Buonasera a tutti. La regione Piemonte, oltre al portale dei dati [1], mette a disposizione qui [2] un elenco di server WMS funzionanti. Ero interessato ai limiti comunali, quindi ne ho chiesto la licenza per il ricalco a partire dal loro layer WMS. Dopo varie mail sono entrato in contatto con l'ufficio che si occupa dei dati (Sig. Piemonte per brevita'). La risposta che mi e' stata data e' che i dati [1] hanno licenza CC-zero, mentre i dati dei server WMS [2] in teoria sono licenziati CC-BY, in pratica e' difficile licenziarli perche' non esiste un controllo diretto sul loro utilizzo. Ne ho discusso sulla lista piemontese di OSM e in pratica si e' giunti alla conclusione che CC-BY e ODBL non sarebbero compatibili. Ho riscritto alla regione e ho ricevuto questa interessante risposta, di cui riporto alcuni stralci: -------------------------- [riguardo ai confini amministrativi] da una settimana circa, ISTAT pubblica anche il dato NON generalizzato, purtroppo in UTM/ED50. Purtroppo il dato non è definitivo, ma comunque differisce per una serie di aggiornamenti (verificati da ISTAT coi Comuni interessati) che nel dato di Regione non sono ancora riportati. ISTAT mi dice che all'atto del censimento vero e proprio (ottobre prossimo) salteranno fuori i problemi, e saranno apportate ulteriori correzioni. Noi abbiamo in progetto di convergere verso il dato ISTAT, ma non sono ancora chiari tempi e modi.
Per quanto riguarda la CC-BY, è sicuro che non sia compatibile con OSM? Quello che noi vorremmo garantire, vista la complessità (e costo) nella generazione e soprtattutto nel mantenimento di un adeguato livello di aggiornamento del dato geogr., è un ritorno non economico, ma di segnalazione di errori e aggiornamenti, in modo da garantire la qualità del dato nel tempo. La CC0 (e neanche la CC-BY per la verità) ci danno garanzie in questi termini. La discussione con la redazione del portale del riuso è stata ed è tuttora lunga e faticosa. [a riguardo del server WMS] i dati sono esposti per una visualizzazione, quindi in realtà non so nemmeno se deve essere applicata una licenza. -------------------------- Inoltre mi scrive che sarebbe interessato ad approfondire la questione, ma purtroppo oggi i suoi colleghi erano a Bologna ad un incontro, "organizzato credo da GFOSS". A questo punto ho risposto che potevamo fermarci tutti un momento per fare il punto: Sig.Piemonte sentiva i suoi colleghi, io avrei portato tutto all'attenzione della ML nazionale, anche perche' la cosa si sta ingrandendo... Mi sovvengono principalmente alcune domande: 1) c'e' stato veramente un incontro con GFOSS e ci si sta muovendo per la liberazione dei dati? 2) da quanto ho capito sono disponibili a liberare i dati per i nostri utilizzi, in subordine alla domanda 1, si puo' fare una qualche petizione o simili a livello nazionale? 3) CC-BY e ODBL sono compatibili quindi le domande precedenti sono inutili? 4) soprattutto: posso gia' ricalcare i confini comunali prendendo i dati dal WMS della regione Pemonte? Saluti a tutti Fabrizio [1] http://dati.piemonte.it [2] http://www.regione.piemonte.it/geopiemonte/interoperabilita.htm _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it