Ogni anno faccio un nuovo tentativo. Non è un po' strano che nelle città Italiane manca quasi completamente la struttura? Guardate (sempre allo stesso livello di zoom 12) Firenze: http://www.openstreetmap.org/?lat=43.7849&lon=11.2759&zoom=12&layers=M Torino: http://www.openstreetmap.org/?lat=45.0684&lon=7.6841&zoom=12&layers=M Napoli: http://www.openstreetmap.org/?lat=40.8509&lon=14.2532&zoom=12&layers=M
e fate paragone a Lione: http://www.openstreetmap.org/?lat=45.7578&lon=4.8801&zoom=12&layers=M Valencia: http://www.openstreetmap.org/?lat=39.4699&lon=-0.3693&zoom=12&layers=M Krakovia; http://www.openstreetmap.org/?lat=50.0603&lon=19.9688&zoom=12&layers=M Colonia: http://www.openstreetmap.org/?lat=50.9346&lon=6.9823&zoom=12&layers=M Manchester: http://www.openstreetmap.org/?lat=53.4814&lon=-2.2337&zoom=12&layers=M Non vi sembra un po' strano che in Italia ci sono solo strade piccole e di inferiore importanza negli centri? Dalla mia esperienza non sembra così sottosviluppato la rete delle strade urbane in Italia, anzi, visto il casino di traffico nelle ore di punta mi sembrano molto importante alcune strade in città. Come mai non ci sono segnalate delle strade primarie e secondarie in OSM? Poi lo trovo molto strano che le "primary" e "trunk" si sciolgono cosí all'improviso. Dove vanno tutte le macchine nei punti dove sbariscono, per esempio qui: http://www.openstreetmap.org/?lat=43.7654&lon=11.3059&zoom=16&layers=M Vorrei riccordare che una tertiary è una strada di inferiore importanza, per esempio l'arteria di un quartiere, mentre una strada che ha importanza per l'intera città si merita (secondome, ma anche secondo la mappature nel resto del mondo) al meno "secondary". Lo stile di mapnik riflette questa lettura. ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it