Niubii ha scritto: > - e' stato registrato il dominio openstreetmap.it e nessuno e' stato > contrario; l'unico che avrebbe potuto aver qualcos in contrario era ed è il direttido di OSMF> - c'e' il blog.openstreetmap.it dove alcuni scrivono, e nessuno e' stato contrario;Chi ci scrive in realtà scrive sul proprio blog. Il sito fa, salvo rare eccezioni, da aggregatore di post inseriti in altri blog.Chiunque può chiedere di essere inserito nell'aggregatore, basta segnalarlo agli admin (io e Simone C.) > - qualcuno si reca presso gli Enti per chiedere (ed ottenere) il rilascio di > dati, e nessuno e' stato contrario;In realtà più di una volta ci si è posti > il problema dell'autorità del richiedente, ma dato che mai questo è stato un > problema per le amministrazioni a cui ci si è rivolti, la questione è finita > nel dimenticatoio> - qualcuno rilascia interviste sugli organi di > informazione, e nessuno e' stato contrario.Le interviste sono sempre state > rilasciate a titolo personale, nessuno si è mai presentato come > rappresentante. > Poi se Roberto Vito Gerardi pubblica articoli su un sito che si chiama > openstreetmapitalia.it, ci sono malumori e richieste di rettifica.Ci sono > malumori perché qualcuno scrive in terza persona o attribuendo le opinioni a > fantomatiche entità (la comunità) secondo quelle che sono le sue personali > percezioni e convinzioni.Se lo facesse dopo aver lanciato un sondaggio, > potrebbe a ragione parlare di opinioni della comunità. Fatto così è poco più > che mistificatorio (tanto per usare una parola in voga..) > Domanda: che > cos'e' che rende il dominio openstreetmap.it il nostro sito ufficiale?Nulla > se non il fatto che è nato per primo e che ci vengono pubblicati i feed di > persone che si sono dichiarate interessate> Chi ha deciso?Chi ha aderito > all'idea> A nome di tutti?No a nome proprio> E' l'unico sito autorizzato a > pubblicare roba per conto della comunita' italiana?Ognuno è libero di > pubblicare quel che vuole se parla a nome proprio> Mi sembra che la comunita' > (come definita da niubii) preferisca l'anarchia.A me sembra che la > "comunità" non senta il bisogno di una formalizzazione. Se ne è discusso più > d'una volta.La stragrande maggioranza dei partecipanti è stata d'accordo nel > non voler creare l'ennesima associazione che duplica gli sforzi di altri, > sprecando tempo, soldi ed energie per rogne burocratiche.Quando venne > prospettata la possibilità del Local ChapterIO, SIMONE C., Luca Delucchi e > qualcun'altrodiscutemmo tra di noi se valesse la pena creare un'associazione > o se fosse preferibile confluire in altre associazioni, già esistenti, con > scopi analoghi.WMI, GFOSS.it ed Assoli erano le realtà prese in > considerazioni. Tutte valide, tutte interessate e disponibili.Una volta > deciso di confluire in una di queste (o anche in tutte), all'interno > dell'associazione scelta si sarebbe creato un sottogruppo di interesse su > OSM.Il sottogruppo avrebbe avuto un suo portavoce ed eventualmente un piccolo > gruppo di coordinamento.Nessuna delle 3 associazione è talmente grande da > poter pensare che 50 nuovi soci non possano essere di peso.E soprattutto, > nessuna delle 3 associazioni considera OSM ininfluente:- WikiMediaFoundation > finanzia l'integrazione tra OSM e WP- Gfoss.it ha più e più volte promosso > OSM e moltissimi suoi soci sono parte della comunità di OSM- Assoli potrebbe > fare da cappello a tutte le associazioni italiane legate al FOSS ed ai > free-dataEdoardo
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it