Il 08 ottobre 2010 14:19, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha scritto: > 2010/10/8 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: >> note=<tipo nota> >> note:applies_to=<tipo veicolo> (default: tutti) > > Più fruibile: > note:<tipo veicolo>=<nota> > così possono coesistere: > note:bicycle=fondo smosso > note:motorcar=curva stretta
+1 > Va sicuramente prevista la possibilità di tradurre il tag (deve essere > it:note:bicycle, oppure note:it:bicycle, oppure note:bicycle:it?) e Non sono d'accordo. La nota è sempre quella; la localizzazione va affidata al consumatore. La presenza di pericoli o ostacoli è fisica e non legale o culturale, quindi non va localizzata. > non è da scartare di usare una relazione, perché a volte le > indicazioni si riferiscono anche ad un verso di percorrenza (ad es. > "curva stretta verso destra") ma se i tag si applicano a way o nodi > non è possibile assegnare il verso In generale, la nota non dovrebbe essere riferita ad un solo senso di marcia. Ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, una curva che stringe in uscita è pericolosa per chi la percorre in un senso ma non per chi la percorre nell'altro. Una strada potrebbe essere dissestata o alluvionata solo su un lato. Ma anche usando una relazione, mi sembra che si debba comunque fare riferimento al verso della way, usando ad esempio il ruolo forward o backwards sulla way. In alternativa, si potrebbero inserire nella relazione i nodi di inizio e fine, con il relativo ruolo start/end, e mettere la nota nella relazione; tuttavia questo si può fare anche senza relazione, con un tag note:limit=[start|node]. > Ciao, > Federico Ciao, Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it