2010/7/20 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:
> interessato, ma non come cutting nel resto del percorso, e le ho dato

Per il momento cutting non ha influenza sul rendering ma non farebbe
male aggiungerlo.

> layer 0: non si trova infatti propriamente "sotto", ma è più la
> terrazza (come le strade sui ponti) che sta "sopra". Le strade della

So che la mia è un'opinione non condivisa da altri, ma io sostengo che
non ci sia alcun legame tra il valore di layer e l'altitudine della
strada. Non è assolutamente vero che "livello del suolo" = 0.
Layer serve solo per sapere, quando due strade si sovrappongono, quale
sta sopra e quale sta sotto. (sta sopra quella con layer più alto)

Facciamo un esempio: una strada tutta solitaria che attraversa una
collina in un tunnel. Sopra la collina non c'è niente.
Questa strada va taggata tunnel=yes. Basta così.
Iniziare a chiedersi se debba essere layer=-1 (perché sta sotto il
livello del suolo) o layer=0 (perché non scende) è inutile.

Nel tuo caso la strada che sta sotto deve avere un layer inferiore a
quello della strada che sta sopra, ma chiedersi se la coppia di layer
debba essere (-1,0) o (0,1) o ancora (-1, 1) non serve.

> terrazza hanno semplicemente layer pari a 1, ma NON le ho segnate come
> bridge; è vero che sono sospese, in senso stretto, ma non sono solo le
> strade ad essere sul ponte, quanto tutta un'area all'interno del quale
> sono definite corsie, parcheggi, e altre cose minori.

Quello di cui tu senti il bisogno è la relazione (proposta):
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Bridges_and_Tunnels
che serve in tutti i casi in cui due o più vie (ad esempio carreggiate
parallele) sono sì su un ponte, ma il ponte è lo stesso per tutte le
vie, cioè non è un ponte per via.

Siccome l'usuale tag bridge al parcheggio (e cose minori) non si
applica, suggerisco di semplificare la mappatura: lascia come tunnel
la strada sotto, e non mettere nessun tag bridge alle strade sulla
terrazza.

> tratto, è segnato tunnel, con layer -1 (l'ho visto adesso... so che
> non è consigliabile segnare i fiumi come -1... ma c'era già).

Perché no? Se il fiume sta sotto una strada, e il fiume è taggato
tunnel, mi aspetto che il tratto di tunnel sia layer=-1

> Il render crea una mappa assolutamente accettabile, ma non vorrei che

Quindi la mappatura è già buona :-)

> altre applicazioni immaginassero che il Teiro o la strada di cui sopra
> improvvisamente scendessero sottoterra per passare sotto agli oggetti
> sulla terrazza (che sarebbero invece interpretati come livello del
> suolo).
> Che ne pensate?

Sono d'accordo con Daniele: queste applicazioni sarebbero buggate. Non
c'è niente che parli di "livello del suolo" nei dati OSM.
Ti faccio un altro esempio.
Prendi un fiume che se ne va tranquillo per la sua strada e poi passa
sotto un ponte.
Nessuno ti vieta di spezzare il fiume in prossimità del ponte (un
punto prima e uno dopo) e di taggare questo tratto di fiume come
layer=-1, e per sicurezza di taggare come layer=0 il ponte che lo
scavalca.
Ma nessuno penserebbe che il fiume scenda e poi risalga!

Ciao,
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a