Ciao a tutti,

scusate la descrizione poco tecnica :-)

Vorrei mappare una strada che passa su una "terrazza". La situazione è
questa: c'è una strada secondaria che attraversa Varazze e costituisce
una via parallela all'Aurelia, all'interno invece che sul lungomare.
Questa strada rimane "scavata" in mezzo ai piedi della primissima
collina (come spesso capita nei paesi liguri, in cui a cinquanta metri
dal lungomare si inizia a salire): in pratica da una parte e
dall'altra c'è una parete di qualche metro, e tutte le strade
(unclassified, residenziali) che "attraversano" passano su un ponte.
Nei pressi della stazione, però, tutta la zona del piazzale della
stazione costituisce una terrazza che ospita strade (unclassified) e
un parcheggio; al di sotto, la strada secondaria diventa un tunnel.

Attualmente ho segnato la secondaria come tunnel nel tratto
interessato, ma non come cutting nel resto del percorso, e le ho dato
layer 0: non si trova infatti propriamente "sotto", ma è più la
terrazza (come le strade sui ponti) che sta "sopra". Le strade della
terrazza hanno semplicemente layer pari a 1, ma NON le ho segnate come
bridge; è vero che sono sospese, in senso stretto, ma non sono solo le
strade ad essere sul ponte, quanto tutta un'area all'interno del quale
sono definite corsie, parcheggi, e altre cose minori. Le strade sui
ponti - questo è facile - sono bridge con layer 1.

Come segnereste la terrazza e tutto ciò che ci sta sopra? Anche
ammettendo di creare un'area landuse=highway (è per capirci, Martin,
non riapriamo la discussione ;-) ) taggata come bridge, bisognerebbe
trovare il modo (una relazione?) di indicare che certi oggetti stanno
"sulla terrazza".

Sempre a Varazze c'è una situazione analoga, in cui il letto del
torrente Teiro è scoperto e "scavato" fino a poco prima del municipio;
poi viene coperto (fin quasi allo sbocco nel mare) da una strada
"sospesa" - un'altra terrazza. Sull'area della terrazza sorgono
strade, parcheggi, un vialetto pedonale, persino dei giardini con i
giochi per i bambini, e un tratto di lungomare. Il Teiro, in quel
tratto, è segnato tunnel, con layer -1 (l'ho visto adesso... so che
non è consigliabile segnare i fiumi come -1... ma c'era già).

Il render crea una mappa assolutamente accettabile, ma non vorrei che
altre applicazioni immaginassero che il Teiro o la strada di cui sopra
improvvisamente scendessero sottoterra per passare sotto agli oggetti
sulla terrazza (che sarebbero invece interpretati come livello del
suolo).

Che ne pensate?

Simone

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a