2010/6/28 Niccolo Rigacci <o...@rigacci.org>:
> On Mon, Jun 28, 2010 at 12:42:50AM +0200, Simone Saviolo wrote:
>>
>> Bastano conoscenze di matematica, un po' di geometria, e una
>> conoscenza di base dei sistemi di proiezione.
>
> Hai qualche riferimento a qualche algoritmo? Oppure hai una
> qualche idea?
>
> Sinceramente non mi viene in mente niente dove basti "un po' di
> geometria".


penso che sia tecnicamente non troppo difficile, si tratta alla fine
di creare una linea media come fanno alcune programmi tipo Excel
(forse la soluzione si trova nella statistica) per fare vedere una
media di tanti punti (linea di approssimazione), ma cmq. non penso,
che quella linea che matematicamente corrisponde in modo preciso alla
media delle nostre tracce sia anche la linea migliore
(rappressentazione ottima) per la mappa, e quindi lascerei perdere.

Un paio di problemi in più forse appaiano con le strade a multiple
corsie separate (per esempio via C. Colombo a Roma: 1+2+3+3+2+1
corsie) - come fa un programma a sapere quante corsie e strade ci
sono?

Poi se uno non sta editando nel vuoto è ancora meno utile creare
questa linea, perché la verifica precisa di tutti incroci (nonchè il
fatto che questo metodo richiede una preprozessione per spezzare le
tracce dove cambia la strada) e doppioni diventera sempre più
impegnativa.

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a