Il 16 giugno 2010 10.51, Stefano Salvador <stefano.salva...@gmail.com>
ha scritto:
>> > Non facciamo troppo semplici cose che tanto semplici poi non sono.
>>
>> non saranno facili ma per ora non c'è la volontà di farle!
>
> Questa, Luca, è solo la tua opinione ... ti assicuro che c'è tanta gente nella
> pubblica amministrazione che si sbatte per cambiare certe logiche, e spesso
> pure ci riesce. Certe cose richiedono tempo.
>

ok, sono stato un po' generalista (per esempio la regione piemonte si
sta muovendo molto bene)

> Devi anche renderti conto che ci sono tanti fattori (leggi, monopoli,
> responsabilità civili e penali) che inducono a muoversi con i piedi di piombo.
> Ricordati che se nel pubblico fai una spesa che non puoi giustificare (e
> spendere 8 volte tanto per avere usare le ortofoto nello stesso modo in cui le
> si usa attualmente potrebbe essere vista come una spesa ingiustificata) 
> finisci
> indagato dalla corte dei conti.
>

questo perchè c'è un monopolio e gli enti se ne stanno, se
incominciassero tutti a rifiutarsi secondo me le cose cambierebbero,
si abbasserebbero i prezzi e la corte dei conti non avrebbe da ridire
;-)
Poi come ho detto nella mail precedente esistono tipicamente due
procedimenti per effettuare un rilevamento, quelli richiesti dalle PA
(che secondo me dovrebbero richiedere la titolarità dei dati sul bando
pubblico) e quelli fatti dal privato con rischio di rimetterci (qui
allora mi sta bene che possano essere venduti dei diritti diversi
dalla titolarità)

> Ciao,
>
> Stefano
>

ciao
Luca

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a