Il 16 giugno 2010 10.16, Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com> ha scritto: > > Questo implicherebbe la precedente acquisizione dei relativi diritti, > tramite una somma di denaro (credo non trascurabile) da giustificare sul > bilancio della spesa pubblica, che ben sappiamo non essere in un momento > di particolare grazia... >
questo punto è molto divertente, è facile dire ciò e scaricare le colpe sui privati, però c'è da fare un ragionamento dietro. Le fotoaeree sono fatte da privati per chi? penso che il 90% dei richiedenti sono le pubbliche amministrazioni perciò basta che si mettano d'accordo e dicano o mi date tutti i diritti o niente; vedrete che i privati accettano perchè se tutte le pubbliche amministrazioni non chiedono più foto aeree le ditte falliscono. Poi ci sono due casistiche quando le ditte fanno il volo e poi provano a venderle oppure quanto un ente pubblico fa una gara di appalto per le foto (in questo caso basta mettere nel bando una cifra massima e il rilascio di tutti i diritti) > Non facciamo troppo semplici cose che tanto semplici poi non sono. > non saranno facili ma per ora non c'è la volontà di farle! ciao Luca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it