In data mercoledì 16 giugno 2010 15:19:58, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto: > 2010/6/16 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>: > > Personalmente ho sempre ritenuto abbastanza semplicistico il consiglio > > "non convertire i GPX direttamente in OSM, piuttosto ricalcali" perché > > quello che si fa è una semplificazione "ad occhio" che è molto meno > > controllabile di quella fatta da JOSM (ad esempio non so quale sia la > > soglia di errore che così introduco). > > però una differenza importante c'è: il algoritmo si fida 100% del > tracciato mentre io mappando a mano sto interpretando il tracciato e > sò (in teoria non mappando troppo e conoscendo bene la zona) quando > una strada è dritta e quando una curva è reale e quando invece è > dovuto agli errori di ricezione del GPS.
Concordo, ad esempio ricalcando a mano posso decidere quanti nodi usare per descrivere una curva, dove ci sono effettivamente degli spigoli (al contrario delle strade di montagna, i sentieri ne sono pieni!), se discostarmi dalla traccia da un lato o dall'altro (nel caso delle strade che si percorrono da un certo lato della carreggiata)... Comunque può sicuramente avere senso semplificare, purché usino dei criteri "intelligenti" oltre che parametri ottimali... Mi permetto di dire che eviterei assolutamente di usare (com'è stato spesso fatto, invece) strumenti simili per i confini e per altri dati importati (tra l'altro i confini seguendo qui una strada, lì una cresta di una montagna o il percorso di un fiume o il margine di un bosco, o delle costruzioni, etc., hanno in genere un andamento molto eterogeneo, e molto meglio modellabile e controllabile "a mano"!). > per esempio i angoli "appuntiti" / lo zigzag non esistono quasi mai > nella realtà. Infatti quando vedo queste cose corro a guardare le ortofoto. ;-) > Ho anche guardato la traccia ed l'ho paragonato col risultato della > semplificazione ed anche li trovo le stesse cose: è probabilmente > piccolo l'errore in metri ma i angoli e quindi il risultato estetico > sono brutte (screenshot 2), mentre nella tracciata GPX si vede > benissimo il percorso reale, si perdono tutti i dettagli nella > versione semplificata. > > E' solo un parere mio, e forse le persone stanno attenti a cose > diverse (hanno idee diverse della mappa "ideale") Io sono del tuo parere, eliminerei solo i punti davvero superflui, lasciando il resto del problema, almeno per cominciare, a chi si occupa di gestire il database (ho l'impressione che siano problemi molto interessanti di cui occuparsi per quanto riguarda OSM, ad esempio penso a che cache possano servire per il routing e che cosa possa invece servire per i vari rendering...). -- Luca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it