niubii ha scritto:
> Certamente! Anzi, appena c'ho un attimo aggiorno pure la
> pagina sul wiki, perche' mi rendo conto adesso che questa
> cosa non e' proprio immediata....
> 
> Devi abilitare QGIS a scaricare i plugin Python di terze
> parti:
> 
> menu Plugins
> Recupero plugins python
> scheda Repository
> fai click sul pulsante "Aggiungi repository di terze
> parti".
> torna alla scheda Plugin
> seleziona il plugin Openlayers
> fai click su Installa/aggiorna il plugin
> 
> Fatto.
> 
> Adesso nel menu Plugin hai un sottomenu che si chiama,
> guarda caso :-), Openlayers plugin.
> Seleziona il layer piu' utile, poi fai uno zoom sull'area
> che ti interessa.
> 
> Per comporre la mappa (il layer di QGIS) utilizzando piu'
> sorgenti (per esempio Openlayers, WMS e dati vettoriali
> Openstreetmap) puoi seguire gli ottimi tutorials che trovi
> sul sito di QGIS.
> Se hai altre domande chiedi pure!
> 
> Ciao
> /niubii/

intanto grazie, ho installato i repository di terze parti ma nella scheda 
plugin (in "Installatore QGIS Plugin Python" e nemmeno in "Gestore QGIS 
Plugin") non trovo openlayers dove sbaglio?
ottima l'idea di aggiornare il wiki ;)
Matteo


      

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a