2010/4/13 Michele Mordenti <michele.morde...@gmail.com>: > Non mi è chiaro il fattore tempo: perchè deve essere allineato con la > traccia? Se ho una vecchia foto e sono ragionevolmente sicuro di
Il tempo serve se non sai la posizione (x,y) della foto ma hai una traccia, che ha sia le coordinate (x,y) che i tempi. Il programma di georeferenziazione risale dall'ora della foto ai tempi della traccia e da questi alle coordinate geografiche. Ma ovviamente se sai già (ad es. perché te lo ricordi) dove è stata scattata una foto, non è necessaria una traccia GPS. (ad es. il programma Picasa permette di georeferenziare foto "senza traccia", mentre per la referenziazione "con traccia" uso GeoSetter) > Secondo dubbio: la foto, una volta sistemata con posizione e ora > corretta dove viene fisicamente immagazzinata? Da nessuna parte: rimane sul tuo hard disk. Ci sono dei progetti, per il momento sperimentali, di creare siti online dove caricare foto georeferenziate. Nel frattempo puoi (se lo ritieni utile) caricare la foto sui soliti siti di photo-sharing, come flickr, panoramio ecc. Indiscutibilmente il collegamento tra OSM e foto georeferenziate non è ancora maturo come quello tra OSM e tracce GPX (che invece vengono caricate proprio sul DB di OSM). Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it