Il 02/10/2009 15:06, Martin Koppenhoefer ha scritto: > 2009/10/2 Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com>: > >> Vedo che in questa[1] relazione manca lo short_name in italiano. In >> fondo alla pagina c'è il link per scaricare i dati in XML. Scarico i dati.... >> [1] http://www.openstreetmap.org/browse/relation/51477 >> > > 2 giorni fa si parlava di official_name per i nomi "lunghi" e name per > il nome corto. Mo fai vedere questa relazione che fa al contrario > (name per il nome lungo, short_name per il nome corto). Tra altro la > relazione usa > name=Deutschland > name:de=Bundesrepublik Deutschland > (quindi ancora un altro approccio). > Sì, l'avevo notato, e volevo porre anch'io la stessa questione :-)
> Cerciamo di unirci su un modo. > Sono perfettamente d'accordo, ma è un gran casino: ogni paese fa a modo suo. È istruttivo partire da qui[1] e studiare i vari modi per taggare le relazioni: c'è chi usa le regioni, come la Svizzera coi Cantoni, chi le linee di confine (in vari modi), ecc. ecc. Ad esempio a me la relazione Repubblica italiana[2] non piace: troverei più sensato mettere le varie regioni come membri della relazione. [1] http://www.openstreetmap.org/browse/relation/7888 [2] http://www.openstreetmap.org/browse/relation/16240 -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it