2009/8/3 Anselmo Luginbuhl <anse...@darviniano.eu>:
> Facciamo l'esempio di usare il generico path per tutti i sentieri, footway 
> solo
> per vie più "urbanizzate".
>
> Questo ti permette di generare semplicemente una mappa dei sentieri
> considerando il solo tag path, non rischi di perderti niente.  Puoi facilmente
> aggiungere livelli di dettaglio considerando successivi tag tipo cycle=yes
> ecc...
>
> Se invece hai sia sentieri path che footway, per non dire altro, rischi di
> perderti qualcosa se il motore non è ben fatto o ti dimentichi di selezionarli
> entrambi. Se vuoi una generica mappa ti devi ricordare si selezionare ogni
> esotico tag. Cosa che non succede se releghi i tag esotici a livelli 
> gerarchici
> inferiori.
>
> Inoltre avere un primo tag generico assicura che chi come nel mio caso sia
> interessato a percorsi in bici, inserisca intanto un percorso generico 
> fruibile
> anche a piedi (lo sono quasi sempre).  In seguito specifichi che si può
> percorrere anche in bici, e nel caso aggiunga che non si può percorrere a 
> piedi
> o in quad.
>
> Usare per tracce ad uso multiplo un termine cosi specifico come footway per
> generici sentieri secondo me è fuorviante e troppo poco elastico.
>

Pienamente d'accordo con Anselmo.
Inoltre attualmente in mapnik il tag footway non viene renderizzato
con il ref del sentiero mentre path è già apposto.

-- 
-----------------------------
Pedretti Stefano
stefano.pedre...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5B00129E
http://paroledisilicio.wordpress.com
Skype : ste.pedro83
mobile: +393292348186
-----------------------------

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a