2009/6/24 Luca 'remix_tj' Lorenzetto <lorenzetto.l...@gmail.com>: > Ho trovato informazioni sul tag sac_scale e noto che le carte che ho > sottomano (Tabacco e Kompass) divide i sentieri in 4 categorie: > > Mulattiera o sentiero ampio e facile con segnavia > Sentiero con Segnavia > Sentiero difficile con segnavia > Via ferrata o sentiero attrezzato > > che io, dopo aver letto > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:sac_scale le abbinerei > rispettivamente con: > > mountain_hiking > mountain_hiking > demanding_mountain_hiking > demanding_alpine_hiking > > Sbaglio?
Non discuto la corrispondenza (che ad occhio e croce mi sembra corretta) ma attento: la classificazione standard delle cartine è stata sdoppiata su OSM: la difficoltà (sac_scale) e la visibilità del sentiero. Le due cose sono indipendenti: potrebbe benissimo esistere una ferrata segnalata benissimo, oppure un sentiero a fondovalle che non si capisce dove prosegue. Quindi per la mappatura su OSM ti consiglio di considerare i due parametri indipendentemente: mentre la difficoltà è desumibile anche da una buona cartina, la visibilità del sentiero si capisce meglio dal vivo (davvero è segnato? oppure ogni tanto rimani nel dubbio?) Qui c'è il riassunto: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Approved_features/Hiking > Ultime cose (poi la smetto, almeno per questa email) la numerazione > dei sentieri viene fatta con il tag ref? E per segnalare che il sì (name=Pippo se il sentiero ha anche un nome, ma è abbastanza raro per i sentieri alpini) > percorso e' parte di un alta via o di un percorso completo (Es. Alta > via delle Dolomiti e l'Anello Zoldano)? E se hanno doppia numerazione > o doppia appartenenza (ne ho gia' trovati 3 che sono sia altavia che > anello zoldano)? Sei pronto per le relazioni! Devi creare una relazione così: type=route route=hiking ref=XXX network=lwn / rwn / nwn (lwn=local walking network; rwn = Regional; nwn= National: in pratica devi capire se i numeri sono univoci su tutta la regione (rwn) oppure se si riferiscono alla tua zona (lwn)) e poi assegni ciascuna footway alla / alle relazioni di cui fa parte. Cioè la stessa footway può fare parte di più relazioni, una delle quali è ref=2 e l'altra è ref=3 Purtroppo le relazioni di tipo hiking attualmente non vengono mostrate dai render più comuni, ma le relazioni analoghe per le biciclette funzionano alla perfezione con OpenCycleMap, quindi l'approccio mi sembra promettente. Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it