2009/6/21 Francesco de Virgilio <fradev...@gmail.com>:
> dopo il mapping party di Pompei di dicembre 2008, sto lavorando (per
> il momento da solo) alla creazione di un "historic workgroup", ovvero
> un gruppo di mapper interessati al tagging in particolare delle
> strutture di rilevanza storico-artistica.

bello a sapere, anche qui a Roma ci sono un paio di questi oggetti,
come Vi potete imaginare...

> Adesso non voglio dilungarmi, ma l'Italia raccoglie - com'è noto -
> circa l'80% del patrimonio storico-artistico mondiale,

quella è una statistica Italiana ;-) ?

> e non possiamo
> descrivere il nostro territorio nazionale su OSM usando i pochissimi
> tag storici che ci sono. Mancano per esempio tag per strutture molto
> diffuse, come:
> * obelischi
> * palazzi nobiliari
> * terme (romane)
> * megaliti (menhir e dolmen)
> * acquedotti e ponti storici (per lo più romani)
> * anfiteatri (storici)
> * pietre miliari (pensate alla rete della viabilità romana)
> e tanto altro ancora.

anche quello delle mura (barrier=city_wall) non mi piace per niente.
Ci sono un paio di proposte nel Wiki (vicino historic e building) per
descrivere altri relative informazioni con chiavi/valori aggiuntivi.
Per le ville (nobile) potrebbe andare historic=castle e
castle_type=stately
architect=xy
pero sarebbe pure bello di mettere altri dati (anno di costruzione, ecc.)

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a