Il 3 giugno 2009 11.55, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha scritto: > 2009/6/3 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com>: >>> Ripeto: la pagina che hai citato parla di "road". >> io non ho citato nessuna pagina come fai a dire che si parla di road :-) > > ??? > Non ti seguo... > La prima mail di questo thread non conteneva forse una pagina del wiki? >
scusa non avevo capito.. >>> Ma da nessuna parte nella pagina che hai citato si fa il salto logico >>> "dato che le street non collegano due località separate, allora tutte >>> le street sono tertiary o inferiori". > >> rileggiti bene la mia prima mail si dice che >> tertiary A "C" road in the UK. Generally for use on roads wider than 4 >> metres (13') in width, and for faster/wider minor roads that aren't A >> or B roads. In the UK, they tend to have dashed lines down the middle >> unclassified No administrative classification. Unclassified roads >> typically form the lowest form of the interconnecting grid network. > > Ri-sostengo quello che ho detto. Come vedi la pagina continua a > parlare di road, non di street! > La "interconnecting grid network" a cui la pagina fa riferimento è la > rete delle strade extraurbane. > La pagina si sta concentrando sulle road (cioè strade extraurbane) e > dice: se collegano centri importanti sono primary, centri un po' meno > importanti e allora sono secondary, strade molto piccole tertiarty, se > non hanno la classificazione A/B/C sono unclassified. > Ma non sta concludendo: "dato che le street non collegano centri > allora sono tertiary o inferiori"! > > Anzi dal punto di vista dell'estensore della pagina le unclassified > sono la "lowest form" della rete stradale, quindi ragionando per > analogia in ambito urbano le unclassified dovrebbero essere rarissime > (a meno che non si sostenga che tutta la rete cittadina è di forma > infima) beh la strede cittadina è il più basso livello che io conosca, poi ovviamente ci sono le strade forestali e i sentieri > >> non è che dobbiamo seguire per forza gli inglesi per esempio se si >> mettono a mappare i sentieri come track anche noi dobbiamo farlo..... > > ??? > Mi citi una pagina inglese che parla di A-road, B-road ecc. e poi > davanti a quello che fanno gli inglesi dici che non dobbiamo seguire > gli inglesi? quella pagina è in inglese (perchè la lingua più conosciuta al moento) ma dovrebbe rispecchiare il metodo di tutti, se gli inglesi sbagliano non è che dobbiamo andarci dietro... > Mi sembra contraddittorio... > a me no ;-) > Ciao > ciao Luca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it