Il 3 giugno 2009 11.31, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha scritto: > 2009/6/3 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com>: >> no, io ho citato la pagina delle mapfeatures che fino a prova >> contraria (ma mi rendo sempre più conto che nessuno la caga) dovrebbe >> essere la pagina che da le direttive su come mappare! ed è abbastanza >> chiara > > Ripeto: la pagina che hai citato parla di "road".
io non ho citato nessuna pagina come fai a dire che si parla di road :-) > Ma da nessuna parte nella pagina che hai citato si fa il salto logico > "dato che le street non collegano due località separate, allora tutte > le street sono tertiary o inferiori". rileggiti bene la mia prima mail si dice che tertiary A "C" road in the UK. Generally for use on roads wider than 4 metres (13') in width, and for faster/wider minor roads that aren't A or B roads. In the UK, they tend to have dashed lines down the middle unclassified No administrative classification. Unclassified roads typically form the lowest form of the interconnecting grid network. > Infatti in Londra è un fiorire di primary: > http://www.openstreetmap.org/?lat=51.5081&lon=-0.1018&zoom=14&layers=B000FTF > > Prendi ad esempio Albany Street: > http://www.openstreetmap.org/?lat=51.52989&lon=-0.14301&zoom=16&layers=B000FTF > Nasce e muore primary all'interno di Londra, cioè non collega due > località separate. > non è che dobbiamo seguire per forza gli inglesi per esempio se si mettono a mappare i sentieri come track anche noi dobbiamo farlo..... > Ciao > ciao Luca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it