2009/5/25 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: >> Vedi subject: come si fa? > hai accesso al svn? Se non un ticket nel trac.
Si può allegare anche un file? Ora provo... > l'icone mi piace, ma il senso che dai a "shelter" come "bivacco" mi > sembra un po strano (forse ho capito male lo significato della > parola): con shelter ho associato un qualsiasi riparo, mentre un > rifugio alpino lo vedo come una attività che ti offre anche un > servizio di albergo con ristorante semplice. Sì infatti questo è un altro "baco" di OSM. Sulle Alpi (italiane) esistono grosso modo due tipi di edifici: a. rifugi b. bivacchi La differenza tra i rifugi e i bivacchi è che i rifugi hanno uno staff, e quindi hanno un sistema di prenotazioni, un ristorante, delle tariffe ecc. Sono di solito molto più grandi dei bivacchi. I bivacchi invece sono senza staff: quando arrivi ti trovi solo le mura e il tetto. A volte hanno un sistema di prenotazioni altre volte no; a volte c'è la chiave oppure no; in ogni caso ti devi portare appresso il cibo. Allo stato attuale su OSM i rifugi corrispondono agli alpine_hut. I bivacchi, purtroppo, agli shelter. (la parola corretta in inglese sarebbe bothy, e la pagina degli shelter dice che si può usare shelter per i bothy). Il problema è che osmarender disegna gli shelter (i bivacchi nel nostro caso) ma non disegna i rifugi. Questo si vede ad es. in Val d'Aosta, dove un paio di mesi fa ho importato (dal sito CAI) tutti i rifugi e i bivacchi. Ora su osmarender si vedono i rifugi ma non i bivacchi, il che è un po' assurdo perché comunque sono più frequentati i rifugi dei bivacchi. La mia proposta è quindi di dare un'icona ai rifugi. Almeno in Val d'Aosta si vedrebbero entrambi... Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it