rispondo a un po' di commenti...

imho la relazione collected way *è (sarà) da fare*. Siamo tutti
d'accordo che la strada va spezzettata per poter creare la route
dell'autobus. Personalmente non mi piace spezzettare una strada se non
c'è niente che fisicamente cambia: la strada è sempre la stessa, il
tipo di asfalto, il numero di carreggiate, il limite di velocità...
tutto uguale, è divisa solo perché la rotta dell'autobus gira. Quindi
non mi piace dividere una cosa che divisa non è, come ho detto la
strada non cambia per niente. Per ovviare a questo ho unito i segmenti
della strada in unica entità (la relazione) in modo tale che
un'applicazione possa capire che la strada è la stessa, è una cosa
sola. Prendiamo ad esempio un'applicazione come tah (che crea la
mappa), se si trova due segmenti uguali quello che (credo che) fa è
mettere due volte il nome:

°------ via roma -------° ------ via roma ------ °

al posto di
° -------------------- via °  roma-------------------°  (i ° sono i
nodi, che non sono visibili sulla mappa)

perché sono due segmenti, seppur collegati, distinti. Oppuer Mi viene
in mente un navigatore stupido che quando arriva al nodo che separa i
due segmenti della strada mentre il guidatore si trova in via roma si
sente dire: "Continuare diritto per via roma". Ora uno potrebbe
rispondere: basta rendere il programma un po' più intelligente e
controllare se il nome della via è lo stesso, però come ha detto
qualcun altro, non è elegante e scommetto che ci possono essere dei
casi in cui l'informazione data dalla relazione è necessaria e non
solamente comoda, il problema è che stiamo identificando una strada
con il suo nome, ecco, ora mi viene in mente:

° ------ via roma ------° ----- via roma ----- °
                           |
                           |
                            via roma ----°

cioè un incrocio a T, spezzato in 3 segmenti. La via che vogliamo che
rimanga unita è quella orizzontale, ma un programma come fa a saperlo?
= relazione.

Per quanto riguarda dove mettere l'informazione, se trasferirla tutte
ai tag delle relazioni... leggendo la proposta della relazione si
capisce che:

* i segmenti ereditano i tag dalla relazione a cui appartengono
* se un segmento ha un tag con un valore diverso da quello della
relazione prevale quello del segmento, per esempio posso mettere il
limite di 90 km/h alla relazione e poi sul segmento relativo ad una
curva pericolosa mettere 50 km/h. Comunque io sono per la ridondanza.

La mia domanda iniziale comunque era un po' diversa: "È possibile
creare una route di un autobus attraverso una relazione senza
spezzettare i segmenti attraverso qualche magia?"

2009/1/15 Ruggero <giurr...@gmail.com>:
> Ho aggiunto un percorso di una linea locale di un autobus usando la
> relazione route. Per farlo ho dovuto spezzare molte strade, perché se
> c'è una strada che va da A a Z, l'autobus non la fa tutta, magari la
> inizia a D ed esce ad H. Questo per molte strade. Ora mi trovo ad
> avere molte strade con lo stesso nome e stessi tag adiacenti ma non
> facenti parte dello stesso segmento. Ora scopro che esiste la
> relazione collected way
> (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Collected_Ways)
> e quindi potrei usare questa per "ricollegare" segmenti diversi che
> formano la stessa strada. Non vi sembra un po' un suicidio?
>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a