cari mappatori,

come le regole di classificazione per le strade sono abbastanza "morbide", è
normale (e anche bene) che alle volte si creanno discussioni. Ho
recentemente avuto modo di scrivere con un altro mappatore qui a Roma, e non
siamo riusciti di trovare un accordo. Come lui mi ha proposto di svolgersi
alla lista, lo faccio adesso.

Come si vede nello titolo, si tratta della via Cristoforo Colombo a Roma. In
seguito due parole del nostro cambio di punti di vista:

UNO:
"Sono d'accordo con te che non si po chiedere per ogni _piccola_ modifica,
ma se uno cambia a dirittura la strada più grande di Roma (quale è tra
l'altro già mappato abbanstanza dettagliato anche se mancanno ancora alcune
piccole service paralleli), la via Cristoforo Colombo con le sue 10 corsie
principale, e la declassifica come tertiary (quelli centrali à 3 corsie e
limite di 70 dentro cittá) e come residential (quelli laterali a 2 corsie),
è una cosa cosí importante che al meno io avrei chiesto nella Mailinglist
prima  di farlo.

Lo so che ci sono discussioni continui quale strade sono da considerare come
residential, ma una strada a senso unico e due corsie, sensa abitazioni a
canto [e che collegha i due parti più importanti della cittá (centro storico
e centro amministrativo=EUR)] come [anche] i laterali della Colombo non po
mai essere una residential."

RISPOSTA:
"Su questo non sono d'accordo:
mi sono riletto per l'ennesima volta il wiki a questa pagina

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Highway_.28strade.29

La Cristoforo Colombo non è una strada d'importanza nazionale né è
classificata come Strada Statale per cui non è una primary;

non è una strada di importanza regionale (nasce e termina nel comune di
Roma) e non è classificata come Strada Provinciale per cui non è una
secondary;

La pagina del wiki non differenzia primary, secondary, tertiary o
residential in base al numero di corsie, al limite di velocità o all'essere
a senso unico, tant'è vero che esistono dei tag appositi per queste
caratteristiche, che possono essere applicati a qualunque way.

Ad esempio la Statale 16 Adriatica è una primary anche se ha doppio senso,
limite 50 e una sola corsia per senso di marcia.

Se la mia spiegazione non ti convince, parliamone magari sottoponendo la
questione alla newsletter (non l'ho fatto perché mi era sembrato inutile
visto che il wiki è abbastanza chiaro)."

voi che ne dite? Per me ci sono alcune altre cose da aggiungere (e invito
anche lui/lei di farlo):
1. i prolungamenti della strada fuori città verso Ostia _sono_ dei primary,
una a dirittura _è_ una statale (SS148, Pontina).
2. importanza regionale non significa per forza, che la strada deve
attreversare dei confini amministrativi, visto che la comune di Roma è molto
grande, basta secondome anche una strada che ha importanza alta dentro
questo territorio.
3. in generale la classificazione dentro le metropoli (non per tutte città,
ma per le città piu grande con impatto ampio, come in Italia Roma, Mi, Na,
To) si deve adequare alla situazione e le regole non sono esatamente
congruente con le regole per la campagna.
4. nel caso della Colombo c'è anche il fattore della viabilità. Con le sue
10 corsie è una delle poche strade di Roma, dove il blocco occore poco,
quindi conviene anche per i router di mandare le persone li.
5. la relazione delle strade nel contesto: le strade piu importanti devono
essere classificato più alto in modo tale di creare una irarchia stradale.

aspetto le vostre risposte,

Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a