Luca Delucchi ha scritto: >> ma questo è un problema? >> >> > > si perchè gfoss ha dato molto alla causa, ma ora ci si sta dimenticando di ciò > Scusami se intervengo, vorrei fare una domanda. Credimi, non per alimentare flames o altro, ma soltanto per pura curiosita'. Io contribuisco attivamente solo da qualche tempo, quindi non conosco bene il pregresso. Come me, immagino tanti altri "giovani" (eh, magari! :-) leggono continuamente frasi di questo tipo (e' da qualche tempo che purtroppo si legge questo concetto) senza capire bene di che cosa si stia parlando.
La sensazione che mi trasmettono i tuoi messaggi, a me che contribuisco soltanto al progetto OSM, e' di essere in qualche modo in debito verso GFOSS. Purtoppo non so bene di che debito si tratta e, per mia natura, non mi piace avere debiti! :-) Per favore, mi spieghi serenamente che cosa ha fatto GFOSS per il progetto OSM? Cosi' posso valutare, in tutta tranquillita', di che cosa state parlando. > >> OSM != GFOSS >> >> > > non è assolutamente vero da statuto di gfoss > > "promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica, il > libero accesso ai dati geografici ed il trasferimento tecnologico" > > perciò direi che non sono due cose diverse, secondo me OSM potrebbe > essere una branchia di gfoss. > > > Scusami, ma sono costretto a contraddirti. I due progetti sono e spero rimarranno due cose ben distinte. GFOSS si pone come fine (tra gli altri) quello del libero accesso ai dati geografici. OSM per me va ben oltre. Per OSM il fine non e' il libero accesso a dati geografici (prodotti da altri), il fine e' quello di realizzare una mappa digitale propria, mondiale, liberamente accessibile. Per conseguire questo fine, OSM puo' derivare le informazioni geografiche dai dati gia' liberati (per esempio TIGER, Comune di Merano... da chiunque, compreso GFOSS); oppure puo' farsi promotore della liberazione di dati (AND Netherlands, Yahoo!, ISTAT, Regione FVG); oppure puo' rilevare i dati autonomamente, grazie ai suoi contributori. Per OSM la liberazione dei dati non e' un *fine*, ma un *mezzo*. Ti faccio un esempio. Recentemente e' passata in lista la notizia della liberazione dei dati geografici della Regione Friuli Venezia-Giulia. Non so bene chi ha conseguito questo importantissimo risultato, a me non interessa. Se l'iniziativa e' partita da GFOSS, allora GFOSS ha centrato in pieno il suo scopo sociale ed ora, da statuto, ha terminato il suo compito. Se invece l'iniziativa e' partita da OSM, allora OSM non ha ancora ultimato il suo compito. Per OSM questo e' soltanto il primo passo, poi i dati dovranno essere analizzati, rielaborati secondo le convenzioni di OSM, pubblicati, renderizzati. IMHO se tu o gli altri membri di GFOSS siete in grado di contribuire ad entrambi i progetti allora ben venga. Dividiamoci i compiti. Voi liberate i dati, poi dopo noi li analizziamo e li pubblichiamo. Pero', per favore, non cercate di far passare il progetto internazionale OSM come una branchia del vostro progetto che ha obiettivi di tutto rispetto ma, in onesta', piu' modesti. OSM va oltre quello che si propone di fare GFOSS. Se dobbiamo collaborare, ben venga. Ma, per favore, senza rancore. Non e' concepibile che tra due comunita' liberiste come quelle di OSM e GFOSS ci siano rancori di alcun genere (e credimi, quello che trapare dai vostri messaggi, tuoi e di Simone, e' proprio rancore). Ripeto: *ben* *venga* il contributo di chiunque, fossero pure Navteq e TeleAtlas. Se qualcuno (compreso me) e' di opinione contraria, ha il diritto di esprimerla. Pero' IMHO OSM non e' una branchia di GFOSS. Cordialmente /niubii/ _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it