Lo spunto proposto da Cristiano è interessante...come articolare meglio il ragionamento ?
In qualche modo credo che il cerchio non sia ancora chiuso tra il modello delle infrastrutture dati spaziali "classiche" (o "istituzionali") e progetti tipo OSM....che non si sia ancora definita una relazione chiara. nella concezione delle SDI, effettivamente uno dei "driver" di partenza era quello di ottimizzare le risorse da dedicare alla manutenzione dei dati (Data should be collected once and maintained at the level where this can be done most effectively. ecc ecc ecc) ....ma non sono sicuro che un OSM possa essere qualificato come infrastruttura dati alla stregua di una infrastruttura dati nazionale (per certi versi è meglio, per altri peggio), per cui forse non è automatico che a OSM si debbano applicare i principi "canonici" delle SDI... ...probabilmente bisogna specificare cosa si intende per "essere meglio" nella riflessione iniziale di Cristiano...e lo dico per mantenere aperta la riflessione, non perché penso che sia meglio una cosa diversa. Nel frattempo, i dati di Schio sono stati liberati, ma credo che da un punto di vista formale, sia la copia originale del Comune che vale come "dato originale", nelle sedi in cui dovesse essere richiesto un "dato originale". Un comune, o altro soggetto che decidesse di liberare i dati, aprendosi quindi alla possibilità di avere migliorie dei propri dati attraverso un processo collaborativo, immagino che comunque andrebbe a fare una qualche sorta di collaudo o verifica, prima di reintegrare tali modifiche in un data set "originale". Ci sono casi documentati (penso all'estero, dato che in Italia è presto) su queste dinamiche ? per il resto, attualmente vige la CC-BY-SA, giusto ? ;) Magari altri (e penso soprattutto a chi opera in enti pubblici) possono dirci la loro ? 2) dato che un annetto è passato per i dati di Merano, com'è andata ? qualcuno ha visto se ci sono state modifiche/integrazioni sostanziali rispetto al data set iniziale ? Il Gemeinde Meran cosa pensa dell'operazione, 12 mesi dopo ? Un saluto a. 2008/10/22 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]> > On Wed, Oct 22, 2008 at 8:38 AM, Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]> > wrote: > > > Inoltre, secondo i principi delle SDI, non sarebbe meglio i dati > > originali restassero sui server del comune di Schio (o chi se ne > > occupa) in modo che gli aggiornamenti e il mantenimento siano fatti da > > coloro che li hanno prodotti e non ci siano branches duplicati? Ciò > > non toglie che si debbano importare in OSM e duplicare per scopi > > educativi e altro su Gfoss.it > > ottimo appunto, consiglio a tutti gli interessati una veloce lettura, > illuminante su come i dati rimangano "in giro" sbagliati > all'infinito... > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it