Luca Delucchi ha scritto:
> 2008/10/20 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>:
>   
>> On Mon, Oct 20, 2008 at 10:41 PM, Davide Aga <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>>
>>     
>>>> la provincia di siracusa è tutta online...
>>>>         
>>> Da quel poco che vedo mi sembra un po' imprecisa. Ci sono punti in cui il
>>> confine passa sopra la terraferma di almeno 400 metri.
>>>       
>> questo e' quel che abbiamo...
>>
>>     
>
> se questa è la precisione bisogna mettersi a correggerli ma come?
> secondo me sarebbe meglio non importarli...se si vuol fare cose ben
> fatte se poi vogliamo inserirli per inserirli allora buttiamoli
> dentro, per me non è un problema per quel che uso io i confini possono
> esserci o no che non mi cambia nulla, ma da geografo e utente gis mi
> viene l'orrido a pensare ad una qualità così dei dati di osm. è solo
> il mio pensiero, non pensate che possano essere usati per scopi di
> studio/ricerca/lavoro/routing ecc ecc...questo è solo il mio pensiero
>   
Ciao Luca,
volevo spezzare una lancia a favore di Simone , visto che gli ho dato 
una bella mano a convertire i dati nel formato compatibile con quello 
degli amici tedeschi .... la questione è questa , senza confine al 
momento è praticamente impossibile capire se una via appartiene ad un 
comune piuttosto che ad un'altro ... il problema non è solo nostro , ma 
in generale di tutti i comuni d'italia che stanno facendo una serie di 
attività per certificare con i dati catastali i confini che sono stati 
censiti dall'istat , ma ti assicuro che il concetto di confine più 
preciso è quello dei dati catastali , ma conoscendo la precisione dei 
dati catastali in certe zone d'italia ... beh ... potremmo fare un forum 
a parte solo per quello ....
L'unica proposta che mi viene in mente è quella di aggiungere un tag con 
il tipo di confine ... che in realtà c'e' quindi per applicazioni di 
geomarketing puo' andar benissimo il confine istat , (LOW RES) , se 
servono i confini precisi per applicazioni di catasto urbano .. .quelli 
non ce li abbiamo ...  quindi concludendo aggiungerei semplicemente 
nello wiki la precisione del tipo di dato .. ed i consigli per l'impiego 
... con le relative attenzioni da tenere nell'uso ..
Con questi dati a livello di geocoding sarà possibile capire finalmente 
in quale città si trova una via ... che non è un problema banale da 
risolvere anzi.
Un saluto
Roberto
>> -S
>>
>>     
>
> ciao
> Luca
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> ------------------------------------------------------------------------
>
>
> Nessun virus nel messaggio in arrivo.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.173 / Database dei virus: 270.8.1/1733 -  Data di rilascio: 
> 19/10/2008 18.02
>
>   


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a