2008/10/2 [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>: > Si continua a discutere su strade provinciali più larghe di statali o statali > con limiti a 50kmh e così via: io solitamente rispetto le caratteristiche > amministrative aggiungendo, ove significativo, limiti di larghezza, > max_altezza , velocità e numero di corsie. L'occhio è salvo (anche se mi > ripeto spesso il mantra: non mappo per il rendering - non mappo per il > rendering) e lascio le problematiche di routing ad un algoritmo che consideri > le caratteristiche delle strade. > Troppo semplicistico come approccio?
anche secondo me è la cosa migliore, ma ci sono alcuni casi, il trentino ne è pieno (vero malgar?), in cui questa non rispecchia la realtà. Secondo me bisogna utilizzare il buon senso, in primis utilizzare la classificazione amministrativa, quando questa però non rappresenta bene la realtà, una provinciale sperduta nelle montagne, o una statale alla quale è stata aggiunta una nuova viabiltà per smaltire meglio il traffico di categoria inferiore, allora a quel punto si possono distinguere con classificazioni diverse > > Alessandro Ale_Zena_IT > ciao Luca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it