Ciao 2008/7/23 cristina moretto <[EMAIL PROTECTED]>: > Secondo me una proposta sensata e` quella che hai avanzato di associare > dei gradi di difficolta` ai footway..sulla traccia dei tracktype. > Ma non usare i track type grade quelli sono una cosa diversa. > Servirebbero dei footway grade..magari usando la differenziazione che > suggerivi: linee continue, linee tratteggiate, puntini.
sulle cartine escursionistiche di solito pero` quella distinzione grafica non mi sembra che rappresenti una differenza di difficolta` quanto una differenza di scopo, un po' come le tertiary - unclassified - residential in citta` e se la "manutenzione" dei sentieri bene o male corrisponde alla distinzione (un sentiero segnato parte di una via importante difficilmente sara` imboscato come il sentierino secondario che non arriva da nessuna parte), la difficolta` e` totalmente scorrelata (magari il sentierino secondario va in piano verso un prato, mentre il sentiero principale si inerpica verso un passo) d'altra parte in una mappa o un software di navigazione per escursionisti le due informazioni sono altrettanto importanti -- Elena of Valhalla homepage: http://www.trueelena.org email: [EMAIL PROTECTED] _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it