>
> Per gli oggetti individuali puoi usare il mio programma
> osm-history (da http://www.oddwiz.org/~lupus/osm/osm-helpers-0.3.tar.gz).
>
Oppure su openstreetmap.org scegli 'overlays: data', poi 'history'.
Graham
>> piuttosto complesso da implementare consi
(senza
> admin, insomma).
>
> Che ne pensate?
>
Io lavoro in 3 zone diverse dove non ci sono altri mappatori. Cosi mi
incontrarei proibito di continuare a mappare!
Graham
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
o nella mio suburbo di
Londra molte volte faccio un area 'landuse=residential; name=' in casi
dove il nome della zona non ha nessuno significato administrativo/legale.
Graham
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
=' e 'landuse=industrial; nome='.
Cossiche in questo contesto non credo que il tag intero sia inadequato,
perche serve per mostrare un contrasto in usi.
Ma in un contesto rurale, dove tutto e' o campo o residenziale, si,
anche per me 'landuse=residential' sembra u
Cosa si racommanda fare con le tante 'case sparse' ?
Graham
Niccolo Rigacci wrote:
> Salve a tutti,
>
> eccomimi di ritorno dal GFOSS day di Pontedera!
>
> Sull'onda di quello che è stato il leitmotiv della giornata -
> vogliamo dati liberi, li vogliamo con un
Simone Cortesi wrote:
> On Sun, Jan 18, 2009 at 11:43 AM, Federico Cozzi wrote:
>
>> E poi, ben vengano i tedeschi in Italia! Mappano Roma, Bari...
>> propongo di dargli in outsourcing tutto OSM italiano ;-)
>
> su questo sono d'accordo. tant'e' che Grah
27;palazzo', ma in questo caso mi sembrava di
proposito.
Adesso un utente italiano li ha cambiato tutti nel molto piu vago
'building=yes'. Cosa ne pensate? Come taggate edifici di questo tipo in
altri citta?
saluti
Graham
__
ciano ad usare il tag perche lo
vedono sul wiki; e finalmente, i renderizzatori incominciano a
conoscerlo (ma perche il tag e' molto usato, non perche sta sul wiki).
Cosi che wiki ed usi sono simbiotici, e si, potresti mettere tag tutti
in italiano ma scometto che sa
; AMEN
>
++
Anch'io penso che farebbe bene mandare la carta: cosi si vede che non
solo i 'soliti sospetti' (Frederik, Peter etc) con preoccupazioni, ma
sezioni interi nazionali. La mancanza totale di visibilita del processo
e' il problema principale e DEVE cambiare.
ti collezionati in forma di db. Non si
applica ai fatti individuali (eg. posizione di un semaforo), ma ai fatti
agruppati (eg. dati che compongono una villa). La 'struttura' e logica
piuttosto che tecnica.
Ma puo darsi che anch'io abbia capito male..
Graham
> Ergo.. per come
27; stato un po di discussione dei
possibilita fra acheologici inglesi.
Graham
Scusate la mia solita distruzione della lingua italiana...
> SECONDO MAIL (16.04.2008):
>
> Hi Steve,
>
> thank you for your reply. I'm not sure if there has to be a big change
> for squares, a
petattori mi pensano ancora piu matto del solito...)
Graham
>
> Alfredo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it
--
Sponsor
org/index.php/Key:shop (dove ci sta anche
newsagent)
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Proposed_features/Shop_%28rather_than_amenity%3Dshoptype_above%29
Graham
>
> Edoardo
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it
Carlo Stemberger wrote:
> Roberto Moretti ha scritto:
>> Ne approfitto per buttare lì un'altra proposta.
>> Invece della mailing list non si potrebbe fare un forum?
http://forum.openstreetmap.org/
basta chiedere una sezione italiana...
Graham
>>
> A me l'
lamunt, heh?
ave atque vale
Graham
> name:fr = ...)
>
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_
mappo tutte le strade che posso fisicamente (e se no
fisicamente attraverso yahoo). Poi ci metto i limiti ai diritti di
accesso - private, permissive, oppure anche 'access=no'. Il quale e'
anche renderizzato diversamente. E se c'e' un cancello si mette un
16 matches
Mail list logo