Provato con www.komoot.de?
In basso a destra c'è il link per l'inglese.
Una volta che ti registri e accedi, ti calcola dei possibili percorsi con
profilo kilometrico ed altimetrico tra due punti che vuoi tu.
C'è anche l'app per android.
Ciao
Alberto
---
Questa e-mail è s
scala automaticamente dal
tratto più difficile.
Inizialmente se il dato cai_scale è disponibile solo per l'intera relazione, lo
si può assegnare così, ma appena si avranno a disposizione i dati per i vari
tratti, la scala sulla relazione sarà bene toglierla.
Alberto
---
Questa e-mail è stata contr
isione, ho usato per tanti anni un A747 che va benissimo come
precisione ma non nelle condizioni di cui sopra.
Lo scopo è solamente acquisire punti ma con una buona precisione.
Qualcuno ha esperienza in proposito?
Grazie
Alberto
___
Talk-it mailing
Interessante...però mi sembra che non registri le tracce, invia solo i
dati o sbaglio?
Cercando in rete prodotti simili ho trovato che anche registrano, chissà
non vorrei trovarmi una cinesata per 100 euro...
Alberto
Il 20/08/2016 21:27, Michele iw1gfv ha scritto:
Ciao
Io mi trovo
atto delle modifiche successive
di raffinazione del suo lavoro. Cosa succede in questi casi dove io ho
modificato o splittato i landuse che lui ha creato?
Ciao
Alberto
[1] https://www.openstreetmap.org/changeset/45402497
-Messaggio originale-
Da: talk-it-requ...@openstreetmap.org
[mail
di revert
del suo changeset.
Ciao
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Alla fine mi sono messo a correggere le imprecisioni di Fredie nel comune di
Frassineto Po.
Qualcosa ho lasciato, qualcosa ho splittato, qualcosa ho cancellato.
Il lavoro che ha fatto Fredie è discutibile, ma non è stato del tutto inutile,
almeno dove ho messo le mani io.
Ciao
Alberto
sate
Ciao
Alberto
[1] https://lists.openstreetmap.org/pipermail/tagging/2017-February/031083.html
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Danimal_breeding
[3]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/landuse%3Danimal_keeping
---
Questa e-mail è stata controllata per i
per terreni utilizzati come pascolo occasionalmente oppure dove l'erba
viene tagliata per foraggio.
Però ammetto che c'è sovrapposizione dei tag e non è buono.
Chi ha voglia di cominciare a mettere giù qualche pagina da guida sui tag
agricoli, così poi da discuterne in tagging? :-)
Io purtropp
mente sono
vuoti e comunque l'acqua sarebbe troppo poca), sia perché i tubi di aspirazione
sono di diametro diverso.
Detto questo si, un tag ad hoc sarebbe l'ideale e la proposta di Martin sembra
buona:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet
Ciao
Alberto
andata per rifornire
l'autopompa dei VVF.
Tuttavia è un caso particolare che non mi è mai capitato.
Comunque la funzione primaria di questi attacchi è sempre mandare acqua
dall'autopompa all'interno dell'edificio, quindi sarebbe opportuno utilizzare
un tag apposito.
Ciao
Alber
behind not going for emergency=fire_hydrant +
> fire_hydrant:type=dry_riser_inlet?
Avete già spiegato che sono cose concettualmente opposte e non si tratta di un
caso particolare di idrante?
Ciao
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antiviru
Ciao, ho contattato io il gestore di Osmhydrant per spiegargli la differenza
tra idrante e attacco di mandata.
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it
scritta senza nessun disegno.
Si potrebbe però stilizzare il cartello [3], magari disegnando solo un
rubinetto bidimensionale con sfondo rosso ed una freccia che indichi l'ingresso
dell'acqua, come dice AnyFile.
Ciao
Alberto
[0] http://www.stocksignes.fr/incendie-secours-/232-colonne-sech
lo tanto vale inventarci un simbolo diverso che
ricordi l'oggetto reale e che non venga confuso con l'idrante.
Purtroppo c'è confusione nella cartellonistica e come già detto, all'estero il
più delle volte nel cartello c'è solo una scritta con una fiamma, o solo la
scritta
so-7010-insieme-attrezzature-antincendio.html
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
7&l=IT&s=&CodiceVariante=297
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
e _ ?) e la freccetta
piccola sparisce del tutto, per cui si potrebbero eliminare. E a voler fare i
pignoli :) il volantino non è perfettamente perpendicolare al tubo.
Sentiamo cosa dicono gli altri.
Grazie
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antiv
o il fatto dell' autorizzazione all' uso dei dati etc...
Ciao!
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Ottimo davvero l' i-blue... mi fa il fix anche in casa
Niente male anche questo software per gestirlo e scaricare i dati:
http://bt747.wiki.sourceforge.net
Ciao!
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
...
gpsVP legge le mappe OSM trasformate in formato Garmin, gosmore mi
visualizza la Sardegna di default e null' altro...
Voi cosa usate???
Ciao!
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Elena of Valhalla ha scritto:
> 2009/4/3 alberto :
>
>> [...]
>> Vorrei usare le mappe in formato OSM su PDA con Vindows CE, non
>> visualizzarle in tile e già renderizzate... [...]
>> Voi cosa usate???
>>
>
> io non ho un PDA con windows CE, m
o, la
rete dei trasporti pubblici della mia città e visualizzarla su:
http://öpnvkarte.de/
O funziona solo per la Germania?
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
bili...
Direi che comunque una email di cortesia sia doverosa...
La manderò e farò sapere.
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
anche se poi mi blocca la porta com e devo resettare!!.
Non funziona comunque come navigatore nel senso che tu intendi anche se
ha qualche funzione base di navigazione.
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> penso che la richiesta sia stata fatta anche a google, ma non ha accettato!
>
>
>> Nel frattempo comunque la risposta ufficiale è no.
>>
>> Ciao
>>
>>
Qualcuno ha mai chiesto a Microsoft il permesso di usare le fot
OSMapper
Ciao
alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
zoom superiore senza installarsi
Mapnik in locale???
Grazie!
Alberto
(1)
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Proposed_features/House_numbers/Karlsruhe_Schema
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Allora, vediamo se ho capito come inserire i civici di Via Pincopallo
utilizzando le
relazioni...
a) creo una way addr:interpolation=even di cui i civici costituiscono i
nodi con
addr:housenumber=NN
b) creo una relazione con name="Pincopallo_NNN" e type=associatedStreet
di cui sono membri:
1)
modo inserisco gli stessi dati 2 volte ma credo che sarà
> facile ripulire una volta stabilito il metodo "ufficiale".
>
Intendi una relazione che lega tra loro gli spezzoni in cui è divisa una
stessa strada, indipendentemente dai numeri civici?
Ciao
alberto
Gian Paolo ha scritto:
>
> si. pensavo di dover prima creare una relation "street", ad esempio
> "via verdi", che unisse i vari spezzoni e poi invece di fare una
> "associatedStreet" per ogni spezzone avrei fatto un'unica
> "associatedStreet" in cui il ruolo "street" lo avrei assegnato alla
> r
attorno alla stampa il risultato è ottimo.
La maglietta però deve essere rigorosamente bianca altrimenti viene un
pasticcio...
Il vantaggio è che ciascuno se le fa come gli pare e non si sbaglia la
taglia...
Ciao!
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it
quelli immessi in OSM, ma poichè per me l' argomento è estremamente
oscuro, avrei bisogno di una conferma da qualcuno che sa di cosa si
tratta
Ciao e grazie
Alberto
(1)
http://cst.provincia.bologna.it/catalogo/
___
Talk-it mailing list
Ta
Stefano Salvador ha scritto:
> Cambiare elissoide è sempre meglio evitarlo quando si può, implica
> calcoli tanto complicati quanto imprecisi (sono 3 mesi che ci sbatto
> la testa con i dati FVG e per avere un buon risultato abbiamo dovuto
> chiedere consulto a un ricercatore dell'università).
>
>
Luca Delucchi ha scritto:
> perchè i dati di osm hanno quel sistema di riferimento. comunque in
> italia di solito si usa 32632 e 32633 che sono wgs84/zona 32 e 33 N
> comunque la riga di comando è utile se devi convertire molti file per
> fare dei cicli, cosa che la gui non ti permette
>
>
Scus
GPS fossero validi per ogni
punto del globo, indipendentemente dal fuso...cavolo, non sono
proiettati!!! :-)
Mi hai illuminato !!!
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
forma è importante e lo sono anche le parole usate
sarebbe il caso di avere a disposizione una specie di modulo da fare
firmare per accettazione
Saluti
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Anche la mia opinione è che i dati possono essere usati.
Non capisco però chi decide.
Non è la prima volta che si pone una questione del genere... ;-)
Ciao
alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org
Elena of Valhalla ha scritto:
> 2009/5/10 Paolo Molaro :
>
>> Come alternative, credo che sul n70 tu possa usare anche nokia sports
>> tracker oppure gpsmid (applicazione java, la trovi su sourceforge).
>>
>
> a proposito di GpsMid: qualcuno l'ha provato di recente? ho provato a
> dargli in
a
ottima, qualcuno ha da obiettare ? ;-)
- Esistono modelli di richiesta eventualmente più dettagliati rispetto
al tipo attuale di licenza di OSM e soprattutto ai suoi sviluppi futuri,
e vale la pena adottarli?
- Qualcun altro ha voglia di provare al post
#x27;
interlocutore rispetto a questo punto.
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
distingue dalle asfaltate e la differenza c'è...
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
t;
> Ciao,
>
> Andrea.
>
>
Mi sembra una buona scelta, la adotterò.
Ciao
alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
un certo modo, dall' autostrada alla "track", nulla mi
dice che in futuro avrò a disposizione altre varianti grafiche che
tengano conto del fondo stradale.
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Federico Cozzi ha scritto:
> E qui si ritorna alla mia critica del tag surface... è un minestrone
> incomprensibile.
> Sarei quasi per introdurre un altro tag, paved, che possa valere solo
> paved=yes
> paved=no
> Faccio la rivoluzione? ;-)
>
> Ciao
>
Il tag "track" ha tutta una serie di variant
gt; Stefano
>
Grande
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
serie di
"Fondi Punti" e "Unisci Tracce".
Qualcuno conosce un sistema per "trattare" lo shapefile e risolvere il
problema?
Uno shape alla volta va benissimo...
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
essi fare uno script bash
Io mi trovo bene con OpenJump, ma non so se può fare qualcosa del genere...
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
o controllato su OSM?
Forse basterebbe qualche piccola modifica al sito di cui sopral'
idea di principio è eccellente !
Ciao
Alberto
(1)
http://geodati.gfoss.it/centri_abitati_istat/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:
no sul database GFOSS ed ISTAT ma non su OSM.
Forse l' upload originario (Big Bang? :-) ) è stato limitato alle
località più importanti...
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
ssima di dati,
e per giunta liberalizzati...
Ogni strumento per interfacciarlo con OSM mi sembra molto importante,
anche a livello di modifica del database stesso e sua relazione con i
dati OSM..
Faccio un esempio : riporta gli abitanti di ogni località attualizzati
al censiment
Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Wed, May 20, 2009 at 10:26:52AM +0200, alberto wrote:
>
>> *
>> Errore: *Impossibile scaricare i dati OpenStreetMap dal server XAPI:
>>
>
> In effetti pare che tutti i server XAPI siano fermi, almeno
> adesso.
>
> Qu
Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Wed, May 20, 2009 at 01:42:20PM +0200, alberto wrote:
>
>
>> Una funzionalità molto interessante, per avere un controllo maggiore,
>> sarebbe la possibilità definire un perimetro entro il quale importare i
>> dati
>>
Sto provando a contattare la Regione Emilia Romagna per vedere di
ottenere i loro dati di cui quelli della Provincia costituiscono una parte.
Vediamo come va, se li rilasciano il problema si elimina da solo.
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
larmi quando e se sarà il momento di presentare
richieste formali.
Se poi vuoi pensarci tu, visto che fai parte di un apposito "working
group", io non mi offendo di sicuro... :-)
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Inoltre, anche se ci fosse, tieni conto che a tutt' oggi non c'è una
autorizzazione all' uso di questi dati, compreso il ricalco del WMS su JOSM.
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
i zona per zona controllando quello che esiste già.
I dati mi sembrano di ottima qualità, meglio d quanto si può fare
ricalcando le ortofoto...
Bonati Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
to il file convertito in WGS84
2012/2/1 alberto:
Ogni tanto torno sull' argomento
Dal portale della regione Emilia Romagna si può scaricare un file con l'
edificato della regione, ora diviso in provincie.
Mi piacerebbe molto utilizzare questi dati che sono in formato shapefile e
van
Sul wiki (1) una pagina di istruzioni per importare in OSM l' edificato
della Regione Emilia Romagna.
Grazie a tutti per le dritte !!
Alberto
(1)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato#Conversione_con_shp-to-osm
___
Ta
maniera ragionevole
possibile; in ogni caso, in ipotesi di Opera Derivata o Collezione di
Opere, tale menzione deve
quantomeno essere posta nel medesimo punto dove viene indicato il nome
di altri autori di rilevanza
paragonabile e con lo stesso risalto concesso
tti e dopotutto può
essere anche un utile promemoria,
Quindi mi hai convinto ed aggiungerò il tag opportuno nel file dei ruoli.
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
di Bologna invece funziona.
Ci sono diverse cose interessanti, compresi i numeri civici di tutto il
comune, già caricati su OSM.
più veloci di così
ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org
foto ma il portale non dice nulla sulla
licenza d' uso.
Il WMS funziona alla grande su JOSM, sarebbe veramente utile potere
usare la CTR...
E' compatibile la licenza?
Grazie
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lis
rade 5: il fuoristrada o meglio un trattore, impraticabile altrimenti.
Parliamo sempe comunque di tracce dove un mezzo a 4 ruote può passare,
altrimenti sono path.
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstr
possibile tracciare questi tratti sotterranei?
Grazie per la disponibilità
--
MANASSERO Alberto
Tieni bene in mente le conseguenze per il nostro ambiente prima di stampare
questa e-mail.
Please consider the consequences for your environment before printing this
e-mail
Grazie a tutti per la risposta velocissima!
Il canale passa sotto strade palazzi e parchi
Non è una condotta (in quanto dovrebbe essere un manufatto in acciao) ma un
canale in cemento di sezione rettangolare chiuso con una soletta
superiormente.
Ciao
Alberto
Il giorno 29 agosto 2012 10:30
Ciao a tutti,
scusate la domanda banale:
ma se io traccio dei Rioni (place - neighbourhood) e gli aggiungo un nome,
non è possibile visualizzali in Mapnik?
Tipo qua:
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.58058&lon=7.73732&zoom=17&layers=M
Grazie
Alberto
--
MANASSERO Alberto
FOSSANO
t; Il giorno 03 settembre 2012 23:11, Alberto ha
> scritto:
> >
> >> Ciao a tutti,
> >> scusate la domanda banale:
> >> ma se io traccio dei Rioni (place - neighbourhood) e gli aggiungo un
> nome,
> >> non è possibile visualizzali in Mapnik?
>
animal_shelter:adoption=dog;cat;rabbit +
animal_shelter:boarding=dog;cat;rabbit?
I commenti sarei grato se li postaste nella pagina di discussione così li
leggiamo tutti: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Animal_shelter
Grazie a tutti
Alberto
assegnare il tag place= solo alla
relazione e non ai due elementi che la compongono.
Altrove come fate/fanno?
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
contrario a correggere i landuse=residential che coprono un
>intero centro urbano, ritenendo che questo schema non sia sbagliato?
+1 Assolutamente d'accordo che il landuse=residential non va usato per
l'intero centro urbano che può comprendere anche landuse=industria
Io per queste questioni di vandalismo/razzismo voto senza dubbio per il
Revert degli edit.
Alberto
Il giorno 27 settembre 2012 17:53, Matteo Gottardi ha
scritto:
> Ultimamente in Alto Adige un utente sta eseguendo una sorta di pulizia
> linguistica.
>
> In certi casi ha solo leva
avrei nulla in contrario :-)
Sì, parliamo di perimetro pulito con tag "place=town", "name=Casale
Monferrato" e e altri tag tipici del place tipo population, ma non il
landuse.
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
l'altro per Brusson, sul perimetro tempo fa io avevo messo sia il tag
"place=village" che "landuse=residential". Qui potrebbe aver senso perché in
questi piccoli paesi la zona è quasi tutta residenziale. Che dite lascio
così o tolgo "landuse=residential" co
http://zverik.osm.rambler.ru/whodidit/?zoom=12&lat=42.06189&lon=12.08384&layers=BTT
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
Nessuno sa rispondere a queste domande?
Grazie...
Alberto
-Messaggio originale-
Da: Alberto [mailto:albertoferra...@fastwebnet.it]
Inviato: venerdì 28 settembre 2012 08.40
A: 'talk-it@openstreetmap.org'
Oggetto: Re: Tag place ridondanti
Simone ha ragione, Vercelli sembra co
be il nodo centrale ed il perimetro del centro abitato: in futuro
i tool di ricerca potrebbero sfruttarla per capire che sono un unico place e
restituire un solo risultato invece che due.
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary%3Dadministrative
Grazie.
Alberto (Viking81)
_
osta per taggare diversamente
l'area del centro urbano sarebbe la miglior soluzione per evitare tag
"place=*" doppi e per mantenere compatibilità con i tag "place=*" applicati
sui nodi?
Alberto (Viking81)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
a=*. Così sarebbe subito chiaro a tutti il significato
anche senza spulciare il Wiki.
Usare una subkey :name mi sembra che complichi il tag senza benefici
effettivi. Piuttosto metterei un tag distinto name=.
Quindi:
1)
place_area=
oppure
2)
place_area=yes
name=
[1] http://wiki.openstr
anto sono in bella vista, come il nome della caserma e quant'altro
esposto all'esterno.
Questo secondo il mio modesto parere.
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Le centrali nucleari dismesse bisogna invece evidenziarle per bene,
non si sa mai, se il nemico decidesse mai di eliminarle, ci farebbe un
grosso piacere!!
Vedi la centrale di Trino Vercellese ;-)
Ciao
Alberto
Il giorno 12 ottobre 2012 11:58, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2012/10
Scusa era in senso ironico,
lo sò che se ci buttano le bombe non spariscono ;-)
Proprio in questi giorni si stà parlando del tempo che serve per
smantellare la Enrico Fermi, centrale di Trino, e soprattutto dei soldi che
ci costa per tornare ad avere il sito come prima.
Ciao
Alberto
che cosa
Per chi non legge la mailing list di tagging, è in votazione la proposta per
canili/gattili/pensioni/rifugi per animali, che fino ad ora sono stati
taggati in mille modi diversi.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Animal_shelters_and_animal_boarding_facil
ities
Grazie a tutti.
Alberto (Viking81
lo reindirizzando dalla [1] alla [2].
Come si fa in questo caso, si fa una nuova proposta di modifica della pagina
[1] e la si fa votare, o che altra procedura va seguita?
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Railway_stations
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wik
itaggato tutto secondo lo schema
[2].
Qualcuno sa che procedura seguire per fare tutto ciò?
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Railway_stations
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Public_Transport
Ciao
Alberto (Viking81)
___
Ta
ma tu vuoi solo estrarre i dati da OSM o inseriresti anche i centri
mancanti?
[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Danimal_shelter
Ciao
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/anti
pensi?
[1] http://www.recuperoselvatici.it/principale.htm
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
ola.
Per il resto confermo quanto detto da Simone. Inoltre io normalmente
addr:city=* e addr:country=* non li inserisco, perché i software li estrapolano
direttamente dai confini amministrativi.
Ciao,
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
ce si tratta di un'azienda agricola che fa principalmente altre
attività, e come attività secondaria allevamento polli, andrebbe taggato come
landuse=farmyard
animal_breeding=chicken
Non mi risultano tag più specifici per animali da macello.
Alberto
> penso che la cosa migliore è di lasciare i dati dove sono in modo tale chi
> volesse potrà combinarli (nel suo db).
+1
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/ant
nt
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:emergency%3Dfire_hydrant
Se qualcuno ha migliori proposte lo scriva nella pagina di discussione [2].
Altrimenti, se nessuno avrà obiezioni, andrò ad inserire il nuovo subtag nella
pagina del wiki sugli idranti.
Alberto
---
Questa e-mail è
cumentati nel wiki.
Ora stiamo cercando di raffinare questi tag e poi documenterei tutto sul wiki.
Segnalo comunque che il diametro punzonato sull'idrante (esempio DN80) è il
diametro della condotta sotterranea che alimenta l'idrante (quindi va nel tag
fire_hydrant:diameter=80) e non è il
.
Vorrei in tempi ragionevoli arrivare ad una conclusione condivisa, in modo da
poter inserire i nuovi tag nella pagina ufficiale sugli idranti, passando
eventualmente per la procedura di votazione.
Ciao
Alberto
[1]
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions
roposta a breve :)
Ciao
Alberto
[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it maili
> Ho capito bene che al posto di fire_hydrant:position=* si propone l'uso di
> location=* ?
Si
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstr
lche
giorno alla votazione dei tag condivisi da tutti. Per i tag ancora in
discussione verrà aperta una nuova proposta.
Osmhydrant per ora riconosce i vecchi tag, ma l'autore è in contatto con noi,
quindi penso che una volta approvati i nuovi tag, non avrà difficoltà ad
aggiornare il sito.
Ciao
ench=allen chiave a brugola
wrench=pin_spanner chiave a settore
wrench=hook_spanner chiave manichette
[0]
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions#Adding_wrench.3D.2A
[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Wrench
Ciao
Alberto
---
Questa e-mail è stata contr
iungere un commento
agli "additional wrench type" and cap vs bonnet. Se in lista di tagging non
obiettano, aggiungo i nuovi valori e lascio "Resolved".
flow_rate è uno dei nuovi tag proposti al posto di fire_hydrant:flow_capacity e
nella proposta finale ci sarà.
Ciao
Alber
o gli idranti e già così è difficile
arrivare ad una conclusione.
I dry riser rimangono in una proposta separata, altrimenti il tutto diventa
ingestibile.
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avas
o gli idranti e già così è difficile
arrivare ad una conclusione.
I dry riser rimangono in una proposta separata, altrimenti il tutto diventa
ingestibile.
Scusate il doppio invio involontario.
Alberto
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https:
1 - 100 di 983 matches
Mail list logo