Niccolo Rigacci ha scritto:
> Ciao,
>
> rispondo in quanto sono l'autore della pagina [1], nonché il 
> "curatore" dell'acquisto dei dati ISTAT con relativa liberatoria 
> d'uso.
>
> Contrariamente a quanto detto da Luca i dati NON sono gli stessi 
> caricati a suo tempo in OSM (gli 8101 comuni capoluogo), sono 
> bensì le località Istat, un database molto più dettagliato di 
> oltre 75000 record.
>
> La pagina web [1] tenta di scoprire quali località sono già 
> inserite in OSM e quali no, per farlo interroga uno dei server 
> XAPI [2] che dovrebbe fornire risposte in tempo "quasi reale", a 
> quello che dicono ci potrebbe essere un ritardo di 10 minuti, 
> secondo me anche un'oretta...
>
> Ecco il motivo per cui se fai un upload questo non risulta 
> immediatamente.
>
> Qualche mese fa i server XAPI avevano grossi problemi di 
> affidabilità e spesso non davano risposta, se incontri l'errore
> "Impossibile scaricare i dati OpenStreetMap dal server XAPI" puoi 
> provare a cliccare nuovamente il link dopo un po' di tempo. 
> L'interfaccia dovrebbe ogni volta tentare da un mirror 
> differente.
>
> Mi sembrava che con il passaggio all'API 0.6 fosse tutto 
> migliorato, farò dei controlli per vedere se tutti i mirror sono 
> funzionanti.
>
>   
Grande!!!
Complimenti per il lavoro, quel database è una fonte utilissima di dati, 
e per giunta liberalizzati...
Ogni strumento per interfacciarlo con OSM mi sembra molto importante, 
anche a livello di modifica del database stesso e sua relazione con i 
dati OSM..
Faccio un esempio : riporta gli abitanti di ogni località attualizzati 
al censimento 2001.
Un aggiornamento automatico di questo dato in futuro sarebbe una cosa 
bellissima..

Purtroppo non ho le conoscenze per fare cose del genere...

Ciao

Alberto


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a