da
http://bandi.miur.it/bandi.php/public/fellowship/id_fellow/18396
Interactive Venice: progettazione di una rete di itinerari all’interno
di Venezia, basati su differenti concept tematici targetizzati e
fruibili con tool tecnologici avanzati’
Progettazione di una serie di itinerari all’interno di
Copio/Incollo il messaggio apparso sulla ML Spaghetti Open Data
*Call for posters*
Esperienze, idee, lavori, progetti che affrontino il tema dei dati
aperti, degli standard di documentazione e dell’archeologia 2.0. Dalla
ricerca alla professione, dalla tutela alla valorizzazione.
Deadline invio
Beh Ti sei risposto no?
Cominciare a mappare :)
Altro consiglio ricalca
Il giorno 14/apr/2012 14:46, "Caterpillar" ha
scritto:
> C'è un'area che frequento abitualmente, che non è mai stata mappata in
> OSM. Che consigli mi potete dare? Intanto vi posso dire che ci passo in
> automobile, quindi pe
ssette delle lettere).
A quel punto inserirai i dati.
Spero di averti dato un suggerimento piu' comodo che quello della
precedente email.
Ciao
2012/4/14 Caterpillar :
> Ricalco nel senso che registro più tracce per la stessa area?
>
> Il giorno 14 aprile 2012 14:52, Maurizio Napolit
>> La pubblicazione e la distribuzione in Internet
>> di prodotti derivati che terzi hanno generato
>> sulla base dei dati originali, sono autorizzati
>> soltanto con la citazione della fonte (titolo,
>> editore, ufficio responsabile dei contenuti),
>> edizione e scala originale.
>
> Come mi convie
Da quello che so il progetto freegis.net dovrebbe dare delle risposte
su quella che sara' la licenza dei geodati che usera' la provincia di Bolzano.
Voci di corridoio parlano di cc0
2012/4/16 Alexander Roalter :
> Am 15.04.2012 16:41, schrieb Maurizio Napolitano:
>
>>&g
Anche se pensato per usi diversi direi crowdmap.com
Il giorno 21/apr/2012 12:05, "Giuliano" ha scritto:
> Ciao a tutti,
> esiste qualcosa di simile a questo [1] con base OSM?
>
> Si tratta di permettere a più utenti di fare appunti e mettere delle note
> su una mappa. In particolare dobbiamo con
Istat, dove non specificato, rilascia tutto in cc-by
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Rimango dell'idea che riuscire a rendere appetibile openstreetmap agli
studenti di una classe, non e' banale.
Di esperienze ce ne sono diverse.
Dopo serie di attivita' che ho avuto con diversi docenti, penso che la
soluzione migliore sia quella di partire da cose piccole.
Per la maggiore, a molti i
Cia a tutt*
ho appena ricevuto una telefonata abbastanza importante in cui
mi chiedono se sono al corrente di attivita' web di sostegno all'
emergenza terremoto.
Ho informato che, in questa ML, sono nate delle discussioni e attivita'
in merito.
Mi chiedono cosa ci serve per fare in modo che questa
Possiamo fare tutto
Facciamo la lista della spesa.
Anzi, sarebbe da aprire sul wiki e confrontarla con l'operato di HOT
Sentiamo anche HOT?
2012/5/30 sabas88 :
> Un Ushaidi apposito si può fare?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://
Mi hanno chiamato proprio da Repubblica
Possiamo avere:
- supporto mediatico
- supporto istituzionale
- supporto tecnico (qui pero' allargando ad altri attori)
Mi richiamano questa sera.
2012/5/30 Alech OSM :
> Su Repubblica.it è apparso subito ieri l’appello a togliere la password
> dalle propri
Anche paparazzi
Il giorno 30/mag/2012 17:27, "niubii" ha scritto:
> Non dimentichiamoci di Android, per esempio Osmand ha grandi potenzialità
> grazie alle mappe vettoriali offline ed al supporto di Osmbug.
>
> Voglio dire: meglio imparare a marcare un "bug" con il cellulare per
> strada, che imp
Uff Tastiere touch infami
Intendevo geopaparazzi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
L'articolo 5 della legge sul diritto d'autore dici che gli atti e documenti
della pubblica amministrazione italiana e straniera sono esclusi da quella
legge
Ergo sono pubblico dominio
Ora detto questo non mi farei troppi problemi
È una informazione che va riportata e che bisogna seguire con cura ne
petto ulteriori informazioni.
2012/5/31 Alech OSM :
> Ci sono stati degli sviluppi ?
>
>
> -Messaggio originale-
> Da: Maurizio Napolitano [mailto:napoo...@gmail.com]
> Inviato: mercoledì 30 maggio 2012 15.06
> A: openstreetmap list - italiano
> Oggetto: Re: [Talk-it
2012/5/31 Tiziano D'Angelo :
> Direi che il meglio per segnalazioni sarebbe Crowdmap/Ushahidi, utilizzabile
> anche da cellulari.
Si si .. . si e' parlato anche di quello, anche se qualcuno ha proposto un altra
soluzione (ma io sono contrario)
In ogni caso - sulla mappa - ci devono essere anche gl
Faccio una piccola correzione rispetto ad un mio intervento
Mi ha chiamato un giornalista che collabora con Repubblica ma a titolo
personale
Ringrazio Beppe per il suo intervento
Rimango dell’idea che possiamo continuare a mappare ma senza strafare
Penso che una ottima mappatura sarà comunque utile
> ale penso sia già iscritto a questa mailing list ed una delle persone
> più preparate sui GIS che conosco, non dovrebbe avere problemi a fare
> un import corretto.
Confermo quanto detto da Luca.
Tra l'altro aggiungo che Alessandro è stato uno dei primi ad inserire
un punto su OSM
14 Agosto 2005
> Mi richiamano questa sera.
Il progetto di cui vi parlavo si chiama Protezione Civica.
Qui l'annuncio
http://www.ilpost.it/riccardoluna/2012/06/04/protezione-civica/
Mi hanno coinvolto nel progetto e spingo a razzo su OSM
Intanto oggi mi segnalano anche una istanza ushahidi su crowdmap
che usa l
Vi giro questo annuncio apparso sulla ML di GFOSS.it
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2012-June/023259.html
*Richiesta disponibilità per volontari per inserimento dati schede sopralluoghi*
gentile lista,
il servizio geologico della regione emilia-romagna in collaborazione con la
protezione c
> Loro ti permettono di scaricare la foto (che è un TIF da 77 MB circa):
> io ho provato a caricarlo con il plugin ImportImage ma sul mio PC del
> lavoro non ci riesco. Se può essere utile, i file contenuti nel RAR
> sono questi:
> 07/06/2012 17.21 90 ORTO_TH_CAT_120606055440975.tfw
> Il che equivale a dire che (sulle lunghe distanze) OSM sui navigatori per
> auto non può competere con altri navigatori con mappe proprietarie? Uhm, non
> è che sia contento della cosa...
Io uso navmii free su Android con il vantaggio che mi scarico le
nazioni che mi interessano e lavoro cosi'
A spanne ti dico:
usa Qgis con i plugin OpenLayers plugin e Strumenti GPS
Poi o vai di export come immagine, oppure il gestore di stampe per un
lavoro con una risoluzione piu' alta.
2012/6/11 Gianluca Boero :
> Ciao a tutti.
>
> Non sono pratico di questo aspetto. Come sarebbe possibile creare un
Mi trovi concorde.
D'altronde lo stesso vale se scarichi i vettoriali dell'ISTAT
http://www.istat.it/it/archivio/24580
2012/6/11 Daniele Forsi :
> Secondo me dovrebbero essere rispettivamente:
> name = Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste
> name = Trentino-Alto Adige/Südtirol
> secondo quanto dice la Cost
http://hackatonterremoto.wordpress.com/
http://wiki.gfoss.it/index.php/Hackathonterremoto
http://geofemengineering.blogspot.it/search/label/hackathon
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
Puoi fare un paio di fotografie di queste carte mettendo in evidenza
l'attribuzione a OpenStreetMap?
Secondo me ha buone possibilita' per finire fra le immagini della settimana :;)
... e in ogni caso poi si fa un bel blog post.
Grazie della segnalazione!
2012/7/10 Stefano Salvador :
> Ciao a tutt
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/10/terremoto-in-emilia-mappe-online-e-crowdsourcing-per-gestire-lemergenza/289641/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Questo non va bene?
http://cleanmap.poole.ch/
2012/7/17 Martin Koppenhoefer :
> 2012/7/16 morsi :
>> No rimetto da zero. Mancano pezzi di strade
>
>
> +1, si, tocca controllare e sistemare tutto adesso. Forse ci sarà un
> tool (rendering o simile) che fara vedere tutti i way toccati dal bot,
>
2012/7/18 Carlo Stemberger :
> Il sito si presenta molto bene, ad una rapida occhiata, ma sbaglio o OSM non
> viene citato?
Ti sbagli
Da
http://opencoesione.gov.it/faq/
--
Cosa utilizzate per la mappe?
Il background delle mappe è di OpenStreetMap mentre gli shapefile di
regioni, pr
2012/7/18 Stefano Fraccaro :
> Mitici... Progetti > Territori > MANCA EL VENET!!!
>
> :-O
>
> 2 volte Lazio, 2 volte Puglia, e niente Veneto... mi sento discriminato
> :-P
> Mi viene in mente il famosissimo (e disastroso) ITALIA.IT
Invece di confondere la cacca con la cioccolata, segna
2012/7/18 Stefano Fraccaro :
> Già fatto... quando trovo strafalcioni di questo tipo segnalo sempre al
> gestore il problema :-)
+1 :)
Mi sa che si troveranno innondati di email
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstree
La provincia di Roma ha aperto un po' di suoi dati sul portale
http://www.opendata.provincia.roma.it/
di roba geo non ce ne sta tantissima, oggi pero' hanno girato
questa email e, secondo me, e' il momento di andare alla carica :)
Quindi osmers laziali ... fatevi avanti :)
Ciao
-- Forwar
Grazie Diego!!!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Se non erro Martin ti aveva risposto usando le OverPassAPI
Tra l'altro, dal tuo primo post, sono migliorate parecchio.
Se poi la cosa non ti garba, allora ti consiglio di andare di Osmium
e di farti il parser dell'area che ti interessa, oppure configurare
osm2pgsql scaricando il file .xml dal plan
Date una occhiata alle note legali
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale/ptk
.. il sistema per il download e' un po' troppo noioso, ma,
almeno, i dataset si possono usare.
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it
In generale non è cosa furba farsi dare le autorizzazioni ad hoc
Ci puoi girare il testo?
Suppongo tu abbia scritto espressamente che i dati saranno poi
ridistribuiti su osm con le sue modalità
Se così penso vada bene
Tieni solo ben archiviate le email
Non si sa mai
Il giorno 30/lug/2012 07:45, "st
Concordo con la tua osservazione, ma penso che si possa dire ODbL.
Intanto, per stare largo, andrei con le spiegazioni di cosa di come questo
si formula.
Che sia ODbL o CC-BY-SA semplificando brutalmente il concetto che sta
alla fonte basta che scrivi che la licenza
permette di:
- condividere: c
Come geodati, per ora, ci sono le strutture ricettive della Toscana
http://dati.toscana.it/dataset/strutture-ricettive-della-toscana-parz-geo/resource/e708813f-f6fd-4bfc-a81c-521f9b0a0fb2
Facendo clic su "map" si vede, appunto, le strutture ricettive
della toscana apparire su una mappa.
La licen
mmm
mi sa che non e' la 3003 prova con 7022 o 4265
2012/7/31 stefano.fracc...@libero.it :
> Ciao a tutti,
> sto provando a convertire dei civici da Gauss Boaga fuso Ovest (EPSG:3003)
> a WGS84 con Quantum GIS ma mi trovo sempre i punti "fuori posto" quando li
> importo su Josm. Ho provato con
> Una traduzione in italiano si può fare, ma sarà sempre non ufficiale. Se
> dite che può essere utile ai fini della comprensione posso lavorarci.
Vai :)
Poi ci scriviamo sopra che non e' ufficiale.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
htt
Usa il plugin mapsmarkers
http://www.mapsmarker.com/
Il giorno 01/ago/2012 14:53, "matteo ruffoni" ha
scritto:
> ciao
> vorrei inserire una mappa osm con marcatori e foto in un sito web,
> qyualcuo mi può dare una pagina da cui cominciare a studiare?
>
> una delle strade che avevo pensato era que
Secondo me la risolvi in fretta usanod il plugin mapsmarker
http://www.mapsmarker.com/
che tra l'altro ti fai poi l'export dei dati in n formati
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Questa deve finire sul blog di OSM :)
Possiamo fare copy&paste della tua email ?
2012/8/1 Stefano Droghetti :
> Al momento sono in Cina, e ci rimarrò ancora per più di un mese. So che nel
> 2010 una stupida legge cinese ha sostanzialmente reso inutile OSM (è vietato
> mappare, perché senza prima
idità con cui riescono a stringere la sicurezza e a punire, anche in
> modo duro...
>
> giovanni
>
> Inviato da dispositivo mobile
> Il giorno 01/ago/2012 17.54, "Maurizio Napolitano"
> ha scritto:
>
>> Questa deve finire sul blog di OSM :)
>>
>> P
Armati di adesivi openstreetmap e colpisci :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Ciao
devo fare una cosa analoga, ma non ho ancora scritto codice
Prima di tutto pero':
perche' hai scelto una licenza per opere artistiche come la cc-by-sa
invece che usare una licenza per il software come la GPL?
Venendo al tuo problema, come detto sopra devo fare una cosa analoga.
Non ho ancora
2012/8/14 stefano.fracc...@libero.it :
> Ciao,
>
> io sto ottenendo dei risultato migliori limitando la distanza massima
> fra le parole. Per ogni parola, esclusa la prima che dovrebbe essere
> via-quartiere o roba del genere, consento al massimo 3 edit. Potrebbe essere
> utile mettere le due s
Il gazzettino riporta oggi l'articolo sul tema in oggetto.
Giro la foto presa dal gruppo opendatavenezia di facebook
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/s720x720/559345_10151025197897883_425231403_n.jpg
Addenda:
qualcuno va all'ESC? Non sarebbe male avere una delegazione OSM
Ide
Noto che piacere che tutti i dati presenti su questo sito
http://www.silvenezia.it
sono rilasciati in IODL 2.0
ed esiste anche il servizio WMS
http://www.silvenezia.it/?q=node%2F19
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailin
Ecco qui la pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Foundation/AGM12/Election_to_Board
Le candidature finiscono il 27 agosto.
Qualche italiano?
Io ci sto pensando, pero' non mi spiacerebbe rivedere Simone Cortesi e
Niccolo Rigacci nella lista dei candidati.
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http:
>> mi sembra buono.
> E' simile alla percentuale di utenti realmente attivi :)
Dipendi dove tiri l'asticella per definire "realmente attivi"
dalle mie metriche e' meno del 10%
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap
Ciao a tutti,
in questi giorni ho avuto una serie di incontri molto interessanti con
alcune persone della pubblica amministrazione della provincia autonoma
di Bolzano.
C'e' un forte interesse nel creare un dialogo con OpenStreetMap e
quindi, fra le proposte, c'e' quella di organizzare uno StammTisc
Qualcuno conosce l'utente Fiore?
L'argomento della costa concordia sulla mappa di OSM e' storia
molto vecchia
Avevo tradotto un comunicato stampa in merito
http://de.straba.us/2012/01/20/openseamap-mostra-il-percorso-della-costa-concordia/
Piu' che altro, leggendo il commento
"eliminato la sagoma
> ho appena scritto all'utente. invitandolo nella mailinglist e dandogli
> URL di riferimento alle discussioni.
speravo fosse iscritto alla ML e che rispondesse qui, ma visto il
silenzio era una falsa illusione :)
Speriamo invece sia reattivo.
Ciao
___
>> oneway yes non ne trovo il motivo poichè junction roundabout implica già
>> oneway
>> yes e taggando con tutti e due si da problemi solo ai vari routing
>
> Perché si dà problemi al routing?
mmm ... sapevo invece del contrario, di software di routing che non riuscivano
a capire come affrontarl
Non posso esserci ma una delegazione di italian osmers ad un evento simile
è una ottima idea
Grande Simone !
Il giorno 04/set/2012 08:12, "Simone Cortesi" ha
scritto:
> nel periodo 9-11 novembre, a milano si svolgerà: http://www.makersitaly.it
>
> Io sarei dell'idea di partecipare come gruppo ita
> Se qualcuno decidesse di approfittarne:
> http://www.pixartprinting.it/grande-formato/stampa-bandiere-tessuti/
mi interessa assai.
Saro' a OKFestival a Helsinki dal 17 al 22 settembre e li' c'e' tutta
una sessione su osm :)
ho gia' una bandiera, ma meglio averne di piu'
___
Vari modi
- http://www.openstreetmap.org -> export -> Embeddable HTML -> cltr-c & cltr-v
- https://tiles.mapbox.com -> ti registri -> login -> new map ->
markers -> share
- http://m.osmtools.de/ -> Place marker -> cltr-c & cltr-v
per mappe statiche
- http://ojw.dev.openstreetmap.org/StaticMap/ ->
C'e' parecchia documentazione sul tema licenza e compatibilita'.
Federico Morando ha fatto questo schema
http://www.slideshare.net/Federico_Morando/linked-heritage-legal-interoperability/14
DigitPA ne ha fatto un altro
http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/CdC-SPC-GdL6-InteroperabilitaSemO
2012/9/7 Martin Koppenhoefer :
> 2012/9/7 Maurizio Napolitano :
>
> grazie Napo, per questo riassunto complesso.
Grazie a te, rileggendo ho visto che non era proprio scritto bene.
> Vorrei solo aggiungere 2 commenti:
>
>
>> Quanto al discorso compatibilità.
[...]
>
2012/9/9 Fabrizio Carrai :
> Ovviamente siamo/sono a disposizione su qualsiasi informazione e scambio di
> esperienze sul progetto.
> Gli aggiornamenti bidirezionali OSM <-> amministrazione sarebbero
> auspicabili, ma vedo implicazioni amministrative su cosa è effettivamente
> oggetto della costitu
> Chiaro e concordo. Infatti il focus della mia domanda era sul solo scambio
> di dati OSM -> Progetto -> PA.
Scusami mi ero lasciato andare in volo epindarico quando ho visto
OSM <> PA
[...][
> Il fatto è che, sebbene alcuni dati possono essere prodotti dalla conoscenza
> dei partecipanti al pro
Hello OpenStreetMap-pers,
The change to ODbL is imminent. No, Really. We mean it.
http://blog.osmfoundation.org/2012/09/11/change-to-odbl-imminent/
Questa la frase di apertura del simpatico blog post “Change to ODbL
imminent” pubblicato dalla OpenStreetMap Foundation in merito la
passaggio i
>> Quindi la PA a cui stai proponendo questo progetto dovra':
>> - rilasciare la banca dati dei sentieri in ODbL dichiarando che deriva
>> da OpenStreetMap
>> - creare tutti i documenti con la licenza che preferisce (poi vale il
>> discorso
>> di sopra sulla legge d'autore)
>
>
> In effetti sarà il
concordo
Il giorno 18/set/2012 12:39, "Damjan Gerl" ha scritto:
> Direi PCN, poi Bing e poi tracce gpx
>
> Ciao
> Damjan
>
> 18.09.2012 - 11:00 - Alech OSM:
>
>>
>> Dopo la cammnata di domenica ho scaricato la traccia gpx e…
>>
>> tra quella traccia, le mappe pcn, le tracce già presenti e le mapp
devo leggere meglio ma a sentimento ti dico
http://maps.stamen.com/m2i
http://www.openshotvideo.com/2011/01/create-amazing-3d-animated-maps.html?m=1
Il giorno 22/set/2012 15:47, "Stefano Droghetti" <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:
> Sto montando un filmato delle vacanze, HD, e mi piacere
> Sto provando OpenShot: molto bello! Però:
> 1) non ho ben capito se si possano usare le mappe di OSM
mmm ... Luca Delucchi si era occupa della cosa ed aveva fatto un blog post.
Ora non riesco a trovarlo.
> 2) ho provato a fare un percorso A → B → C, producendo 2 animazioni (A → B;
> B → C) da 4
> Al momento direi:
>
> VIDEO EDIT
> Facilissimo e pieno di effettini: Openshot
> Non più complesso di Final Cut ma potentissimo e fa tutto: Kdenlive
>
> POST PRODUZIONE (effetti 3d, fuoco, fumo, motion tracking, morphing,
> eccetera):
> Blender
Quoto tutta questa parte, mentre vado con un booh s
> Vorrei aggiungere che la CC-BY-SA-NC di cui parlavo sopra Stefano
> Droghetti generalmente non viene considerata "licenza open" per la
> restrizione del "non-commerciale".
+1
Le licenze con le clausole "NC" e "ND" sono considerate licenze pubbliche
ma non licenze aperte.
___
concordo che gira da più di un anno ma guarda anche il secondo link che ho
girato dove c'è un video della alpha per ubuntu
Certo, se non rilasciano a fine ottobre allora diventano dei gran pagliacci
Il giorno 24/set/2012 18:31, "Stefano Droghetti" <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:
> Il 24
Finalmente e' uscito il portale dei dati aperti di Milano
http://dati.comune.milano.it/
Le licenze sono o cc0 o cc- by quindi compatibili con la ODbL.
Ci sono anche diversi dati georiferiti
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it
http://hot.openstreetmap.org/get_involved/openstreetmap_technical_trainer
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> Che ne dite? Potrebbero essere rilasciati ulteriori dati a livello nazionale
> da caricare su OSM?
Teoricamente si.
Praticamente abbiamo uno strumento per cui andare a chiedere i dati
alle PA e loro devono farlo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@opens
mmm ... ti scoccia se mi informo anche sulla ML di GFOSS.it?
Come sai io sono uno dei traduttori della gui di qgis e, l'attivita'
italiana intorno a qgis e' molto forte.
2012/10/8 Fabrizio Tambussa :
> Ciao a tutti,
> dopo la traduzione di Learn OSM fatta l'anno scorso, ho scoperto che
> sul sito
;
> Il 08 ottobre 2012 11:57, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> mmm ... ti scoccia se mi informo anche sulla ML di GFOSS.it?
>> Come sai io sono uno dei traduttori della gui di qgis e, l'attivita'
>> italiana intorno a qgis e' molto forte.
>>
>>
>> 2
2012/10/10 Vincenzo Galgano :
> Amici,
>
> segnalo con piacere che il Ministero per lo Sviluppo economico usa la mappa
> OSM per il servizio de "Osservatorio prezzi e tariffe", purtroppo senza
> citare l'attribuzione. Io non sono pratico, qualcuno potrebbe segnalarlo al
> gestore del sito.
>
> http
2012/10/10 Bertalan Ivan :
> Che la geolocalizzazione sia fatta tramite il servizio di G?
> Oppure sono dati pescati da prezzibenzina.it?
In entrambi i casi sarebbe una violazione:
I termini di uso di Google Maps vogliono che i dati creati dal
loro geocoder siano presentati con Google Maps in back
Solo per segnalarvi che in seguito a questo articolo
http://www.chefuturo.it/2012/10/perche-apple-ha-sbagliato-strada-con-le-sue-mappe-per-ios6/
Radio 24 mi intervistera' oggi
http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?dirprog=2024
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
Spero di non deludere
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Qui il file mp3
http://audio.radio24.it/radio24_audio/2012/121013-2024.mp3
io intervengo dopo 45 minuti, Luca Figini pero' (quelllo che
parla prima di me) secondo me vale la pena ascoltarlo.
Si vede che e' un appassionato Apple, ma presenta bene
alcuni problemi
Grazie per i complimenti, considerat
Yep! Su Facebook (pagina della trasmissione) ha corretto il tiro :)
Il giorno 14/ott/2012 14:11, "Carlo Stemberger"
ha scritto:
> Sentita! Sintetica ed efficace, complimenti.
>
> Il 14/10/2012 12:08, Maurizio Napolitano ha scritto:
>
>> Luca Figini pero'
Il giorno Dom 4 Nov 2018, 08:37 Andreas Lattmann
ha scritto:
>
> >Si può rendere pubblico questo documento?
>
> Aspetto la risposta anch'io. Se è come penso: associarsi sia l'unica
> soluzione per far parte delle decisioni di OSMI.
ALT!
Mettiamo le cose in chiaro:
Wikimedia Italia (WMI) è l'ass
On Fri, Nov 16, 2018 at 6:16 PM Cascafico Giovanni wrote:
>
> Spero non sia lo stesso dataset che ho visto un annetti fa: la
> georeferenziazione è stata fatta con geocoding, per cui una buona parte è
> inutilizzabile.
confermo
___
Talk-it mailing l
> se sono georeferenziate dobbiamo stare attenti, solitamente la PA italiana
> l’ha fatto con google (al meno in passato), il ciò lo rendeva inutilizzabile
> per osm.
Mi trovi pienamente d'accordo su questo punto.
C'è da dire che il ministero della salute dichiara che ha usato
openstreetmap per
On Sat, Nov 17, 2018 at 11:19 AM Cascafico Giovanni wrote:
>
> Non è un problema di datum, ne' di proiezione. Evidentemente il geocoder se
> non trova housenumber mette in centroide highway e se non trova nemmeno
> questa, mette nel centroide della city.
> Non avendo un campo che indichi l'accu
Il giorno Gio 22 Nov 2018, 09:59 Gabriele Sani ha
scritto:
> Buongiorno,
>
> in questo video, verso la fine, si vede quella che sembra essere
> chiaramente una mappa OSM -> https://youtu.be/BwBKmTHm_UY?t=165
>
> La licenza andrebbe riportata anche in questo caso?
>
SEMPRE
>
On Wed, Nov 28, 2018 at 2:20 PM antonyb wrote:
>
> Vorrei sapere se è possibile estrarre un percorso di una linea da questo
> sito: https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=64 ho cercato nel codice
> della pagina ma non ho trovato nulla... in genere prendo i percorsi da
> questo sito gli open data
Sono tanti e sono troppi.
Ti conviene guardare un po' qui
http://www.weeklyosm.eu/
e nelle pagine wiki
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tile_servers
Esattamente cosa stai cercando?
On Sat, Dec 1, 2018 at 12:42 PM Sergio Manzi wrote:
>
> Ciao a tutti!
>
> Qualcuno sa dirmi se esiste da qualche
On Sat, Dec 1, 2018 at 1:56 PM Sergio Manzi wrote:
>
> Nulla in particolare, ti/vi spiego:
> [...]
> Mi interessa, quindi, farmi un'idea dello "stato dell'arte" a questo riguardo.
bene o male tutti gli aspetti di micromapping hanno un loro
corrispettivo di rappresentazione.
Pensa a progetti come
On Sun, Dec 9, 2018 at 10:09 AM Cascafico Giovanni wrote:
>
> Con "dato aperto per principio" direi che si possa importare il dataset degli
> alberi, no?
Secondo me no per il motivo che le linee guida nazionali di AgID hanno
deciso che, nel caso di 'open by default, la licenza che si deve
applic
Nonostante che il concetto di "share alike" rientra totalmente nella
open definition[1], nel caso dei dati, viene consigliato di farne un
uso moderato e con casi ben precisi.
OpenStreetMap nasce sulla falsariga di Wikipedia ed inizialmente ha
deciso di usare la CC-BY-SA
Dopo un po' ci si è accorti
On Mon, Dec 10, 2018 at 10:20 AM Federico Leva (Nemo)
wrote:
>
> La CC-0 non è problematica in nessuna giurisdizione, nel senso che in
> qualsiasi giurisdizione causa meno problemi di qualsiasi altra licenza.
Lo penso anche io, solo che, sembra che nel pubblico ci sia molta
resistenza al rilascio
> lo potrebbe avere dietro le quinte però. Come wikidata, che viene pubblicato
> come cc-0 ma i contenuti spesso non lo sono (perché sono derivati per esempio
> da wikipedia o da Google maps).
> Uno può rilasciare una cosa in cc0 dove i contenuti sono protetti da altri
> vincoli e licenze (anche
Ciao Sergio
Se sei un amministratore pubblico ti leggi le lìnee guida per il patrimonio
informativo pubblico e vai a scegliere la CC-BY 4.0 (che secondo me non è
una scelta furba ma come scrivevo ci sono diverse resistenze sulla CC0)
La PDDL è anche quella un simulatore di dominio pubblico e quindi
parti da qui
https://switch2osm.org/manually-building-a-tile-server-18-04-lts/
poi, per gli uggiornamenti invece basta usare le giuste opzioni di
osm2pgsql scaricando gli aggiornamenti da planet.openstreetmap.org
https://github.com/openstreetmap/osm2pgsql/blob/master/docs/usage.md
On Wed, Dec 12,
Hi Micheal
to what was said in the other answers I add some considerations:
- if the supporters of OpenStreetMap decide to be recognized by the
Wikimedia chapter, then they must also be active inside the chapter,
otherwise the results will be poor
- the Wikimedia chapters are very focused on the Wi
Purtroppo questo accade ogni volta che avviene un terremoto in quanto
le redazioni si limitano a fare uno screenshot di parte della mappa
presente su INGV.
Dove, invece, la citazione c'è, solo che essendo in basso a destra,
viene spesso esclusa dagli screenshot.
In sintesi:
il più delle volte si t
Conoscendo la categoria (= i giornalisti) ti diranno che l'articolo cita
INGV e che per "diritto di citazione" va bene così
Rimane il fatto che questo è un problema che si ripete spesso (= screenshot
da mappa INGV dopo scossa terremoto) e quindi bisogna capire bene come
affrontarlo
Forse si potre
ciao a tutt*
vi giro l'offerta di lavoro di Wikimedia Italia per una persona da
allocare, all'interno dell' associazione, sul tema OpenStreetMap.
--
Wikimedia Italia, Associazione per la diffusione della conoscenza libera,
cerca un responsabile per OpenStreetMap
Dal 2016, Wikimedia Ita
401 - 500 di 1473 matches
Mail list logo