> se sono georeferenziate dobbiamo stare attenti, solitamente la PA italiana 
> l’ha fatto con google (al meno in passato), il ciò lo rendeva inutilizzabile 
> per osm.

Mi trovi pienamente d'accordo su questo punto.
C'è da dire che il ministero della salute dichiara che ha usato
openstreetmap per alcune georeferenziazioni
Vedi qui
http://www.dati.salute.gov.it/dati/dettaglioDataset.jsp?menu=dati&idPag=5
Dove scrive
"Alcune coordinate geografiche pubblicate sono state reperite tramite
"© OpenStreetMap contributors”. "

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a