Carlo Stemberger wrote:
> Il 31/01/2010 20:52, David Paleino ha scritto:
>> Esempio 2:
>>
>>A
>>|
>> ---x--- B
>>|
>> ---y--- C
>>|
>>
>> La strada A ha diritto di precedenza sugli incroci x e y.
>>
>> ty
Giacomo Boschi wrote:
> Carlo Stemberger ha scritto:
>
>> In che senso? È ovviamente verso il nodo dove si trova lo stop...
>>
>> Non vedo dove ci possano essere ambiguità.
>
> Forse in quell'esempio particolare no, però qui:
>
> A
> |
> -x-B
> |
>
> type=priority
> stop x
> (nulla
Federico Cozzi wrote:
> In questo caso si può semplificare nel modo già usato per lo stop
> (proposto da un altro italiano di cui non ricordo il nome, scusa):
> cioè si indica che la way (sempre spezzata nel punto del cartello!) HA
> il cartello ad una estremità.
> Cioè un tag (da applicarsi alla
Carlo Stemberger wrote:
> Il giorno 01 febbraio 2010 13.32, David Paleino ha
> scritto:
>
>> Ecco, questa potrebbe essere una "contro-obiezione". Perché maxspeed=
>> sì, e stop= no? Entrambe definiscono dei comportamenti da tenere su
>> quella way.
>
>
Luca Brivio wrote:
> In data martedì 16 febbraio 2010 10:16:27, ale_z...@libero.it ha scritto:
>> Guardando il sito della Transystem ho notato un altro prodotto
>> interessante: il TripMate 850 che rispetto al 747A ha in più un piccolo
>> display che visualizza le coordinate e altre info.
>
> Il T
Ciao Diego,
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
> Ciao a tutti,
> ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e comuni
> [1].
Grazie!
Penso ancora che dovremmo unificare in qualche modo le statistiche, ma è
anche colpa mia se il lavoro su stats.openstreetmap.it s'è fermato.
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
> 2010/3/26 David Paleino
>
>> Penso ancora che dovremmo unificare in qualche modo le statistiche, ma è
>> anche colpa mia se il lavoro su stats.openstreetmap.it s'è fermato.
>> Magari dovrei ricontattare Giovanni Fasano per l
Luca Delucchi wrote:
> [..]
> i confini amministrativi (regioni, province, comuni) invece sono sulla
> linea di costa
Credo che Davide si riferisse proprio a questi, i.e. fare il "merge" tra
il boundary e la linea di costa. Procediamo? :)
Ciao,
David
--
. ''`. Debian developer | http://wiki
Federico Cozzi wrote:
> 2010/3/30 Martin Koppenhoefer :
>> in Germania (evidentemente non significa niente per l'Italia) la
>> situazione è che il comune va fino al confine acqua/terra (la media
>> annuale), mentre la zona acque territoriali appartiene ai "Länder"
>> (~regioni).
>
> Una googlata n
Federico Cozzi wrote:
> [..] e bisogna ricordare che la coastline deve tenere il mare a destra.
Sei sicuro?
Ho provato ad invertire la way della costa, e il plugin validator di
JOSM non ha fatto una piega (non ho uploadato però alla fine)
--
. ''`. Debian developer | http://wiki.debian.org/
Federico Cozzi wrote:
> Secondo me è ragionevole, in assenza di certezze sull'argomento e di
> dati ufficiali, far combaciare i confini di comune / provincia /
> regione con la linea di costa.
Tipo così quindi?:
http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/4294519
Cioè, Ctrl+C sull'attuale bou
Salve,
cominciando il merge dei confini con le linee di costa in Sicilia (ho
fatto solo la provincia di Trapani, così da avere una "piccola" prova di
quello che farò/faremo), mi sono scontrato con un problema.
In provincia abbiamo il Comune di Favignana, che si estende su tre
isole: Favignana, Mar
iiizio iiizio wrote:
> 2010/4/1 David Paleino :
>> Come ci comportiamo in questo caso? Le idee che mi sono venute sono due
>> (prendo ad esempio Favignana, che è il caso più "complesso" qui):
>>
>> a) circondare le altre due isole (Levanzo e Marettimo) con
David Paleino wrote:
> iiizio iiizio wrote:
>
>> Io sarei per la soluzione c:
>> c) La linea di costa delle isole è comunque un confine regionale
>> quindi ha admin_level=4. Va inoltre aggiunta alle relazioni regionali,
>> provinciali e comunali.
>
> Non
Luigi Toscano wrote:
> David Paleino wrote:
>> Se io scarico la relation boundary admin_level=8 "Favignana", io voglio
>> *tutto* il comune di Favignana. Comprese le altre due isole :)
>
> E perché? Finché non si è stabilito che il confine dell'Italia era
Alberto Nogaro wrote:
> Ho provato per esempio a guardare come fanno in questi casi i nostri cugini
> transalpini, ed inseriscono le isole come exclavi (Es:
> http://www.openstreetmap.org/browse/relation/91734)
>
> [..]
Grazie Alberto, mi sembra l'approccio più corretto :)
> Con questo approcc
ricky_go4 wrote:
> Traceback (most recent call last):
> File "C:\mapnik_0_6_1\osm\file.py", line 17, in
> import cairo
> ImportError: No module named cairo
Ti manca python-cairo. Però non saprei dirti come si installa su Windows
:)
--
. ''`. Debian developer | http://wiki.debian.org/D
Tiziano D'Angelo wrote:
> hour_off = 07:00:00
> hour_on = 20:00:00
> [..]
>
> è esatto?
Dalla wiki:
# hour_on=HH:MM:SS Closure starts at this time
# hour_off=HH:MM:SS Closure ends at this time
quindi sembrerebbe di sì, anche se mi pare un po' controintuitivo. Cioè,
viene taggato l'inizio della
brunetto wrote:
> [..]
> - relazione "Alpi" -> insieme delle vette che compone la catena
> montuosa della alpi
> - relazione "parco San Giuliano" (Venezia) -> insieme di area verde
> +canali e laghetti + giochi per bambini + bar + piste ciclabili +
> bagni + fontanelle + pista per i pattini + coct
brunetto wrote:
> 2 dubbi..
>
> 1-se non ho capito male aggiungi anche membri senza specificare di che
> tipo, giusto?
> 2-nel mio caso è meglio
>
> relation=site
> sute=forest
Ovviamente site=, e non sute=.
> [..]
> so che non dovremo mappare per il rendering, ma non è che nel prima
> caso la c
M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/4/18 David Paleino :
>> landuse=forest devi applicarlo ai singoli percorsi che rappresentano le
>> effettive aree boschive, non all'intera relazione :)
>
>
> perché? Secondome dovrebbe funzionare tutte le due.
Perché landuse descr
totera wrote:
>
>
> Stefano Pallicca wrote:
>>
>> Mi scuso di nuovo, ma ogni tanto concediamoci un po' di soddisfazione.
>>
>
> Complimenti!
> Perché non creare una pagina con tutti quegli elementi recenti non ancora
> comparsi sulle mappe Navteq/Teleatlas ma gia presenti su OSM?
Io ho fatto qu
Francesco Cherubini wrote:
> Se usi Ubuntu c'è anche un repository per aggiornarlo automaticamente:
>
> http://n2.nabble.com/Repository-per-josm-tested-e-josm-latest-td4611782.html
Sarebbe opportuno utilizzare i repository (e pacchetti) ufficiali, visto
che c'è chi ci lavora (io, e Giovanni Masce
gvf wrote:
> Il giorno mer, 21/04/2010 alle 10.55 +0000, David Paleino ha scritto:
>> Francesco Cherubini wrote:
>>
>> > Se usi Ubuntu c'è anche un repository per aggiornarlo automaticamente:
>> >
>> > http://n2.nabble.com/Repository-per-josm-tes
Simone Cortesi wrote:
> 2010/4/26 Guido Piazzi :
>
>> Prodigi di quell'idea geniale del "live edit" in Potlatch...
>> http://www.openstreetmap.org/browse/way/56135969
>
> BAN POTLATCH !!!
Più che altro, è la funzione del live-editing che deve morire di morte
violenta ed atroce, magari con il pubb
niubii wrote:
> Adesso ho un problema: ci sono due strade che sono fisicamente diverse,
> ma siccome si trovano in province diverse, hanno lo stesso ref
>
> Come mi regolo con le relazioni? E come distinguo le due strade?
> Aggiungo un riferimento alla provincia anche nella relazione?
Ricordo d
Irene Pucci wrote:
> Ciao a tutti!!
> Ho trovato, tra i plugin di JOSM, il Measurement, che calcola
> automaticamente la misura di un percorso o della selezione sulla mappa.
> Volevo sapere se qualcuno conosce un modo per salvare automaticamente
> questi dati fra le etichette dell'oggetto selezion
David Paleino wrote:
> Irene Pucci wrote:
>
>> Ciao a tutti!!
>> Ho trovato, tra i plugin di JOSM, il Measurement, che calcola
>> automaticamente la misura di un percorso o della selezione sulla mappa.
>> Volevo sapere se qualcuno conosce un modo per salvare automat
Giacomo Boschi wrote:
> [..] chi vuole inserire i codici o si fa liberare il database o
> telefona ad ogni singola scuola che vuole inserire... suppongo.
Oppure va sul sito della singola scuola e cerca.. il mio vecchio Liceo
[0], ha un indirizzo e-mail del tipo tpps120...@istruzione.it -- quello
On Tue, 04 May 2010 21:14:24 +0200, alberto bonati wrote:
> I layer WMS ortofoto e IGM del PCN vanno alla grande...
Occhio! Abbiamo avuto il permesso di utilizzare soltanto i WMS con le ortofoto
(leggi il file linkato da Simone -- almeno questo è quello che ho capito io).
David
--
. ''`.
On Wed, 12 May 2010 10:36:07 +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 12/05/2010 10:23, Stefano Salvador ha scritto:
> > basta usare le XAPI per
> > scaricare solo i punti fiduciali inseriti (una riga di codice con
> > wget) e controllare che siano tutti alla versione 1 (fattibile con
> > grep, awk e c
On Thu, 13 May 2010 22:19:24 +0200, Carlo wrote:
> Ciao ,
Ciao,
> ho modificato la linea di costa [..] però se vado a guardare viene sempre
> disegnata la vecchia linea [..]
La linea di costa non viene renderizzata insieme a tutte le altre features,
bensì con un rendering a parte:
http://wik
On Tue, 18 May 2010 00:52:07 +0200, Simone Saviolo wrote:
> Infine, questa cosa è fattibile o rimane un interessante esperimento?
È fattibile; ma come fa notare Martin adesso, e come mi fece notare Luca
Delucchi quando realizzai il mio esempio, forse è meglio un landuse=road, o una
cosa simile.
On Tue, 18 May 2010 02:25:25 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/5/18 Simone Saviolo :
> > Qui [1] potete assistere al mio tentativo: un multipolygon taggato
> > area=yes, highway=unclassified.
>
> ti chiedo di non taggarlo cosí. Questo modo distrugge il routing. Lo
> dovresti taggare con la
On Tue, 18 May 2010 09:23:04 +0200, Federico Cozzi wrote:
> 2010/5/18 David Paleino :
> > Il mio esperimento, e quello di Simone, non ha eliminato il reticolo di way
> > lineari, e all'atto del routing basta semplicemente ignorare tutti gli
> > oggetti highway=* + area
On Tue, 18 May 2010 12:48:01 +0200, Federico Cozzi wrote:
> 2010/5/18 David Paleino :
> >> Non proprio: ci sono già adesso, mappate, molte piazze pedonali dove
> >> highway=pedestrian e area=yes, proprio perché lì non c'è alcuna "via"
> >> ma solo
On Tue, 18 May 2010 13:01:15 +0200, Simone Saviolo wrote:
> Il 18 maggio 2010 12.48, Federico Cozzi ha scritto:
> > di solito le vie che entrano in una piazza si
> > collegano al perimetro.
>
> No! O forse ho capito male io?
>
> Le way delle vie indicano la linea di mezzeria; le aree indicano i
On Thu, 20 May 2010 19:09:20 +0200, niubii wrote:
> [..]
> E se il segmento comune e' highway=track? Va bene lo stesso oppure c'e'
> qualche controindicazione?
Va bene lo stesso ;)
David
--
. ''`. Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
: :' : Linuxer #334216 --|-- http://
On Sat, 22 May 2010 14:39:56 +0200, alberto bonati wrote:
> Quale programma mi consigliate per unire due files OSM, a parte JOSM che
> va in palla se le mappe sono troppo grandi?
Una cosa tipo:
osmosis --read-xml file="dump1.osm" --read-xml file="dump2.osm" --write-xml
file="output.osm"
?
(n
Ciao,
per quanto mi riguarda, non avevo risposto prima semplicemente perché non avevo
un'idea chiara.. non ce l'ho nemmeno adesso, ma vediamo di ragionarci su :)
On Mon, 24 May 2010 00:15:42 +0200, Simone Saviolo wrote:
> come taggare l'area in cui si fa il mercato settimanale? Tipicamente
> si t
On Wed, 26 May 2010 17:13:34 +0200, David Paleino wrote:
> - way 2:
> + amenity=parking
> + opening_hours=Mo-Tu 00:00-24:00; We 00:00-08:00,12:00-24:00; Th-Su
> 00:00-24:00
Altra possibilità, che mi era sfuggita, è:
opening_hours=Mo-Su 00:00-24:00; We 00:00-08:00,12:00-24:00
che
On Wed, 26 May 2010 18:13:38 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/5/26 David Paleino :
> > Supponiamo che il mercato sia il mercoledì, 08.00-12.00.
> >
> > - way 1:
> > + amenity=marketplace
> > + opening_hours=We 08:00-12:00
> > - way 2:
> > +
On Sun, 30 May 2010 11:13:05 +0200, Carlo Gecchelin wrote:
> Ciao,
> sono alle mie prime esperienze con questo progetto di mappatura e sto
> cercando di imparare,
Ciao,
benvenuto!
> [..] Ora ho provato a vedere se su Openstreetmap queste modifiche risultano
> apportate e le vedo solo se mi ferm
On Thu, 03 Jun 2010 14:27:53 +0200, Gianluca Frare wrote:
> nella mia zona ci sono delle installazioni militari, una base e un
> deposito di carburanti.
> non trovo dei tag specifici e neppure generici. come mi consigliate di
> taggarli?
landuse=military è il tag generico:
http://wiki.openstre
On Fri, 11 Jun 2010 06:18:41 -0700 (PDT), Fabry wrote:
> Ci risiamo, iniziano le ferie estive ed inizia (nel bene e nel male) la
> calata dei mappatori nella zona dell'Alto Garda. Oggi sto un po' sclerando
> perchè c'è un utente che ha modificato un sentiero mettendolo come
> highway=tracks, aggiu
Ciao Matteo,
On Wed, 16 Jun 2010 11:18:27 +0200, Matteo Gottardi wrote:
> Salve a tutti, ho provato a modificare il wmsplugin in modo da poter
> impostare il numero massimo di connessioni contemporanee da inviare al server
> WMS. Sembra che effettuando un'unica connessione alla volta non si venga
On Sat, 19 Jun 2010 15:12:04 +0200, Matteo Gottardi wrote:
> In data giovedì 17 giugno 2010 13:58:33, David Paleino ha scritto:
> > Ho integrato la tua patch in Debian, pacchetto josm-plugins, versione
> > 0.0.svn21666-2.
> >
> > http://packages.qa.deb
On Tue, 22 Jun 2010 11:39:14 +0200, Alessandro Pozzato wrote:
> Ciao a tutti,
Ciao,
> qualcuno sa come si mappa l'areale completo, includente edifici e
> amenità varie interne, di strutture quali scuole, oratori ospedali ecc?
> Sicuramente bisogna creare una relazione multipoligono, ma il poli
On Tue, 22 Jun 2010 23:28:38 +0200, Alberto Nogaro wrote:
> Ho visto che sulla sezione inglese del delle map features sul wiki è
> cambiata la definizione della classificazione dei link, nel caso in cui
> questi colleghino strade di diversa classificazione. Mentre prima il link
> prendeva la class
On Tue, 22 Jun 2010 23:58:00 +0200 (CEST), ale_z...@libero.it wrote:
> Qualche anima pia che si sollazza con l'arte dello scripting non è che ci fa
> un bel BOT?
Piuttosto, perché questo cambiamento? Sto scrivendo su t...@.
--
. ''`. Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
On Wed, 23 Jun 2010 09:29:01 +0200, Simone Saviolo wrote:
> Il 23 giugno 2010 00.01, David Paleino ha scritto:
> > On Tue, 22 Jun 2010 23:58:00 +0200 (CEST), ale_z...@libero.it wrote:
> >
> >> Qualche anima pia che si sollazza con l'arte dello scripting non
On Wed, 23 Jun 2010 11:15:29 +0200, Simone Saviolo wrote:
> Il 23 giugno 2010 10.49, Federico Cozzi ha scritto:
> > 2010/6/23 David Paleino :
> >> Resto comunque dell'idea che cambiare [1] mezzo db OSM giusto per far
> >> felice il rendering sia orrendamente sb
On Sun, 9 Oct 2011 11:10:01 +0200, luca menini wrote:
> Ciao,
> ho cominciato a "praticare" l'inserimento in OSM partendo daglil scontrini.
Noto che il Napo ha davvero parlato di me allora :D
> Con che tag inserisco la Partita IVA?
Io uso ref:it:vat, ma Martin ha anche proposto ref:IT:vat (vist
On Sun, 9 Oct 2011 12:01:49 +0200, luca menini wrote:
> Il 09 ottobre 2011 11:24, David Paleino ha scritto:
> > Noto che il Napo ha davvero parlato di me allora :D
> >
>
> Sei stato citato da piu' persone in piu' occasioni.
> Ti saranno fischiate le orecchie :
On Sun, 9 Oct 2011 12:03:11 +0200, luca menini wrote:
> Il 09 ottobre 2011 12:00, Simone Cortesi ha scritto:
> > scusate la pignoleria, ma secondo me dovrebbe essere usato:
> > ref:vat:IT
> >
>
> Anche secondo me e' meglio questo.
> Che faccio? Sto per inserire il primo scontrino :-)
On Sun, 9 Oct 2011 12:12:14 +0200, David Paleino wrote:
> On Sun, 9 Oct 2011 12:03:11 +0200, luca menini wrote:
>
> > Il 09 ottobre 2011 12:00, Simone Cortesi ha scritto:
> > > scusate la pignoleria, ma secondo me dovrebbe essere usato:
> > > ref:vat:ITxxx
On Sun, 9 Oct 2011 13:07:46 +0200, luca menini wrote:
> Il 09 ottobre 2011 11:24, David Paleino ha scritto:
> > addr:postcode potrebbe aver senso (non abbiamo ancora mappato i "confini dei
> > CAP"), ma addr:street proprio no: meglio una relazione (di tipo "stree
On Sun, 9 Oct 2011 16:20:20 +0200, luca menini wrote:
> Il 09 ottobre 2011 13:28, David Paleino ha scritto:
> > 2) come prevedevo, hai scritto diversamente l'addr:street dal name= della
> > strada ;). Uno era "viale Trieste" (minuscolo), l'altro era "
On Sun, 9 Oct 2011 19:11:38 +0200, beppebonin\@libero\.it wrote:
> Sto facendo alcune restrizioni agli svincoli che non le hanno, ma mi è sorto
> un ennesimo dubbio qualcuno mi potrebbe scrivere la sintassi corretta nelle
> caselle relation id role potlach2 per fare una restrizione di no_left_tur
On Sun, 09 Oct 2011 22:38:16 +0200, Michael von Glasow wrote:
> David Paleino wrote:
> > Lista delle correzioni:
> >
> > 1) al numero telefonico, se è preceduto dal codice internazionale, non
> > serve lo 0 iniziale :) -- tant'è che in alcune forme si scrive +39(
On Fri, 14 Oct 2011 13:19:49 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2011/10/14 Luca Delucchi :
> > PS Niccolo preparati a scaricare il file pbf invece che osm.bz2
> > (occupa anche meno spazio ;-) )
>
>
> +1, l'elaborazione del pbf è in ordine di grandezza più veloce!
Non necessariamente, per osms
On Wed, 19 Oct 2011 11:21:21 -0400, Simone Cortesi wrote:
> 2011/10/19 Cascafico Giovanni :
> > Per ora la navigazione nel sito dati.gov.it mi lascia un po' perplesso:
> > p.es. per l'edificato si capisce che si parla della sola Emilia-Romagna solo
> > leggendo il link finale per esteso: in una pa
On Thu, 20 Oct 2011 19:55:13 +0200, Paolo Monegato wrote:
> 2011/10/9 David Paleino <http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it>>:
> > ref:vatin:ITxxx
>
> Scusate ma è "ref:vatin:IT=x" o "ref:vatin=IT"?
Voterei per ref:vatin:IT=xxx.
>
On Thu, 20 Oct 2011 20:07:32 +0200, Paolo Monegato wrote:
> Il 20/10/2011 20:02, David Paleino ha scritto:
> > On Thu, 20 Oct 2011 19:55:13 +0200, Paolo Monegato wrote:
> >
> >> 2011/10/9 David Paleino >> <http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it>>:
On Sun, 23 Oct 2011 15:31:12 +0200, Alessandro Pozzato wrote:
> Nei repo di Ubuntu è presente anche Mtkbabel, ma in versione vecchia (e
> che a me non funziona). Com'è possibile installare correttamente e nella
> giusta cartella il pacchetto scaricabile al sito [1] che è in formato
> tar.gz?
>
On Sun, 23 Oct 2011 15:31:12 +0200, Alessandro Pozzato wrote:
> Nei repo di Ubuntu è presente anche Mtkbabel, ma in versione vecchia (e
> che a me non funziona). Com'è possibile installare correttamente e nella
> giusta cartella il pacchetto scaricabile al sito [1] che è in formato
> tar.gz?
M
On Sun, 23 Oct 2011 23:32:17 +0200, Alessandro Pozzato wrote:
> > Comunque, cosa non ti funziona della 0.8.2.1?
> Ubuntu (almeno la mia) mi installa la 0.8-1
> Il dispositivo è un 747a+
> Questo è l'output di mtkbabel, che non restituisce nulla:
È l'output normale :)
> mionome@miopc-desktop:~$ m
On Fri, 28 Oct 2011 11:09:55 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
> * traffic_sign=maxspeed, maxspeed=xy su nodi a canto della strada in
> direzione di marcia (a destra)
> con
> * maxspeed=xy, source:maxspeed=sign sul way
Ho notato che, in autostrada, i segnali sono su entrambi i lati e, almeno qui,
On Fri, 28 Oct 2011 17:39:29 +0200, Simone Cortesi wrote:
> 2011/10/28 Tiziano D'Angelo :
> > Invece di pagare per il servizio potrebbero comunque utilizzare i dati OSM
> > liberi per mettere in linea un server proprio con minimo sforzo (più o meno)
> > :)
> > Con Google non si può :P
>
> esatto.
Ciao a tutti,
segnalatomi da un utente di Gibellina ("kalollo"). Sul numero di Novembre 2011
di "Belice C'è" [0], pagina 18, si parla dell'implementazione di un nuovo
servizio SITR per la provincia di Trapani e l'accordo con OpenGeoData Italia.
Volevo cercare la delibera in questione, ma il sito d
On Fri, 18 Nov 2011 18:29:45 +0100, David Paleino wrote:
> Ciao a tutti,
> segnalatomi da un utente di Gibellina ("kalollo"). Sul numero di Novembre 2011
> di "Belice C'è" [0], pagina 18, si parla dell'implementazione di un nuovo
> servizio SITR p
On Wed, 07 Dec 2011 11:56:56 +0100, gvf wrote:
> Il giorno mer, 07/12/2011 alle 11.53 +0100, Martin Koppenhoefer ha
> scritto:
> > 2011/12/6 Simone Saviolo :
> > > Il giorno 06 dicembre 2011 16:00, franco93it ha
> > > scritto:
> > >> In pratica vengono due strade diverse ma con lo stesso nome?
>
On Thu, 15 Dec 2011 11:42:04 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> > la nuova voce invece di email, fax, phone, website mette contact:email,
> > contact:fax, contact:phone, contact:website
>
>
> penso che "website" non sia un "contact"
Io sì: se devo contattare qualcuno per prima cosa lo cerco s
On Thu, 15 Dec 2011 12:30:03 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2011/12/15 David Paleino :
> > On Thu, 15 Dec 2011 11:42:04 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> >
> >> > la nuova voce invece di email, fax, phone, website mette contact:email,
> >> > cont
On Thu, 15 Dec 2011 14:33:53 +0100, Fabri wrote:
> Credo anche io che metterlo nei presets senza una proposta/votazione sia
> un po' affrettato. Infatti chiedevo se c'era stata una decisione o un
> motivo valido, per cambiare lo schema.
+1, neanch'io sono d'accordo con l'introduzione del preset s
Buonasera a tutti,
vediamo di lanciare una discussione che, ne sono sicuro, scatenerà il più
grande flame della storia di talk-it. :)
*Secondo me* amenity= e highway= sono sovraffollate, sovrabusate, e andrebbero,
sempre *secondo me*, sfoltite un po'.
In amenity abbiamo le cose più svariate tra
Premetto che non vedo la risposta di Federico in ML...
On Mon, 19 Dec 2011 01:16:08 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2011/12/17 Federico Cozzi :
> > 2011/12/16 David Paleino :
> >> Che ne pensate?
> >
> > Un gran lavoro per poco risultato.
> > Qualsiasi ten
On Tue, 20 Dec 2011 17:51:22 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2011/12/19 David Paleino :
> > Se diventerà un casino,
>
>
> diventerà? ;-)
Sì Martin, il "se" in italiano non è sempre seguito dal congiuntivo ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_ipotetico
>
On Tue, 20 Dec 2011 19:34:40 +0100, sabas88 wrote:
> Fare una proposta articolata?
> Cioè, si fa una pagina nelle Proposals che elenca il nuovo sistema di tag
> (ufficiali) in modo da poterla presentare direttamente alla prova dei fatti.
Certo.
L'unico "scoglio" che incontro al momento è una chi
On Wed, 21 Dec 2011 21:13:17 +0100, David Paleino wrote:
> On Tue, 20 Dec 2011 19:34:40 +0100, sabas88 wrote:
>
> > Fare una proposta articolata?
> > Cioè, si fa una pagina nelle Proposals che elenca il nuovo sistema di tag
> > (ufficiali) in modo da poterla presentare
On Thu, 22 Dec 2011 15:00:00 +0100, Carlo Stemberger wrote:
> Appoggio anch'io con decisione la proposta di Federico di passare dal
> sistema "chiave:valore" al sistema "tag".
Era già così (quasi) nell'API 0.5, in cui potevi avere un oggetto con tag del
tipo:
amenity=bar
amenity=cafe
amenity=pu
On Sat, 24 Dec 2011 10:10:34 +0100, Simone Cortesi wrote:
> 2011/12/22 Vezzo :
> > 2011/12/22 Fabri :
> >> Avevate già visto questo video? [1] Si può prendere spunto per i
> >> prossimi mapping party ;)
> >
> > Bella l'idea..ci stavamo pensando un po' di tempo fa per l'automobile
> > piazzando una
On Tue, 3 Jan 2012 19:19:25 +0100 (CET), beppebo...@libero.it wrote:
> Utilizzando la chiave maxspeed viene visualizzata sempre la stessa velocità
> 60 anche se si digita 50 o 70 è possibile porci rimedio?
Ehm, potresti spiegarti meglio? :)
Ho inserito un sacco di maxspeed, e non riesco proprio
On Tue, 03 Jan 2012 19:50:27 +0100, Alessio Zanol wrote:
> Visto che ci siamo.. a me interessa questa feature:
> http://www.bidforfix.com/p/osmand.net/3/
>
> Donando 10$ è aumentato del 7% quindi servono ancora 25$ scarsi per
> l'implementazione.. se vi interessa contribuite!
Donati 10$, siamo
On Wed, 4 Jan 2012 12:32:43 +0100 (CET), beppebo...@libero.it wrote:
> Ciao
>
> Quando inserisci maxspeed e digiti la velocità 50 orari viene visualizzato
> poi 60 se digito 70 orari viene visualizzato poi ugualmente 60, pure in tanti
> che hai messo tu, la voce presente è quella giusta poi sullo
On Sun, 8 Jan 2012 09:40:44 +0100, Volker Schmidt wrote:
> Per il dentista, ci sono tanti paesi dove non è considerato un servizio
> alla pari col medico, ma più un mestiere a parte, in particolare al di
> fuori del sistema Health Care statale. [..]
SACRILEGIO!
--
. ''`. Debian developer | h
On Wed, 8 Feb 2012 22:15:36 +0100, Gianmario Mengozzi wrote:
> - hangar (building,bunker)?
Da quando un hangar è un bunker? Perché non aeroway=hangar + building=yes ?
--
. ''`. Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
: :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
On Sat, 25 Feb 2012 14:48:26 +0100, Gianluca Boero wrote:
> Ciao a tutti.
>
> Ho inserito oggi una Cappella, non chiesa.
> Oltre ad amenity= place of worship il tag importante è building. Lo si
> può impostare a yes ma se si è sicuri che è una chiesa si inserisce
> building=church.
> Nel caso d
On Sun, 26 Feb 2012 20:58:04 + (GMT), alessandra miranda wrote:
> In supermarket, centri commerciali, bar, ristoranti etc che hanno un percorso
> chiuso, è più corretto o completamente sbagliato aggiungere anche il tag
> building=yes??
Non è "più corretto", è necessario :)
--
. ''`. Debi
On Sun, 26 Feb 2012 22:13:58 +0100, Gianluca Boero wrote:
> Il 26/02/2012 21:58, alessandra miranda ha scritto:
> > In supermarket, centri commerciali, bar, ristoranti etc che hanno un
> > percorso chiuso, è più corretto o completamente sbagliato aggiungere
> > anche il tag building=yes??
>
> P
On Mon, 27 Feb 2012 00:50:30 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> Am 26. Februar 2012 22:32 schrieb David Paleino :
> > On Sun, 26 Feb 2012 22:13:58 +0100, Gianluca Boero wrote:
> > building=* descrive il tipo di edificio, non l'uso. "supermarket" e
> > &q
On Mon, 27 Feb 2012 09:38:51 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> Am 27. Februar 2012 06:55 schrieb David Paleino :
> > On Mon, 27 Feb 2012 00:50:30 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> >> io direi di sì invece. Il supermercato è un tipo di edificio, anche se
> >>
On Sat, 3 Mar 2012 18:06:23 +0100, Maurizio Napolitano wrote:
> http://lightmap.uni-hd.de/
>
> Bergamo sembra essere ben comperta, ma ne mancano ancora tanti di dati.
Hai idea di come contattare il responsabile?
Sarebbe *comodissimo* avere almeno il supporto ai permalink. Mi scoccia
alquanto dov
On Wed, 7 Mar 2012 08:46:02 +0100, Luca Delucchi wrote:
> ma magari è il momento che incomincio a crearmene un pochino
Creare bitcoin ormai è difficile, ci vuole hardware dedicato acceso tutto il
giorno per recuperare qualche spicciolo. Con un paio di settimane, a giugno
(quando la difficoltà di
On Wed, 7 Mar 2012 12:26:33 +0100, Luca Delucchi wrote:
> Il 07 marzo 2012 11:16, Carlo Stemberger
> ha scritto:
>
> > Tieni presente che in Italia non conviene estrarli: il costo dell'energia
> > elettrica è troppo alto.
>
> beh no sei hai questo [0] :-)
Posso chiederti una login in prestito?
On Fri, 09 Mar 2012 00:11:33 +0100, Carlo Stemberger wrote:
> Come sempre complimenti per il lavoro utilissimo.
>
> Noto solo un problema: i link puntano ad un tuo server locale.
>
> Es:
> http://127.0.0.1:8111/import?url=http%3A//www.openstreetmap.org/api/0.6/way/151748874/full
Non è un "suo s
On Thu, 15 Mar 2012 08:42:10 + (GMT), alessandra miranda wrote:
> quale dei due è meglio?
Quello che ti piace di più.
Personalmente, uso contact:phone, perché contact:* mi pare più "ordinato" come
tagging, e anche altri concordano con me.
Altri ancora invece usano phone=* (e website=*, e [
On Fri, 16 Mar 2012 13:46:17 +0100, Carlo Stemberger wrote:
> Il 15/03/2012 19:20, Matteo Quatrida ha scritto:
> > Usa il formato internazionale, mi raccomando:
> >
> > contact:phone = +390255588800
>
> Credo che, per essere standard, sia necessario aggiungere anche degli spazi:
>
> http://wiki.
On Mon, 19 Mar 2012 12:33:54 +0100 (CET), davide.bagn...@libero.it wrote:
> Bene quindi vuol dire che tutte le stazioni dei distributori (amenity=fuel)
> non possono eaaere rappresentate come aree, se ho ben capitose.
> E se voglio rappresentarlo come area ci sono alternative o l'unica soluzione
On Mon, 9 Apr 2012 11:11:08 +0200, elia.fiorent...@email.it wrote:
> http://osmstats.hanskalabs.net/ non disegna i grafici, anche facendo retry
> dopo molto tempo
>
> vedere dei grafici sarebbe interessante, però mi basterebbe anche
> solo sapere quanti nodi, way e relazioni ho caricato
Puoi ved
201 - 300 di 521 matches
Mail list logo