Il 23/07/2016 06:52, mircozorzo ha scritto:
Nel rendering standard di openstreetmap.org, in quello umanitario è
corretto.
Ho dato un'occhiata e mi pare ci sia lo stesso errore anche in altri
punti... Credevo che qualcuno avesse inavvertitamente invertito il senso
del confine, ma mi pare che
Il 25/lug/2016 00:15 "totera"
> Da qualche giorno la regione Marche ha rilasciato i dati GTFS. [1]
> Che uso è possibile farne, vista la licenza scelta (CC BY-NC-ND 3.0 IT)?
Non
> è possibile importare le fermate in OSM, giusto?
Credo di no, ma vi sono esperti di licenze in ML.
Mi chiedo cos'é ch
> wheelchair=yes non wheelmap :)
Grazie... Ma é tutta colpa di JOSM che mi corregge sempre e per pigrizia
ora non mi ricordo neanche il tag per l'acqua potabile.
Drink? Drinkable? Drunk? :-)
Uh! Aspetta! Ma sarà nica quel subnolo correttore dello smartphone che mi
ha tradito?!
___
2016-07-25 10:04 GMT+02:00 Paolo Monegato :
> Boh... francamente non mi so spiegare la cosa.
c'è un bug che lo crea (forse risolto). Non ho trovato il bug adesso, ma
sono sicuro che se n'è parlato non troppo tempo fa.
https://github.com/gravitystorm/openstreetmap-carto/issues
Ciao,
Martin
2016-07-25 0:13 GMT+02:00 totera :
> Da qualche giorno la regione Marche ha rilasciato i dati GTFS. [1]
> Che uso è possibile farne, vista la licenza scelta (CC BY-NC-ND 3.0 IT)?
> Non
> è possibile importare le fermate in OSM, giusto?
>
non ci puoi fare niente con una licenza del genere (non-c
Io metterei ford=yes in ogni caso, sia per un nodo che per una way da
spezzare in corrispondenza della riva.
Il dettaglio di come è fatto fisicamente lo si può aggiungere con surface=*.
Se vuoi usare una way spezzata non mi farei troppi problemi se non c'è
riverbank perchè, oltre a non essere obb
Ciao a tutti,
breve intro: mi chiamo Daniele sono della provincia di Como e da
pochissimo iscritto a questa lista, spero di non fare gaffe colossali con
la mia domanda. Uso openstreetmap da un po' e quando posso mappo qualche
pezzo.
Domanda:
ho percorso un sentiero di montagna, segnalato su opens
On 07/25/2016 02:32 PM, Andrea Albani wrote:
> Io metterei ford=yes in ogni caso, sia per un nodo che per una way da
> spezzare in corrispondenza della riva.
>
> Il dettaglio di come è fatto fisicamente lo si può aggiungere con surface=*.
>
> Se vuoi usare una way spezzata non mi farei troppi pro
In genere non si mappa per il rendering, per cui al limite allontanerei di
una ventina di mt gli ultimi nodi dei due sentieri, in modo che chi
eventualmente stampa le tile OSM a zoom 15 riesca a notare l'interruzione.
Per i routers ovviamente il problema visuale non sussiste.
Affrontando piu seri
>Ho provveduto a rimuovere il ponte dalla >mappa ma mi pare poco evidente che
>il >sentiero è interrotto.
Hai sbagliato a togliere il ponte. Credo che un ruin=yes sarebbe stato meglio,
o comunque un tag che ne descriveva lo stato.
>C'è possibilità di renderlo più evidente?
Non si mappa per il
Ops... Capisco il senso dell'errore e ho capito che "non si mappa per il
rendering" :D
Per evitare di farne un altro: per rimettere il ponte esiste un "revert" o
lo ricreo con le stesse caratteristiche? Non è meglio aspettare di
individuare il tag corretto per evitare di lasciare una situazione "s
Non si mappa per il renderer, va bene, ma non dimentichiamo l'utente finale
dei dati. Non tutti utilizzano routing, c'è anche gente che utilizza mappe
su schermo o carta.
Parlando da utente, ed essendo più volte cascato in casi simili, dove
un'apparente strada/sentiero/... era in realtà interrotta
2016-07-25 17:42 GMT+02:00 Daniele Cortesi :
> per rimettere il ponte esiste un "revert" o lo ricreo con le stesse
> caratteristiche?
meglio utilizzare l'oggetto vecchio. Lo puoi trovare nel tuo changeset con
il quale hai cancellato, prendi l'id del way, poi con "undelete object" (o
simile) in
2016-07-25 17:44 GMT+02:00 Volker Schmidt :
> Non si mappa per il renderer, va bene, ma non dimentichiamo l'utente
> finale dei dati. Non tutti utilizzano routing, c'è anche gente che utilizza
> mappe su schermo o carta.
si, sicuramente non ci deve più stare un highway=* a questo oggetto
(nemm
Da considerare anche il guado (ford=yes)
2016-07-25 17:42 GMT+02:00 Daniele Cortesi :
> Ops... Capisco il senso dell'errore e ho capito che "non si mappa per il
> rendering" :D
>
> Per evitare di farne un altro: per rimettere il ponte esiste un "revert" o
> lo ricreo con le stesse caratteristiche
Dopo un bel po' di tentativi dovrei essere riuscito a ripristinare la
modifica.
Ho lasciato i tag mtb, anche se penso vadano rimossi, che ne dite?
al momento:
ford=yes
layer=1
man_made=bridge
mtb:scale:uphill=5
mtb:scale=3
source=survey
surface=ground
Ciao,
dan
Il giorno 25 luglio 2016 17:48, Ma
Alessandro, concordo pienamente con Simone circa la possibilità di
recuperare a posteriori l'id assegnato da osm all'oggetto importato, quindi
per comodità andrebbe mantenuto l'uuiid utente atto a creare la tabella di
corrispondenze uuid -> osmid
Solo dopo si potrebbe valutarne la sua cancellazione
17 matches
Mail list logo