Buongiorno, sto proseguendo con la sistemazione delle mappe nel territorio
veronese.
La domanda, probabilmente già dibattuta, è se le ortofoto presenti
sull'editor web OSM sono considerarsi georeferenziate correttamente o meno.
Lo scarto è solitamente di un paio di metri.
Conviene fare una survey s
A quali foto ti riferisci? A Verona ci dovrebbe essere disponibili: Bing,
Mapbox, PCN2006, PCN2012
Tutti allineati diversamente. E come conseguenza tanti edifici già nella
mappa con allineamento sbagliato.
Generalmente sembra che i PCN2006 siano quelli allineati meglio, ma con
bassa risoluzione. PC
2015-09-21 11:29 GMT+02:00 Giulio Barba :
> La domanda, probabilmente già dibattuta, è se le ortofoto presenti
> sull'editor web OSM sono considerarsi georeferenziate correttamente o meno.
> Lo scarto è solitamente di un paio di metri.
>
Suppongo che parli di iD e quindi delle ortofoto di Bing?
2015-09-21 13:46 GMT+02:00 Volker Schmidt :
> Generalmente sembra che i PCN2006 siano quelli allineati meglio, ma con
> bassa risoluzione. PCN2012 seconda scelta. Ultima Bing e Mapbox. Utilizzano
> le stesse foto, ma spesso non sono perfettamente allineati fra loro. Inoltre
> Bing/Mapbox hanno prob
Dimenticavo che ci sono anche le Realvista che sono di ottima qualità.
Purtroppo però da quando ho cambiato pc non sono più riuscito a trovare il wms.
Qualcuno ha il link?
Grazie
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.
Federico Cortese wrote
> Forse purtroppo chi si lamenta non si rende conto che col passaggio a
> OSM è lui stesso che potrebbe rendere la mappa molto migliore di
> quella di Google, come hanno fatto e continuano a fare Marco e gli
> altri appassionati nel Salento, arrivando ad un dettaglio maniacal
Se non ricordo male, si dovrebbe considerare il layer PCN2012 come
riferimento (sono quelle meglio allineate e rettificate); a seguire le
ortofoto di Mapbox, che hanno definizione migliore ma in alcuni punti si
discostano leggermente dalle PCN, Quelle di Bing non le ritengo così
affidabili in prese
Proprio ieri ho controllato per la zona di Arzignano Mapbox e Bing sono le
stesse mappe con uno scostamento di si e no 1 m
Tra Mapbox e PCN2012 le mappe sono diverse, per� lo scostamento � quasi nullo.
In altre zone ho riscontrato scostamenti anche di 5-6 m tra Tra Mapbox e
PCN2012.
Anche tra PCN
Siccome sono uno dei mappatori esigenti per quanto riguarda l'allineamento.
Mappo infrastrutture per bici, che hanno larghezze ridotte, e quindi gli
scostamenti di 4metri che trovo spesso in giro sono un problema.
Ripeto quanto detto prima: vi invito a utilizzare le tracce GPX come punto
di riferim
Ok, grazie per le risposte.
Inizio a capirne di più. HO scaricato JOSM, perchè dall'editor on-line (ID)
non mi pare ci sia la possibilità di utilizzare le mappe PCN2006 (portale
cartografico nazionale).
Io da qualche anno sto mappando un bel po' ma sempre da ID.
Sto cercando di fare dei passi avant
Nel frattempo ho recuperato il wms service Realvista:
http://www.realvista.it/reflector/open/service
confermo quanto indicavo prima circa l'ottima qualità delle foto e
della georeferenziazione nella mia zona, tra l'altro sono abbastanza
veloci nel caricamento.
Le ho controllate in alcune zone dov
"ci guadagno l'insoddisfazione delle teste di bp come te,
mannaggiacchitemmuort" unica via :)
Purtroppo posso capire chi aveva un servizio adeguato prima e ora no,
probabilmente (come detto) la transizione poteva essere gestita meglio,
ecco.
Il 21/Set/2015 14:59, "Max1234Ita" ha scritto:
Il 21/09/2015 21:59, Federico Cortese ha scritto:
> Nel frattempo ho recuperato il wms service Realvista:
>
> http://www.realvista.it/reflector/open/service
>
> confermo quanto indicavo prima circa l'ottima qualità delle foto e
> della georeferenziazione nella mia zona, tra l'altro sono
> abbast
2015-09-21 23:06 GMT+02:00 girarsi_liste :
> Appena provate, qualità della risoluzione,, molto scarsa, a quanto
> asserisce il sito di realvista [0], le foto sono del 2006/2009 per la
> versione pubblica.
>
> La georeferenziazione dovrebbe essere simile a quella delle ortofoto
> PCN 2006, però stas
Il giorno 21 settembre 2015 08:16, Federico Cortese
ha scritto:
> Come al solito chi si lamenta è abituato ad essere fruitore passivo di
> un servizio invece che attivarsi in prima persona.
>
In un caso come questo, il vero problema è che chi si lamenta fruiva di un
servizio *a pagamento*. Se pa
Il 22/set/2015 00:38, "Simone Saviolo" ha
scritto:
>
> In un caso come questo, il vero problema è che chi si lamenta fruiva di
un servizio *a pagamento*. Se pago, non voglio attivarmi in prima persona,
sto pagando qualcuno perché si attivi al posto mio.
>
Scusami non sapevo si trattasse di un serv
16 matches
Mail list logo