2015-09-21 11:29 GMT+02:00 Giulio Barba <giulioba...@gmail.com>:

> La domanda, probabilmente già dibattuta, è se le ortofoto presenti
> sull'editor web OSM sono considerarsi georeferenziate correttamente o meno.
> Lo scarto è solitamente di un paio di metri.
>


Suppongo che parli di iD e quindi delle ortofoto di Bing? Perché le altre
foto (per esempio PCN2006, PCN 2012 o Ortofoto regionali) non sono usabile
con iD.

Premesso che in generale non ci sono ortofoto addidabili, in Italia abbiamo
deciso di fare più fede alla posizione delle foto del PCN rispetto di Bing.
Potresti vedere con JOSM se le geometrie corrispondono alle foto del PCN.
Per 2 metri non vale quasi mai la pena di spostare tanta mappa, invece è
importante avere le relazioni spaziali giusti (posizione dei oggetti
rispetto ad altri oggi, per esempio oggetti in asse / linea, angoli
rettangolari, ortogonali, ecc., rientranze e sporgenze, lato dx/sx della
strada, ecc.)



> Conviene fare una survey sul posto per verificare, o qualcuno l'ha già
> fatto?
>


Se hai la possibilità di fare una survey ad alta precisione è sempre utile,
ma al solito non abbiamo le attrezzature per farlo. A prescindere dell'alta
precisione, i sopraluoghi sono sempre utili, per vari motivi (modifiche
della realtà rispetto alle ortofoto, informazioni non visibili nelle
ortofoto, ecc.), solo se vai con uno smartphone a verificare la
georiferenziazzione delle ortofoto non avrai tanto successo (precisione non
sufficiente).

Ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a