2014-02-15 10:26 GMT+01:00 Aury88 :
> Ho trovato qual'era l'errore del vettoriale (il flowed text non supportato
> ancora dallo std SVG) e ho apportato le necessarie modifiche.
> ora è possibile vedere e scaricare gli originali in scala 1:1 dei vettoriali
> di fronte [1] e retro[2] del biglietto.
>
Il 16 marzo 2014 17:53, Aury88 ha scritto:
> ho usato un font std open perchè così sono sicuro, nel caso vogliate usare
> l'svg, che così ce l'hanno tutti, ma si può sempre cambiare. quale font
> consigli?
https://it.wikipedia.org/wiki/Comic_Sans
Ovviamente!
xD
C
__
> Am 16/mar/2014 um 21:40 schrieb Andrea Bressi :
>
> il confine rappresenta il confine del Parco nazionale gran paradiso, e sul
> discorso licenza farei riferimento a questa pagina
> (http://www.minambiente.it/pagina/schede-e-cartografie).
questa licenza non è compatibile con OSM, perché no
allora lo prendo dalla regione piemonte che non dice nulla a riguardo...
Ma per curiosità che modificabilità può essere consentita ad uno strato
informativo che deriva da una norma?
Grazie,
A.
Il 17/03/2014 10:30, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Am 16/mar/2014 um 21:40 schrieb Andrea Bress
Il 16 marzo 2014 21:40, Andrea Bressi ha scritto:
> La sovrapposizione con oggetti OSM esistenti è certa se si intende
> l'intersezionecon altri confini amministrativi.
allora non puoi né semplicemente sovrapporre questo nuovo confine, né
eliminare i vecchi, devi sostituire le parti sbagliate con
Il giorno 17 marzo 2014 11:03, Andrea Bressi
ha scritto:
> allora lo prendo dalla regione piemonte che non dice nulla a riguardo...
Quindi dovresse open by default... giusto?
> Ma per curiosità che modificabilità può essere consentita ad uno strato
> informativo che deriva da una norma?
Non è
On Monday 17 of March 2014 11:40:17 Cristian Consonni wrote:
> Il giorno 17 marzo 2014 11:03, Andrea Bressi
>
> ha scritto:
> > allora lo prendo dalla regione piemonte che non dice nulla a riguardo...
>
> Quindi dovresse open by default... giusto?
Domanda interessante: la (recente) legge in que
Ciao a tutti,
io la ributto là per l'ennesima volta.
In questo sito dell'agenzia europea per l'ambiente EEA ci sono i
confini di tutte le aree protette d'Europa, parchi nazionali,
regionali, locali.
http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/nationally-designated-areas-national-cdda-8
Qui il cop
Grazie della preziosa informazione!
quindi in buona sostanza lo stesso identico dato che dal Minambiente è
distribuito con una licenza, diciamo, ristretta è possibile ritrovarlo
al link che hai postato con una licenza che lo rende utilizzabile in
OSM? L'Italia è un grande paese.
Grazie, ora i
Secondo voi come si taggano quelle barre poste orizzontalmente che si trovano
molto spesso all'entrata dei parcheggi (ma io ne ho trovata una anche
all'inizio di un tratto di strada asfaltata a senso unico alternato) che
stanno a definire il limite in altezza dei veicoli che possono passare?
Sull'i
> Am 17/mar/2014 um 11:54 schrieb Giovanni Caudullo
> :
>
> In questo sito dell'agenzia europea per l'ambiente EEA ci sono i
> confini di tutte le aree protette d'Europa, parchi nazionali,
> regionali, locali.
> http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/nationally-designated-areas-national-cd
Ciao, posso dire con certezza che il confine del PNGP fornito dalla UE
non è stato semplificato.
Ciau,
A.
Il 17/03/2014 13:49, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Am 17/mar/2014 um 11:54 schrieb Giovanni Caudullo :
In questo sito dell'agenzia europea per l'ambiente EEA ci sono i
confini di tutt
Il 17/03/2014 11:34, Daniele Forsi ha scritto:
allora non puoi né semplicemente sovrapporre questo nuovo confine, né
eliminare i vecchi, devi sostituire le parti sbagliate con quelle
giuste,
operativamente mi sembra un lavoro improbo oltre che inutile,ma perché
tenere lo storico di un confine
http://wiki.poigps.com/doku.php?id=argomenti_generali:creazione_mappe
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2014-03-17 14:07 GMT+01:00 Andrea Bressi :
> Se il fiume cambia corso direi in OSM si può correggere il tracciato del
> fiume ma il confine del parco no perché non è legalmente agganciato al
> percorso che segue naturalmente l'acqua, che per definizione può appunto
> variare.
questo dipende pro
2014-03-17 13:49 GMT+01:00 demon.box :
> Sull'intero tratto di strada interessato ho già messo maxheight=1.8 ma la
> barra in ferro in sé come la taggo?
>
dovresti inventare un nuovo tag (credo, non ho verificato nel wiki),
suggerisco qualcosa nel namespace di "barrier".
ciao,
Martin
__
Vorrei assistere ad un contezioso legale basato su un confine che si
sposta a seconda del tracciato di un corso d'acqua, sarebbe istruttivo...
In contesti montani non è così infrequente che si modifichi la sponda di
un torrente di fondo valle, che non sia regimato da argini artificiali
(e poi
2014-03-17 16:48 GMT+01:00 Andrea Bressi :
> Vorrei assistere ad un contezioso legale basato su un confine che si
> sposta a seconda del tracciato di un corso d'acqua, sarebbe istruttivo...
>
molto probabilmente si sposterebbe in questo caso anche la segnaletica che
segnala il confine della ris
Il 16 marzo 2014 18:15, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> molto interessante e molto promettente! Nel dettaglio devono ancora essere un
> po' raffinate ( per una chiesa più che se si trova sul terzo pianeta del
> sistema solare mi interesserebbe se fosse cattolica o protestante per
> esempio),
2014-03-17 17:04 GMT+01:00 Cristian Consonni :
> (/me pensa che si potrebbe fare un bot che inserire i tag Wikidata a
> partire dai tag Wikipedia, dato che c'è una corrispondenza 1:1)
>
non c'è (credo) una corrispondenza 1:1. Un articolo wikipedia potrebbe
trattare più di un oggetto (wikidata).
Il 17 marzo 2014 17:09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> 2014-03-17 17:04 GMT+01:00 Cristian Consonni :
>
>> (/me pensa che si potrebbe fare un bot che inserire i tag Wikidata a
>> partire dai tag Wikipedia, dato che c'è una corrispondenza 1:1)
>
>
>
> non c'è (credo) una corrispondenza 1:1. Un
2014-03-07 23:33 GMT+01:00 Simone Cortesi :
> 2014-03-06 16:24 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
> > mi piaceva l'idea espressa in ml de: fare un incontro ad un confluence
> point (tipo 12 long, 43 lat o simile), WGS84 ovviamente ;-)
>
> non male come idea :)
>
> c'e' l'imbarazzo della scelta: http:
2014-03-17 17:14 GMT+01:00 Cristian Consonni :
> Il 17 marzo 2014 17:09, Martin Koppenhoefer ha
> scritto:
> > non c'è (credo) una corrispondenza 1:1. Un articolo wikipedia potrebbe
> > trattare più di un oggetto (wikidata).
>
> In linea di principio (i.e. salvo eccezioni) c'è, gli item su Wikida
2014-03-17 17:04 GMT+01:00 Cristian Consonni :
>
> (/me pensa che si potrebbe fare un bot che inserire i tag Wikidata a
> partire dai tag Wikipedia, dato che c'è una corrispondenza 1:1)
perche' se c'e' una corrispondenza uno ad uno, dobbiamo "sporcare" il DB
con dati duplicati?
--
-S
_
Ciao,
Abbiamo deciso di estendere la call di alcune ore, questo è l'ultimo avviso.
Oggi è l'ultimo giorno in cui sia possibile inviare una proposta di talk
per SOTM-EU 2014.
Abbiamo già ricevuto molti talk interessanti che sicuramente daranno luogo
ad una conferenza memorabile.
Se state meditand
Il 17 marzo 2014 18:04, Simone Cortesi ha scritto:
> 2014-03-17 17:04 GMT+01:00 Cristian Consonni :
>> (/me pensa che si potrebbe fare un bot che inserire i tag Wikidata a
>> partire dai tag Wikipedia, dato che c'è una corrispondenza 1:1)
>
>
> perche' se c'e' una corrispondenza uno ad uno, dobbia
...sei serio?...
XD
-
Ciao,
Aury
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/openstreetmapper-card-tp5795902p5800081.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstr
sfondo psichedelico?...i colori sono estremamente attenuati...forse non lo
visualizzi correttamente...che browser usi?
lo sfondo è già di per se una mappa...è la mappa che c'è nel simbolo di
osm...temo che una mappa mondiale non sia assolutamente
distinguibile...tanto vale sarebbe mettere uno sfond
per quanto riguarda lo spostarli su wiki.osm avevo intenzione di farlo a
lavoro più ultimato (anche perchè servirà per la pagina di benvento)...temo
che ora che ci si decide su come lo si vuole ci saranno almeno una decina di
modifiche :P
-
Ciao,
Aury
--
View this message in context:
http:/
Dopo aver fatto un passo avanti dicendo che avrebbero dato la
possibilità di fare opt-in con una licenza CC-BY adesso hanno avuto
l'idea di sostituire l'opt-in con una CC-BY-NC.
https://twitter.com/mapillary/status/445633368680833024
Meh! -__-''
Ciao,
C
_
Grazie, mi hai ricordato che mi hanno risposto su un quesito posto da tosky
e da me riportato,
hanno aggiornato la pagina su osm per evitare problemi di licenza
http://www.mapillary.com/osm.html
https://github.com/mapillary/mapillary_issues/issues/6
Il giorno 17 marzo 2014 22:06, Cristian Conson
Il giorno 16 marzo 2014 13:03, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
> 2014-03-16 12:36 GMT+01:00 Simone F. :
>
> Con bitly.com si possono creare link del tipo:
>>
>> bit.ly/BenvenutOSM
>>
>> sapere il numero di visite al link e quindi se i biglietti sono utili.
>>
>
> io sono contrario all'uso dei sh
Ciao a tutti!
Guardando il rendering di map1.eu, ho notato una cosa che avevo già visto
altrove. Osservate questa mappa:
http://beta.map1.eu/#zoom=8&lat=44.99625&lon=8.27958&layers=BT
Non riesco a capire sulla base di cosa alcune autostrade vengano
renderizzate come "meno importanti". Guardate l
Volendo continuare la discussione, anche se Off Topic, si può dire che la
disputa territoriale c'è quando c'è la volontà di mantenerla tale, da parte
di vari soggetti/Enti.
La tabellazione dei confini dei parchi nazionali "non ha valore legale" ma
è informativo. Ci sono varie sentenze della Cassazi
http://www.liberoquotidiano.it/news/11571590/Veneto--parte-il-referendum-per.html
Resto molto perplessodobbiamo preparaci ad aggiornare i confini come
territorio autoproclamatosi indipendente? :)
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Veneto-pa
35 matches
Mail list logo