2014-03-17 17:14 GMT+01:00 Cristian Consonni <kikkocrist...@gmail.com>:

> Il 17 marzo 2014 17:09, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha
> scritto:
> > non c'è (credo) una corrispondenza 1:1. Un articolo wikipedia potrebbe
> > trattare più di un oggetto (wikidata).
>
> In linea di principio (i.e. salvo eccezioni) c'è, gli item su Wikidata
> sono stati creati così, per aggregare tutti i link tra le varie
> versioni linguistiche, pertanto per ogni pagina esistente in (almeno
> una) versione di Wikipedia è stato creato un item su Wikidata.
>


Viaggiando su più lingue trovo purtroppo ogni tanto delle pagine che non
hanno un interlanguage link ma esistono anche in altre lingue (non è un
grosso problema, si aggiunge), ed altri casi dove cose simili ma non uguali
sono linkate, mentre la stessa cosa non, ed altri casi ancora dove esistono
più rami (articoli in più lingue in tutte le due rami, alle volte più
articoli per la stessa lingua). Nell'ultimo caso probabilmente ci staranno
2 e più oggetti wikidata per la stessa cosa (correggeremo in futuro).

Non è sempre chiaro come linkare, e nemmeno se un articolo tratta
precisamente lo stesso argomento. Per esempio qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Administration_%28government%29
http://en.wikipedia.org/wiki/Public_administration

-> 2 articoli per la "stessa cosa" (non è strettamente la stessa cosa).

http://en.wikipedia.org/wiki/Public_policy
http://de.wikipedia.org/wiki/Public_Policy
http://it.wikipedia.org/wiki/Politica_pubblica

-> parlano di cose simili, ma non trattano strettamente lo stesso argomento
mi sembra (sono comunque linkati tra di loro).

adesso non ho altri esempi pronti (anche perché ho corretto qualcosa che ho
trovato in passato ;-) ), ma spero che si capisce qual'è il problema.
Concordo che per oggetti fisici ci dovrebbero essere meno problemi (ci
saranno altri problemi, tipo articoli che trattano sia un "complesso" (un
area con delle cose come edifici sopra) che nello stesso momento anche
parti di quest'area, dove potrebbe avere senso taggare l'oggetto con il tag
wikipedia, ma non con il tag wikidata).



> > Il contrario mi sembra funzionerebbe meglio, ma non abbiamo purtroppo
> ancora
> > i tags wikidata in OSM :-)
>
> Immagino Kolossos si riferisse a questo tag (proposto):
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Wikidata
>
>


si, un inizio c'è (ca. 1000 oggetti), ma dei tags wikipedia ci stanno 400
volte tante (402K), quindi in teoria sia auspicabile di fare un'azione come
proposta da te (mettere in automatico i links a wikidata). Si potrebbe fare
semiautomaticamente. Un grosso problema dei tags wikidata è che non si
capiscono senza supporto software (sono criptici, non leggibili da comuni
umani), qui sarebbe ottimo se gli editori supportasse di farci vedere anche
il nome dell'oggetto in wikidata per ogni tag wikidata in osm (per evitare
i typo).

ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a