se si ha un parser in grado di estrarre le coordinate da un .osm il gioco
dovrebbe essere fatto: tra le longitudini e le latudini bisogna estrarre i
relativi valori limiti ( max e min; 4 valori in totale).
per calcolare il centroide lat= (lat_min+lat_max)/2 lon=(lon_min+lon_max)/2
per la scala/di
Un saluto a tutto il gruppo
mi domandavo se esiste uno strumento da usare quando si vogliono
inserire nomi di strade, e ti crea una traccia ottima da seguire nel
rilevamento dei nomi
per esempio mi voglio spostare in un centro storico ricco di strade e
vicoli, dove le strade sono presenti (p
Il 11/01/2014 11:23, Guido Salemme ha scritto:
Un saluto a tutto il gruppo
mi domandavo se esiste uno strumento da usare quando si vogliono
inserire nomi di strade, e ti crea una traccia ottima da seguire nel
rilevamento dei nomi
per esempio mi voglio spostare in un centro storico ricco di s
Argomento interessante.
Di primo acchito sembrerebbe il classico "Problema del commesso
viaggiatore", in realtà stai cercando il percorso euleriano del grafo.
Alcune info qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Eulerian_path
Non so se QGIS risolve il problema. In quel caso, sarebbe "semplice"
importar
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 11/01/2014 13:03, Gianluca Boero ha scritto:
> Il 11/01/2014 11:23, Guido Salemme ha scritto:
>> Un saluto a tutto il gruppo
>>
>> mi domandavo se esiste uno strumento da usare quando si vogliono
>> inserire nomi di strade, e ti crea una traccia
Scusate per l'auto-quote.
Puoi usare QGIS.
Devi importare il grafo da OSM e poi installare un plugin:
https://github.com/rkistner/chinese-postman/blob/master/Readme.md
Info qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_del_postino_cinese
Sarebbe bello averlo come servizio web.
Ciao
/niubii/
Il 11
Sarebbe piaciuta anche a me una funzione del genere :)
Se hai un tablet o smartphone con Android c'è qualcosa che si avvicina a
quanto richiesto, l'editor Vespucci ti evidenzia in rosa le vie che non
hanno nome, ti muovi verso una di esse e aggiungi i dati che mancano.
--
View this message in co
++1
Sarebbe bello averlo come servizio web.
Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Link per scaricare la mappa dell'italia - API6.0 ?
Grazie
Beppe
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2014/1/9 Volker Schmidt :
> Vorrei riporre una domanda già sollevata in lista, ma non vedo una riposta
> conclusiva.
>
> Vorrei comprare (per gli Amici delle Bicicletta di Padova) due data logger
> per registrare percorsi fatti in bici da persone non tecniche. Il
> dispositivo deve
>
> essere robus
Ahahah non ero ancora arrivato ad usare algoritmi su grafi per progettare
le uscite per mappare!!! :D
Il giorno 11 gennaio 2014 13:49, Francesco Pelullo ha
scritto:
> Scusate per l'auto-quote.
>
> Puoi usare QGIS.
> Devi importare il grafo da OSM e poi installare un plugin:
> https://github.com
2014/1/11 Cristian Consonni :
>
> No, =P.
> Quella è una chiamata a sistema (vedi riga 74[1]) che importa i dati,
> tramite spatialite_osm_raw, dal file OSM prodotto da osmfilter[2] (già
> usato ora da Simone[3]) dentro un database Spatialite.
>
> Pyspatialite mi serve perché se voglio fare delle q
Mi sono imbattuto per caso in un punto trigonometrico, possono essere
utilizzali per mappare meglio? Dove posso trovare le coordinate gli altri?
45.65454480678188, 11.453418705296432
Ciao, Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Punto-trigonometrico-tp5792599.
L'Istituto Geografico Militare mantiene un elenco e una mappa di tutti i
punti trigonometrici. Cerca su Internet l'indirizzo, purtroppo sono col
cell e non lo so a memoria...
Saluti
Fabrizio
Il 11/gen/2014 18:58 "mircozorzo" ha scritto:
> Mi sono imbattuto per caso in un punto trigonometrico, pos
Grazie gentilissimo.
Ciao, Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Punto-trigonometrico-tp5792599p5792602.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetm
Forse ti puo essere utile questo
http://www.igmi.org/geodetica/
Ciao, Sergio
-Messaggio originale-
Da: mircozorzo [mailto:mircozo...@inwind.it]
Inviato: sabato 11 gennaio 2014 18:58
A: talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: [Talk-it] Punto trigonometrico
Mi sono imbattuto per caso in un punt
Si grazie.
Adesso so che vi rompo le scatole però per mia curiosità come è possibile
trovare le coordinate con maggiore precisione?
Grazie per la pazienza.
Ciao, Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Punto-trigonometrico-tp5792599p5792608.html
Sent from the It
io mi trovo molto bene con il 747 A+ però non risponde a pieno alle
tue richieste (non ha pile ricaricabili ma ha la sia batteria
ricaricabile anche con usb, e non so se è stagno)
La pila ha autonomia tra le 25 e 30 ore, non è stagno ma con un
sacchettino in plastica lo diventa (non IP67 ma qu
Se no ricordo male i punti geodetici (precisi) si possono comperare, ma
non riesco più a trovare dove. Nel 2005 avevo scaricato dal sito igm un
xls con tutti i punti igm95, però erano sempre le coordinate in gradi
min. sec. con i secondi arrotondati al numero intero.
Ciao
Damjan
11.01.2014 -
geofabrik download osm
> Am 11/gen/2014 um 16:13 schrieb "Giuseppe Amici" :
>
>
> Link per scaricare la mappa dell’italia – API6.0 ?
>
> Grazie
> Beppe
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listin
> Link per scaricare la mappa dell’italia – API6.0 ?
Intendi i dati o la mappa?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
In Josm inserendo un tag amenity=parking_space nelle relative modifiche
vi è "limite di tempo (minuti)".
I range di tempo preimpostati sono
0
30-60
30-180
30+
Devo per forza utilizzare questi valori o se so che la zona a disco è di
60 minuti inserisco quel valore?
Cosa significa 30+ visto che
22 matches
Mail list logo