Il giorno 25 novembre 2013 14:52, Simone Saviolo
ha scritto:
> Il giorno 24 novembre 2013 11:41, Martin Koppenhoefer <
> dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
> E non sono "lanes" in OSM perché c'è la separazione fisica.
>>
>
> Aggiungo che non è consentito passare da una corsia all'altra. È il so
> Posto che normalmente non consideriamo le separazioni "legali", dovremmo
> avere way separate che si aprono a ventaglio solo negli ultimi 20 metri
> prima della barriera e poi si richiudono bruscamente 20 metri dopo.
IMO il problema è che per chi usa in questo caso la way (ossia
modalità navigat
manca il link a sardiniaopendata: i ragazzi dell'associazione di cui
faccio parte (Sardinia Open Data) e che si impegna
punta a blogger.com invece che al sito giusto.
2013/11/25 Francesca Valentina :
> Ciao ragazzi, volevo segnalarvi l'intervista in cui spiego integralmente lo
> sviluppo della ma
Ciao,
un nuovo utente ha toccato in maniera secondo me errata la relazione del lago
di Como: qualcuno con gli script pronti per un revert?
Changeset:
http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/19124982
e in particolare (notare name, building):
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/5417
2013/11/25 Maurizio Napolitano :
>> Forse qui può essere utile, quando si parla con i vari servizi cartografici
>> pubblici, aggiungere una postilla: se volete velocità di reazione nel
>> momento del bisogno, preparatevi prima: rilasciare i dati "al volo" può fare
>> perdere ore o giorni preziosi p
Il giorno 26 novembre 2013 12:40, Luigi Toscano
ha scritto:
> Ciao,
> un nuovo utente ha toccato in maniera secondo me errata la relazione del
> lago
> di Como: qualcuno con gli script pronti per un revert?
>
Ho fatto il revert con il plugin reverter di JOSM.
> Changeset:
> http://www.openstree
Superata quota 1000!
http://coinmap.org/
Impressionante la crescita del 100% nel giro di un mese:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=175900.msg3415021#msg3415021
Ciao!
Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openst
On Tuesday 26 of November 2013 13:01:31 Simone F. wrote:
> Il giorno 26 novembre 2013 12:40, Luigi Toscano ha scritto:
> > Ciao,
> > un nuovo utente ha toccato in maniera secondo me errata la relazione del
> > lago
> > di Como: qualcuno con gli script pronti per un revert?
>
> Ho fatto il revert c
Nell'ottica della mia (e vostra) attività di promozione di tecnologie
informatiche libere, a sostegno delle realtà in via di sviluppo e non,
mi interessava mettervi a conoscenza della wireless community Ninux, il
cui obiettivo è la diffusione di una rete internet libera e di proprietà
delle persone
2013/11/26 Caterpillar
> Nell'ottica della mia (e vostra) attività di promozione di tecnologie
> informatiche libere, a sostegno delle realtà in via di sviluppo e non,
> mi interessava mettervi a conoscenza della wireless community Ninux, il
> cui obiettivo è la diffusione di una rete internet li
2013/11/26 Riccardo Scartozzi
> Ciò che all'autista interessa e si aspetta è sapere
> che c'è un casello, magari sapere il numero di corsie del casello,
> però di certo non capisce e non riesce a dare un senso
> all'informazione se rappresenta il casello quale incrocio di 20
> strade!
>
second
Il 26/11/2013 13:38, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Li conosco bene, la communità di Roma aveva anche un posto di ritrovo
> in comune con loro (il vecchio Fusolab). Purtroppo preferiscono
> appogiarsi su una piattaforma proprietaria perché noi non abbiamo
> delle foto aerei: http://map.ninux.org
2013/11/26 Caterpillar
> No, la nuova versione del sito che è in testing, supporterà OSM
>
ottimo.
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> Le relazioni route spesso hanno un tag operator, per esempio CAI,
> ma quel segno senza numero probabilmente non è da loro.
> Il punto è che senza numero il segno non aiuta per
> "identificare inequivocabilmente dove passa il sentiero XX"
Secondo me si invece, se il cartello "Malga XY" è inseri
2013/11/26 Alberto
> Secondo me si invece, se il cartello "Malga XY" è inserito nella relazione
> "sentiero XX", so che sono correlati: quando leggo il cartello "Malga XY"
> so
> che vado bene per di lì anche senza ulteriori indicazioni.
> E poi è appunto analogo a mettere i civici nell'assoiated
Mi sono imbattuto in questa nota, inserita da utente anonimo:
http://www.openstreetmap.org/?note=79043#map=19/45.80359/9.09025&layers=N
Il puntatore dovrebbe essere posizionato correttamente, (dal sito relativo
all'attività si legge che l'indirizzo è in Via Mentana, 23A). Tuttavia non
sono in gra
Il giorno 26 novembre 2013 17:31, Alberto Nogaro ha
scritto:
> Mi sono imbattuto in questa nota, inserita da utente anonimo:
>
> http://www.openstreetmap.org/?note=79043#map=19/45.80359/9.09025&layers=N
>
> Il puntatore dovrebbe essere posizionato correttamente, (dal sito relativo
> all'attività
Buon pomeriggio a tutti.
Sperando di fare cosa utile, abbiamo analizzato la presenza di acque
superficiali nella zona di Olbia-Siniscola alle ore 17:15 del 20 novembre
scorso usando un'immagine RADAR acquisita dal satellite TerraSAR-X.
Il dato relativo alle aree coperte da acqua è scaricabile a qu
Certo che visto l'attività che svolge poteva anche inserirsi i dati, no :)
Il 26/nov/2013 17:41 "sabas88" ha scritto:
>
>
>
> Il giorno 26 novembre 2013 17:31, Alberto Nogaro ha
> scritto:
>
>> Mi sono imbattuto in questa nota, inserita da utente anonimo:
>>
>> http://www.openstreetmap.org/?note
Molto interessante...
Intanto ti ringrazio per questa condivisione.
Gli altri dati si riferiranno alla stessa area?
Ciao
/niubii/
Il giorno 26 novembre 2013 18:28, Massimo Zotti
ha scritto:
> Buon pomeriggio a tutti.
>
> Sperando di fare cosa utile, abbiamo analizzato la presenza di acque
> su
@ francesca
la cosa più immediata mi sembra quella di caricare questi dati come un
nuovo layer .kml in USHAIDI:
https://wiki.ushahidi.com/display/WIKI/Layers
In questo modo si bypasserebbe il problema dell'aggiornamento del rendering
e si potrebbe accendere/spegnere la visualizzazione del layer se
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 26/11/2013 13:27, Caterpillar ha scritto:
> Nell'ottica della mia (e vostra) attività di promozione di
> tecnologie informatiche libere, a sostegno delle realtà in via di
> sviluppo e non, mi interessava mettervi a conoscenza della wireless
> comm
ciao,
il layer che si sta usando in ushaidi pare carichi solo dei marker. cmq
scarico e facciamo una prova
Il 26/11/2013 19:25, Francesco Pelullo ha scritto:
@ francesca
la cosa più immediata mi sembra quella di caricare questi dati come un
nuovo layer .kml in USHAIDI:
https://wiki.ushahidi.
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Altra domanda chiarificatoria, forse, nonostante le foto satellitari
non siano disponibili, il fatto che i tracciati provengano dal ricalco
di foto proprietarie, ne vincola l'uso al di la della vostra licenza?
- --
Simone Girardelli
-BEGIN PGP S
Il giorno 26 novembre 2013 19:52, girarsi_liste
ha scritto:
> Altra domanda chiarificatoria, forse, nonostante le foto satellitari
> non siano disponibili, il fatto che i tracciati provengano dal ricalco
> di foto proprietarie, ne vincola l'uso al di la della vostra licenza?
>
In questo caso, la
cmq grazie ovviamente :)
Il 26/11/2013 18:28, Massimo Zotti ha scritto:
Buon pomeriggio a tutti.
Sperando di fare cosa utile, abbiamo analizzato la presenza di acque
superficiali nella zona di Olbia-Siniscola alle ore 17:15 del 20
novembre scorso usando un'immagine RADAR acquisita dal satelli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 26/11/2013 19:58, Francesco Pelullo ha scritto:
> Il giorno 26 novembre 2013 19:52, girarsi_liste
> ha scritto:
>
>
>> Altra domanda chiarificatoria, forse, nonostante le foto
>> satellitari non siano disponibili, il fatto che i tracciati
>> pr
Il giorno 26 novembre 2013 20:01, girarsi_liste
ha scritto:
>
>
> Quindi non possono essere ricalcare tracce su openstretmap?
>
>
NI, nel senso che non so quanto sia conveniente.
Anche supponendo di importare tutto in JOSM e di aggiungerlo con una
relazione multipoligono (il mio JOSM non apre lo
No. Tecnicamente queste mappe si definiscono 'derivative works' e non
incorporando il dato originale sono svincolate dalla licenza d'uso del dato
stesso. Basta citare la fonte, che in questo caso è il satellite TerraSAR-X
come indicato nel metadato.
Il 26/nov/2013 19:52 "girarsi_liste" ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 26/11/2013 20:08, Francesco Pelullo ha scritto:
> Anche supponendo di importare tutto in JOSM e di aggiungerlo con
> una relazione multipoligono (il mio JOSM non apre lo shp, sul .kmz
> sta lavorando da mezz'ora), poi come lo taggheresti? E' un da
Ci sono molte più scene! Domani posto il link ai footprint così ci potete
indicare eventuali priorità.
Il 26/nov/2013 19:08 "Francesco Pelullo" ha scritto:
> Molto interessante...
> Intanto ti ringrazio per questa condivisione.
> Gli altri dati si riferiranno alla stessa area?
>
> Ciao
> /niubii/
Il giorno 26 novembre 2013 20:13, girarsi_liste
ha scritto:
>
>
> Il fatto è che è una situazione volatile, nel senso che in un giro di
> un giorno la cosa può ridimensionasi di molto, e in openstreetmap
> invece dovebbero durare almeno diverso tempo (forse mesi), la cosa non
> so fino a che punt
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Ho appena aperto il shapefile con Qgis, mi rivela sistema di
riferimento Monte Mario, vi risulta?
Perchè in tal caso va convertito per poter essere usato su OSM.
- --
Simone Girardelli
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Lin
Il giorno 26 novembre 2013 20:24, girarsi_liste
ha scritto:
>
> Ho appena aperto il shapefile con Qgis, mi rivela sistema di
> riferimento Monte Mario, vi risulta?
>
> Perchè in tal caso va convertito per poter essere usato su OSM.
>
>
Alla fine JOSM mi ha aperto il .kmz, ho dato un'occhiata veloc
Il giorno 26 novembre 2013 15:13, Carlo Stemberger <
carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:
> Superata quota 1000!
>
> http://coinmap.org/
>
> Impressionante la crescita del 100% nel giro di un mese:
>
Beh è un periodo dove vedo comparire un sacco di articoli in proposito, non
so se è una cosa m
Direi che la mappa delle priorità è quella di francesca:
https://sardsos.crowdmap.com/
Ciao
/niubii/
Il giorno 26 novembre 2013 20:14, Massimo Zotti
ha scritto:
> Ci sono molte più scene! Domani posto il link ai footprint così ci potete
> indicare eventuali priorità.
> Il 26/nov/2013 19:08 "Fr
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 26/11/2013 20:27, Francesco Pelullo ha scritto:
Bing? O_o
- --
Simone Girardelli
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
iF4EAREIAAYFAlKU9zMACgkQoVS0hKoD3PMgVAEAmS6mL/hPY24YevQ3n+C9zkHb
uyJNa7/S2JT8rYUbF9MA/2FAj0iiz
2013/11/26 girarsi_liste
>
>
> Bing? O_o
>
>
Yesss... tu non lo usi?
Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 26/11/2013 19:40, girarsi_liste ha scritto:
> Giro la tua mail nelle mia liste linuxtrent e wii la lavagna, così da
> amliare il raggio di potenziali interessati. :)
Ottimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 26/11/2013 20:33, Francesco Pelullo ha scritto:
> 2013/11/26 girarsi_liste
>
>>
>>
>> Bing? O_o
>>
>>
> Yesss... tu non lo usi?
>
> Ciao /niubii/
>
>
Uso le ortofoto per precisione, poi bing lo uso solo per mappare nuovi
edifici che nel
si è monte mario
Il 26/11/2013 20:24, girarsi_liste ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Ho appena aperto il shapefile con Qgis, mi rivela sistema di
riferimento Monte Mario, vi risulta?
Perchè in tal caso va convertito per poter essere usato su OSM.
- --
Simone Girar
btw ho fatto una prova e come pensavo ushaidi non lo carica. A
quanto pare la funzione kml è pensata solo per caricare punti
Il 26/11/2013 20:44, andria osm ha scritto:
si è monte mario
Il 26/11/2013 20:24, girarsi_liste ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Ho appe
Ciao ragazzi, grazie Massimo per l'impegno. Ahimè Ushahidi è ben poco
duttile, specie su web. Se ci fosse un modo per integrare quei dati magari
"linkandoli" in un layer esterno ad ushahidi sarebbe fantastico. Penso
siano dati molto interessanti
Francesca
Il giorno 26 novembre 2013 20:53, andr
Al momento l'unica cosa da fare sembra quella di importare i dati di
Massimo nel database, come relazione multipolygon.
Lo vedo poco utile, sia per il fatto che risulterebbe "slegato" dai report
di ushahidi, sia perchè dovremmo trovare un tag adatto a definire le aree
alluvionate, ed attendere il r
Allora i tipi di ushahidi rispondono come la protezione civile sarda :D
Il giorno 26 novembre 2013 23:00, Francesco Pelullo
ha scritto:
> Al momento l'unica cosa da fare sembra quella di importare i dati di
> Massimo nel database, come relazione multipolygon.
> Lo vedo poco utile, sia per il fat
2013/11/26 Francesco Pelullo :
>
> Un'alternativa potrebbe essere quella di verificare tramite il supporto di
> Ushahidi, nel forum c'era qualcuno che poneva la stessa domanda (layer kml
> come poligono) e la risposta sibillina è stata "presumo tu abbia già
> risolto":
> http://forums.ushahidi.com/
2013/11/26 Massimo Zotti :
> http://out.planetek.it/pkt284-100-1.0_Mappa_Aree_coperte_da_acqua_Olbia-Siniscola_TSX_20112013.zip
>
> e gli abbiamo associato una licenza CC-BY 4.0.
>
> Rispondo in anticipo all'ineludibile domanda: purtroppo l'immagine
> satellitare da cui sono stati estratti i dati n
Da oggi sono disponibili le mappe OpenStreetMap di tutte le regioni
italiane per OSMAND.
L'aggiornamento sarà settimanale (ancora da stabilire il giorno).
Il sito è sempre il solito
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/italia_osm.html
--
ciao
Luca
http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.luc
27.11.2013 - 0:11 - Luca Delucchi:
Da oggi sono disponibili le mappe OpenStreetMap di tutte le regioni
italiane per OSMAND.
L'aggiornamento sarà settimanale (ancora da stabilire il giorno).
Il sito è sempre il solito
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/italia_osm.html
Perfetto, grazie!
Il giorno 27/nov/2013 00:43, "Damjan Gerl" ha scritto:
>
>
> Perfetto, grazie! Ma sono/saranno scaricabili anche direttamente da
OsmAnd?
>
Direi di no..
> Ciao
> Damjan G.
>
Ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.op
50 matches
Mail list logo