Il 04 settembre 2012 08:11, Simone Cortesi ha scritto:
> nel periodo 9-11 novembre, a milano si svolgerà: http://www.makersitaly.it
>
> Io sarei dell'idea di partecipare come gruppo italiano di
> openstreetmap. la partecipazione è gratuita, e la cosa ci darebbe
> visibilità nell'ambiente piu' vast
2012/9/4 floydbarber
> **
> Mi sembra che dire di *non* usarlo quando *non* c'è il cartello faccia
> poca chiarezza :-)
> Inoltre non abbinerei direttamente la dicitura "Zona residenziale" alla
> living street
> Mettendo insieme quello che leggo da varie parti scriverei questo. Spero
> sia ben sc
c'è qualcuno che conosce l'indirizzo mail o un link per rendere noti i problemi
riscontrati nella navigazione con osmand?
Per ora ho trovato solo il forum
Si potrebbe anche mandare un documento unitario unico. Che ne dite?
___
Talk-it mailing list
Talk-
Si potrebbero stampare delle bandiere oppure uno striscione con un soggetto
ad-hoc per l'evento.
Pixartprinting.it ha messo di nuovo delle offerte.
Si tratta dello stesso tessuto con cui abbiamo stampato le bandiere
dell'anno scorso.
In pratica una bandiera in formato A0 (è esattamente 1mq), in t
On Tue, Sep 04, 2012 at 09:28:33AM +0200, beppebo...@libero.it wrote:
> c'è qualcuno che conosce l'indirizzo mail o un link per rendere noti i
> problemi
> riscontrati nella navigazione con osmand?
> Per ora ho trovato solo il forum
C'il il sistema di bug tracking:
http://code.google.com/p/osman
Il giorno 25 agosto 2012 12:02, sabas88 ha scritto:
>
> Il giorno 25/ago/2012 02:27, "Martin Koppenhoefer"
> ha scritto:
> > si, dopo un po' di timore ho anch'io recentemente cominciato a mappare
> > quei cartelli (avevo qualche foto geotaggata, fatto per riccordare il
> > ref della strada). Se
> Se qualcuno decidesse di approfittarne:
> http://www.pixartprinting.it/grande-formato/stampa-bandiere-tessuti/
mi interessa assai.
Saro' a OKFestival a Helsinki dal 17 al 22 settembre e li' c'e' tutta
una sessione su osm :)
ho gia' una bandiera, ma meglio averne di piu'
___
Il giorno 04/set/2012 09:13, "Luca Delucchi" ha
scritto:
>
> Il 04 settembre 2012 08:11, Simone Cortesi ha
scritto:
> > nel periodo 9-11 novembre, a milano si svolgerà:
http://www.makersitaly.it
> >
> > Io sarei dell'idea di partecipare come gruppo italiano di
> > openstreetmap. la partecipazione
Il 04 settembre 2012 10:54, sabas88 ha scritto:
>
>> io posseggo alcune cose utili che posso darti:
>> - learnosm già stampati ed inanellati (magari potremmo chiedere una
>> donazione per chi li vuole in modo da ripagarne altri)
>> - adesivi
>> - striscione di OSM (non ce l'ho io ma uno tra ale_ze
Il giorno 03 settembre 2012 23:11, Alberto ha scritto:
> Ciao a tutti,
> scusate la domanda banale:
> ma se io traccio dei Rioni (place - neighbourhood) e gli aggiungo un nome,
> non è possibile visualizzali in Mapnik?
> Tipo qua:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=44.58058&lon=7.73732&zoom=17&l
Il giorno 04/set/2012 10:54, "sabas88" ha scritto:
>
>
>
> una introduzione+uscita e una sessione su come prodursi la mappa (con gli
esempi di utilizzo e qualche rendering al volo)?
>
Io direi di preparare gli script per compilare al volo la mappa dello
stand, in formato fruibile dallo smartphon
2012/9/4 Simone Saviolo :
> Il giorno 03 settembre 2012 23:11, Alberto ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>> scusate la domanda banale:
>> ma se io traccio dei Rioni (place - neighbourhood) e gli aggiungo un nome,
>> non è possibile visualizzali in Mapnik?
>> Tipo qua:
>> http://www.openstreetmap.org/
Ho provato a inserirlo come nodo.. ma niente da fare! Nemmeno così si vede
il nome del rione!
#Martin, dove posso lamentarmi? Lo faccio subito!
Grazie
Ciao
Il giorno 04 settembre 2012 11:19, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> 2012/9/4 Simone Saviolo :
> > Il giorno 03
Veramente bello: http://osm7.openstreetmap.fr/~cquest/live/
Non ancora annunciato pubblicamente.
--
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno 04 settembre 2012 02:24, Alexander Roalter
ha scritto:
> secondo il wiki, il tag railway=station non si mette sul binario, ma sul
> edificio. Sul binario viene railway=stop (o, più nuovo,
> public_transport=stop_position). Come fai con più binari? Ci metti più
> railway=station? O lo tag
2012/9/4 Alberto :
> Ho provato a inserirlo come nodo.. ma niente da fare! Nemmeno così si vede
> il nome del rione!
>
> #Martin, dove posso lamentarmi? Lo faccio subito!
in generale potresti scrivere un ticket in trac con component "mapnik":
http://trac.openstreetmap.org
però in questo caso par
2012/9/4 Simone Saviolo :
> Non mi piace tanto l'idea che sia un nodo della via. Quelli li si spostano
> spesso per disegnare meglio la strada...
+0.5, comunque quando si spostano i nodi si deve sempre essere attento
che non hanno tags, o che vanno bene i tags anche dopo lo spostamento.
Spostando
Il giorno 03 settembre 2012 16:09, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> 2012/9/3 Niccolo Rigacci :
> > Inoltre se non si mette oneway l'eventuale programma di routing
> > dovrebbe considerare le convenzioni nazionali (in Inghilterra le
> > rotonde si fanno "contromano"), con
+1
Anche se name=Stazione Ferroviaria di Trapani lo preferirei per
completezza di informazione ho visto che le stazioni di Parigi,
Bruxelles e Berlino sono taggate come proponi tu (con un punto su di
un binario).
Penso sia opportuno seguire la tua proposta. Grazie.
GM.
Il 02 settembre 2012 19:5
Il giorno mar, 04/09/2012 alle 09.25 +0200, Andrea Musuruane ha scritto:
> Sul wiki c'è una colonna per specificare il nome usato per le
> living_street nelle varie nazioni e la dicitura "Zona residenziale" è
> quella che usa il codice della strada.
>
> L'uso dei cartelli per identificare una l
>
> Mi è sembrato che non si fosse tutti d'accordo con l'identificare le
> living streets di openstreetmap con le zone residenziali del codice
> della strada indicate da quel cartello. Quest'ultimo da solo non
> significa praticamente niente (Notare poi che non è lo stesso cartello
> che usano negl
Il 04/09/2012 20:15, floydbarber ha scritto:
Il giorno mar, 04/09/2012 alle 09.25 +0200, Andrea Musuruane ha scritto:
Sul wiki c'è una colonna per specificare il nome usato per le
living_street nelle varie nazioni e la dicitura "Zona residenziale" è
quella che usa il codice della strada.
L'us
22 matches
Mail list logo