Ciao Martin, ciao Alexander .
Martin, per “come area” intendi “way chiusa” ?
Alexander, con barrier=wall penso di più al muro di contenimento di un
terrapieno o a quello che separa i giardini di due villette.
Al massimo pensavo di più al tag city_wall visto che le mura di un
penitenziario
Il 05/02/2012 23.19, Gianmario Mengozzi ha scritto:
grazie Alberto ,
seguendo la tua guida sul wiki ho iniziato oggi i primi micro import
degli edifici della mia città , partendo ovviamente dal mio
isolato/quartiere
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.141587&lon=12.234508&zoom=18&layers=M
Am 06.02.2012 09:04, schrieb Alech OSM:
Ciao Martin, ciao Alexander .
Martin, per “come area” intendi “way chiusa” ?
Alexander, con barrier=wall penso di più al muro di contenimento di un
terrapieno o a quello che separa i giardini di due villette.
Al massimo pensavo di più al tag city_wall vi
> La mia preoccupazione era solo di non appesantire il database con dati
> inutili, ma anche soprattutto di non assegnare alla RER dati che sono stati
> anche in parte modificati (spostamenti etc.) rispetto agli originali e che
> quindi la cosa potesse essere poco gradita.
Capisco il tuo punto di
> Nel caso veneto non l'hai trovato nel file delle regole perché solitamente
> viene messo nel changeset [1].
Vista la questione ora ho sottoposto il problema a Federico Morando di
Creative Commons
Italia che si occupa della questione dei dati, e' un ricercatore di
NEXA ed e' fra i fautori di
dati
Eh, ma anche lì si parla di mattoni oppure di sassi , ma non di cemento .
E ci vedo una sottigliezza che in inglese manca : c'è differenza tra *murI* e
*murA*
;-)
Ho visto che il carcere di Sollicciano è in via di sviluppo :
magari contatto chi lo ha disegnato finora prima di metterci mano .
Il 05 febbraio 2012 19:06, Alexander Roalter ha scritto:
> On 02/05/2012 12:54 PM, Alexander Roalter wrote:
>>
>> On 02/05/2012 12:30 PM, Daniele Forsi wrote:
>>>
>>> Il 04 febbraio 2012 23:05, Alexander Roalter ha scritto:
>>>
Non ha molto da fare con questo, ma in Provincia di Bolzano (nel
Am 06.02.2012 10:45, schrieb Simone Saviolo:
Il 05 febbraio 2012 19:06, Alexander Roalter ha scritto:
On 02/05/2012 12:54 PM, Alexander Roalter wrote:
On 02/05/2012 12:30 PM, Daniele Forsi wrote:
Il 04 febbraio 2012 23:05, Alexander Roalter ha scritto:
Non ha molto da fare con questo, ma
2012/2/6 albertobon...@libero.it
> Con l'occasione volevo segnalare un problema che ho riscontrato rispetto
> alle chiese importate e del quale porto un esempio:
>
> http://www.openstreetmap.org/?lat=44.492014&lon=11.349816&zoom=18&layers=M
>
> Tutti i poligoni facenti parte di una chiesa e tagg
2012/2/4 Gianluca De Rossi :
> Il 19 gennaio 2012 17:41, Paolo Monegato ha scritto:
>> Bene, vediamo cosa dice (e soprattutto se risponde).
> Io ci avevo scambiato qualche mail un paio di anni fa... se non altro
> mi sembrava cordiale e disponibile :)
> Vediamo cosa risponde...
Non ha risposto,
La mio ha presentato una linea di 2 modelli di navigatore studiati per
ciclisti, con mappe OSM preinstallate (oltre alle mappe Teleatlas).
Purtroppo le informazioni fornite sul sito [1] sono abbastanza scarse, ma ho
il presentimento che OSM giochi un ruolo fondamentale nella funzione
"Surprise me"
Il 06/02/2012 10:28, Maurizio Napolitano ha scritto:
Nel caso veneto non l'hai trovato nel file delle regole perché solitamente
viene messo nel changeset [1].
Vista la questione ora ho sottoposto il problema a Federico Morando di
Creative Commons
Italia che si occupa della questione dei dati, e'
http://www.suipedali.it/articolo/navigatori-gps-per-la-bici-mio-cyclo-300-e-305-l-hitech-pratico/4469/
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> Rimango dell'idea che sarebbe meglio usare il tag source
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features#Annotation
>
> Viene usato il tag source infatti. Solo che viene messo sul changeset.
> "The source tag can be used on all objects, and can also be used on
> changesets, to specify the sou
2012/2/6 albertobon...@libero.it :
> Se ci sono dei tag esistenti molto particolareggiati certamente è meglio
> lasciarli,
+1, se non si connosce lo stato proprio attuale (per poter scegliere)
è sempre meglio (anzi un obbligo) di lasciare quello che già c'è in
OSM. L'import serve a riempire i buc
2012/2/6 Maurizio Napolitano :
> Hai il riferimento a questa mail?
> La mia preoccupazione e' solo nel fatto che, quando uno si scarica il
> dataset, non scopre questa informazione e, quindi, la sorgente dei dati
> e' praticamente oscura.
E' la stessa cosa con tutti gli edits e tutti i fonti, si
> E' la stessa cosa con tutti gli edits e tutti i fonti, si vede solo
> l'ultimo editore,
nel caso delle licenze CC-BY si parla solo di attribuzione e quindi
vale nel primo import.
Nelle operazioni successive non serve.
Servirebbe solo nei lavori derivati.
> i passi intermedie si perdono. La solu
2012/2/6 Maurizio Napolitano :
> mmm ... hai ragione solo che questo va spiegato anche agli enti
> pubblici (molti hanno la "foga" di sapere cosa succede ai loro
> dati).
Si, capisco questo interesse (e credo che sia possible soddisfarlo),
ma è in ogni caso la facenda è più complicata: non si può
Il 06 febbraio 2012 11:04, Alexander Roalter ha scritto:
> non sono un avvocato neanche io, ma l'utilizzo commerciale che non può
> essere utilizzato è
> "dei contenuti di questo servizio in altre applicazioni", che mi pare si
> basa sulle immagini per se, non dai dati derivati dalle immagini. Per
ciao a tutti,
vorrei segnalarvi un nuovo caso di vandalismo (magari involontario) da
parte di un nuovo mappatore, effettuato su alcune relazioni type=route,
route=bus, da me mappate qualche tempo fa.
- è stata cancellata la relazione 382350, meta relazione "raccoglitore"
con tutte le relazi
Am 06.02.2012 12:12, schrieb Martin Koppenhoefer:
Certamente si può mettere il tag solo sul corpo principale ma in questo modo
la colorazione grigia la prende solo quel pezzo di chiesa, perdendo l'
effetto di evidenzazione del fabbricato rispetto a quelli attorno che vorrei
mantenere.
Qualcuno
Il 06/02/2012 12:03, Maurizio Napolitano ha scritto:
mmm ... non so ...
Hai il riferimento a questa mail?
La mia preoccupazione e' solo nel fatto che, quando uno si scarica il
dataset, non scopre questa informazione e, quindi, la sorgente dei dati
e' praticamente oscura
Ho citato questa [1] che
2012/2/6 Alech OSM :
> Ciao Martin, ciao Alexander .
> Martin, per “come area” intendi “way chiusa” ?
intendo che la parte dentro il "way chiuso" è massiccia (il way
rappresenta il confine del muro, non il centro).
> Alexander, con barrier=wall penso di più al muro di contenimento di un
> terra
2012/2/6 Alexander Roalter :
> Am 06.02.2012 12:12, schrieb Martin Koppenhoefer:
>
>>
>>> Certamente si può mettere il tag solo sul corpo principale ma in questo
>>> modo
>>> la colorazione grigia la prende solo quel pezzo di chiesa, perdendo l'
>>> effetto di evidenzazione del fabbricato rispetto
2012/2/6 Alexander Roalter :
> Am 06.02.2012 10:45, schrieb Simone Saviolo
> non sono un avvocato neanche io, ma l'utilizzo commerciale che non può
> essere utilizzato è
> "dei contenuti di questo servizio in altre applicazioni", che mi pare si
> basa sulle immagini per se, non dai dati derivati da
Am 06.02.2012 18:16, schrieb Martin Koppenhoefer:
Come faccio allora: tutti gli edifici building=church, e solo un punto
amenity=place_of_worship etc. A questo punto, mapnik lo renderizza solo come
un building qualunque, o sbaglio? (mi sembra è qualcosa da cambiare a
mapnik)
la visualisazzione
2012/2/6 Tiziano D'Angelo :
> è stata cancellata la relazione 382350, meta relazione "raccoglitore" con
> tutte le relazioni di ogni linea
pochi giorni fa sulla lista tedesca si discuteva su un tema simile
(relazione di tutte le strade statali in Germania, quindi non era la
stessa cosa), e lì il
2012/2/6 Alexander Roalter :
> Ma c'è il problema che con amenity, c'è l'icona su tutti gli edifici -
no, il problema con amenity su tutti pezzi è molto più grande: ci
sarebbero d'avvero tante chiese nel database. Come ti hanno già
scritto sopra: il tag amenity=place_of_worship, name=xy, ... deve
Am 06.02.2012 18:53, schrieb Martin Koppenhoefer:
2012/2/6 Alexander Roalter:
Forse sarebbe meglio se mapnik saprebbe di
colorare building=church lo stesso come amenity=place_of_worship;
credo di aver scritto che è proprio così adesso ;-)
http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354&lon=11.903
2012/2/6 Alexander Roalter :
> Am 06.02.2012 18:53, schrieb Martin Koppenhoefer:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354&lon=11.903011&zoom=18&layers=M
scusami mille volte, mi sono confuso tra lo stile ufficiale ed il mio ...
Se non c'è ancora si dovrebbe registrare un bug per questo in trac
Alexander Roalter wrote
>
> http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354&lon=11.903011&zoom=18&layers=M
>
OT: ma quella caffetteria e quella panetteria si chiamano proprio FIXME? :)
Ciao,
Gianluca
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edifici-Emilia-Romagna-guida-all-
2012/2/6 Martin Koppenhoefer :
> 2012/2/6 Alexander Roalter :
>> Am 06.02.2012 18:53, schrieb Martin Koppenhoefer:
>> http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354&lon=11.903011&zoom=18&layers=M
>
>
> scusami mille volte, mi sono confuso tra lo stile ufficiale ed il mio ...
> Se non c'è ancora si dovr
Am 06.02.2012 19:55, schrieb totera:
Alexander Roalter wrote
http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354&lon=11.903011&zoom=18&layers=M
OT: ma quella caffetteria e quella panetteria si chiamano proprio FIXME? :)
Devo proprio chiedere a mia sorella... lavorava per 5 anni a san lorenzo...
Scusate non si era detto di cambiare le pedestrian in footway poichè a venezia
ci passano carrelli macchinette portapacchi ecc?
Se van persi i contributi per le pedestrian sue è uno stimolo in più per
sistemare venezia come dio comanda ora è un caos con calli non collegate ponti
??? ecc
dato si
mi trovo a volte ad avere dei problemi nella mappatura delle strade di montagna
dove dalle ortofoto dalla coltre degli alberi la strada non è visibile per cui
si va un pò ad intuito o in base al ricordo di quando la si è percorsa e mi
sono chiesto non esitono dell ortofoto invernali o autunnali
On 02/06/2012 09:22 PM, beppebo...@libero.it wrote:
mi trovo a volte ad avere dei problemi nella mappatura delle strade di montagna
dove dalle ortofoto dalla coltre degli alberi la strada non è visibile per cui
si va un pò ad intuito o in base al ricordo di quando la si è percorsa e mi
sono chies
Salve a tutti,
mi chiamo Salvatore e sono un nuovo utente di questo "forum", se così si può
definire.
Vorrei passarmi il tempo a definire le varie zone di terreno sulla mia amata
Etna, ma non so che tag mettere in zone sterili, dove vi sono colate laviche,
qualcuno saprebbe aiutarmi?
Io avrei p
2012/2/7 _Turi_ Ing3Gn3r1A M3ckAn1cA :
> Salve a tutti,
> mi chiamo Salvatore e sono un nuovo utente di questo "forum", se così si può
> definire.
> Vorrei passarmi il tempo a definire le varie zone di terreno sulla mia amata
> Etna, ma non so che tag mettere in zone sterili, dove vi sono colate
>
38 matches
Mail list logo