Il giorno 22 settembre 2011 19:23, G Zamboni ha
scritto:
> Ciao a tutti,
> tutti quelli che utilizzano JOSM avranno già saputo dell'annuncio che non
> sono più disponibili le foto satellitari di Yahoo! [0]. Credo proprio che
> nessuno si dispererà per questa notizia.
>
> In compenso ho notato re
Ma J.O.S.M. non è l'unico strumento utilizzabile per ricalcare le foto
satellitari , ed un altrettanto buon lavoro può essere svolto con Potlatch_2.0 .
Chi usa questo strumento perderà quindi molto se non avrà più a disposizione le
immagini di Bing.
Da: Cascafico
On Tue, 4 Oct 2011 12:19:56 +0200, Alessandro Chiostri wrote:
> Ma J.O.S.M. non è l'unico strumento utilizzabile per ricalcare le foto
> satellitari , ed un altrettanto buon lavoro può essere svolto con
> Potlatch_2.0 . Chi usa questo strumento perderà quindi molto se non avrà più
> a disposizione
Il 04/10/2011 12:19, Alessandro Chiostri ha scritto:
Ma J.O.S.M. non è
l’unico strumento
utilizzabile per ricalcare le foto satellitari , ed un
altrettanto buon lavoro
può essere
Si , Giuliano , sono d'accordo ed inoltre
Potlatch è utile anche per chi non è tanto "new" però non possiede un gps e
nemmeno è interessato a comprarlo,
oppure utilizza Open S.M. solo saltuariamente , per scelta o per mancanza di
tempo ,
, proprio non vuole installare JOSM ma comunque condivide
2011/10/4 Alessandro Chiostri :
> Si , Giuliano , sono d’accordo ed inoltre
>
> Potlatch è utile anche per chi non è tanto “new” però non possiede un gps e
> nemmeno è interessato a comprarlo,
>
> oppure utilizza Open S.M. solo saltuariamente , per scelta o per mancanza di
> tempo ,
>
> , proprio
Scusa se mi permetto... non voglio costringerti ad usare JOSM, ma mi sembra
che ci siano alcune incompresioni.
Il giorno 04 ottobre 2011 13:57, Alessandro Chiostri ha scritto:
> Si , Giuliano , sono d’accordo ed inoltre
>
> Potlatch è utile anche per chi non è tanto “new” però non possiede un
Stavo guardando la mappa di Padova: ho notato che alcuni edifici, tra
cui le chiese, la Basilica del Santo e la cappella degli Scrovegni
sono doppi.
La basilica ad esempio è stata ricalcata ed aggiunta nuovamente (con
un leggero offset) il 2 ottobre dall'utente Tizianos.
Nella mappa adesso si vedon
Fornisco una interpretazione secondo quello che mi è capitato a me un paio
di volte.
Quando sono stati inseriti c'è stato qualche problema di linea, è stato
interrotto l'upload ed è stato ripreso. Questo porta a risultare due edifici
sovrapposti.
Successivamente l'utente ha corretto la posizione gu
Il 04/10/2011 14:45, Fabrizio Tambussa ha scritto:
Stavo guardando la mappa di Padova: ho notato che alcuni edifici, tra
cui le chiese, la Basilica del Santo e la cappella degli Scrovegni
sono doppi.
La basilica ad esempio è stata ricalcata ed aggiunta nuovamente (con
un leggero offset) il 2 otto
Ma, i profili sono diversi e anche gli utenti. Puoi vederlo qui [1].
Se noti anche il convento adiacente ha delle sovrapposizioni.
Saluti
Fabrizio
[1] http://osm.org/go/0IBrDK3ck--
Il 04 ottobre 2011 14:48, sabas88 ha scritto:
> Fornisco una interpretazione secondo quello che mi è capitato a me
Come detto da Paolo stiamo facendo l'upload degli edifici importati da CTR
in vista del mapping party di OSMit 2011.
Ci sono due miei changeset che purtroppo sono fallati causa errore
nell'upload (il router era saltato) quindi in un'area di Padova (zona nord
est 2) potrebbero esserci edifici raddop
>Ci sono due miei changeset che purtroppo sono fallati causa errore
nell'upload (il router era saltato) quindi in un'area di Padova (zona nord
est 2) potrebbero esserci edifici raddoppiati.
Visto Fabrizio, VISTO? :P
Il giorno 04 ottobre 2011 15:26, Tiziano D'Angelo ha scritto:
> Come detto da Pa
Stavo preparando i Walking Papers, l'ho notato solo per quello.
Grazie per le informazioni.
Fabrizio
Il 04 ottobre 2011 15:29, sabas88 ha scritto:
>>Ci sono due miei changeset che purtroppo sono fallati causa errore
>> nell'upload (il router era saltato) quindi in un'area di Padova (zona nord
>>
Il 04/10/2011 15:29, sabas88 ha scritto:
>Ci sono due miei changeset che purtroppo sono fallati causa errore
nell'upload (il router era saltato) quindi in un'area di Padova (zona
nord est 2) potrebbero esserci edifici raddoppiati.
Visto Fabrizio, VISTO? :P
In quel caso si avrebbe un edificio do
2011/10/4 Paolo Monegato :
> Il 04/10/2011 15:29, sabas88 ha scritto:
>
>>Ci sono due miei changeset che purtroppo sono fallati causa errore
>> nell'upload (il router era saltato) quindi in un'area di Padova (zona nord
>> est 2) potrebbero esserci edifici raddoppiati.
> Visto Fabrizio, VISTO? :P
>
nessuno mi da qualche consiglio?
In particolare volevo consigli su costruzioni con ad esempio cortili
all'internocome si fa a fare un "quadrato" nella costruzione?
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Landuse-residential-come-usarlo-tp6847087p6859381.html
Sent fr
Devi fare una relazione.
Disegni il bordo esterno e il bordo interno, poi selezioni entrambe e
Strumenti->Crea Multipoligono.
Dopodichè modifichi la relazione ottenuta attribuendo il ruolo outer al
bordo e inner ai 'buchi' :)
Il giorno 04 ottobre 2011 19:13, frankieorabona
ha scritto:
> nessuno m
uso POTLACH e non JOSM al momento (anche perchè con josm non riesco a vedere
le immagini aeree di nulla)
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Landuse-residential-come-usarlo-tp6847087p6859434.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
allora non lo puoi fare :)
Con JOSM si invece. Come mai non riesci a vedere le immagini?
2011/10/4 frankieorabona
> uso POTLACH e non JOSM al momento (anche perchè con josm non riesco a
> vedere
> le immagini aeree di nulla)
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.638310.n2.nabble.co
Piccolo aggiornamento...
da 2 siamo passati a 4 partecipanti...
inoltre l'associazione Progetto Radis ci ospiterà nella propria sede
per editare i dati... altri che si aggiungono?!
--
ciao
Luca
http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
ti smentisco perchè ci sono riuscito.
Per capirci ho fatto un primo quadrato, e messo il tag building.
Creato il secondo, ho premuto il tasto CTRL sul primo e mi è apparso un
tasto "MERGE".
Ho cliccato mi è apparso il multipoligono con la relazione :D
Per le immagini aeree non so...sto cercando
Purtroppo devo ripartire venerdì pomeriggio, sennò partecipavo volentieri.
Alessandro
Il giorno 04/ott/2011 19:42, "Luca Delucchi" ha
scritto:
> Piccolo aggiornamento...
>
> da 2 siamo passati a 4 partecipanti...
>
> inoltre l'associazione Progetto Radis ci ospiterà nella propria sede
> per edita
Anch'io partecipo solo il venerdì'
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
-Original Message-
From: Alessandro Fanna
Date: Wed, 5 Oct 2011 01:02:47
To: openstreetmap list - italiano
Reply-To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Mapping Party Asti
Il mapping parti di Asti (in Piemonte) si terra' sabato 15 ottobre, la
settimana dopo Padova.
Saluti
Fabrizio
2011/10/5 :
> Anch'io partecipo solo il venerdì'
> Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
>
> -Original Message-
> From: Alessandro Fanna
> Date: Wed, 5 Oc
@frankieorabona :
Anche io preferisco usare Potlatch ma ... da qualche giorno mi si apre solo lo
1.0 ,
che sappiamo mostrare foto aeree fino ad un ingrandimento meno dettagliato di
quello permesso dal 2.0.
Tentando di aprire quest'ultimo tutto quello che ottengo è una schermata
bianca, nemm
26 matches
Mail list logo