Il giorno 10 agosto 2011 23:30, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 10 agosto 2011 19:02, David Paleino ha scritto:
>
> > Secondo me, il nome da inserire in OSM è sempre "Autostrada XXX-YYY", con
> XXX
> > e YYY punto di partenza e di fine. Altre nomenclature, tipo "Autostrada
> del
> > Sole", "Autost
Ciao a tutti, sono di ritorno da un'escursione in Valle d'Aosta e ho
caricato un po' di dati su OSM. Visto che è una delle prime volte che
modifico così tanti dati se avete voglia dateci un'occhiata e ditemi se ci
sono errori. La zona delle modifiche è all'incirca questa:
http://www.openstreetmap.o
Il 11 agosto 2011 09:59, Carlo Bottai ha scritto:
> Ciao a tutti, sono di ritorno da un'escursione in Valle d'Aosta e ho
> caricato un po' di dati su OSM. Visto che è una delle prime volte che
> modifico così tanti dati se avete voglia dateci un'occhiata e ditemi se ci
> sono errori. La zona delle
2011/8/11 Carlo Bottai :
> Ho inoltre seguito un sentiero non segnato che mi è stato consigliato da
> gestore del rifugio al quale volevo arrivare e che è riconoscibile per mezzo
> di "omini" (mucchi di sassi). Non so se riportarlo sulla mappa o meno -
> anche considerando che sulla carta che ho ac
Se è riconoscibile (gli ometti lo rendono tale) puoi senzaltro riportarlo.
A mio parere se fosse un percorso ufficiale potresti anche inserirne la
route relativa, indipendentemente dal fatto che sia poco visibile.
Ti consiglio di aggiungere almeno il tag sulla visibilità del sentiero [0]
(seco
>>
>>Il 11 agosto 2011 09:59, Carlo Bottai ha scritto:
>>> Ciao a tutti, sono di ritorno da un'escursione in Valle d'Aosta e ho
>>> caricato un po' di dati su OSM. Visto che è una delle prime volte che
>>> modifico così tanti dati se avete voglia dateci un'occhiata e ditemi se ci
>>> sono errori.
Il 11 agosto 2011 13:38, ale_z...@libero.it ha scritto:
>
> Segnerei solo gli ometti più grossi: a volte gli ometti nascono e spariscono
> (nelle zone più instabili)
>
+1, specialmente in inverno ;-)
> Alessandro
>
--
ciao
Luca
http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
Il 11 agosto 2011 09:22, Simone Saviolo ha scritto:
> Per me questa pagina [3] è sufficiente
quella pagina è inutilizzabile per il motivo "© AISCAT - C.F.
80052630581 - Tutti i diritti riservati"
> A11 Genova-Roma è spesso denominata Genova-Livorno nel
> suo tratto settentrionale (anche se in r
Il giorno 11 agosto 2011 14:36, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 11 agosto 2011 09:22, Simone Saviolo ha scritto:
>
> > Per me questa pagina [3] è sufficiente
>
> quella pagina è inutilizzabile per il motivo "© AISCAT - C.F.
> 80052630581 - Tutti i diritti riservati"
>
Hai ragione, intendevo dire
Grazie mille delle risposte.
Sentiero non segnato inserito e sentiero scollegato corretto.
Al prossimo dubbio,
Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Ci sono dei problemi coi corsi d'acqua di cui sei l'ultimo modificatore:
* il Torrente Valcournera e segnato come waterway=river, ma ruscelli e
torrenti sono stream
* il sentiero 112714164 incrocia 3 torrenti (questo te lo dice anche
il plugin validator di josm), se ci sono ponti andrebbero segnati
Mi chiedo se GFOSS ha le regioni italiane in pbf oltre a quelle in XML
in http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/ o se ha in progetto di
farle perché il file sono più piccoli e a parità di dimensioni vengono
elaborati più velocemente; a me servirebbero per controllare i nomi
delle strade su base
12 matches
Mail list logo