Ho due problemi non da poco con la nuova versione di josm (3751):
Quasi sempre, quando chiudo e poi rientro di nuovo nel programma mi compare
una finestra con questo messaggio di errore
Il file delle delle preferenze contiene degli errori.
Salvataggio del vecchio file su
C:\Users\casa\AppData\R
On Wed, 19 Jan 2011 00:00:49 -0800 (PST), facatoan wrote:
> Ho due problemi non da poco con la nuova versione di josm (3751):
> Quasi sempre, quando chiudo e poi rientro di nuovo nel programma mi compare
> una finestra con questo messaggio di errore
>
> Il file delle delle preferenze contiene deg
Grazie della risposta celerissima. Purtroppo non sono riuscito a fare quello
che dici perchè non ho trovato il pulsante descritto
http://gis.638310.n2.nabble.com/file/n5938698/Josm.jpg
come posso fare?
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Layer-JOSM-tp5938623p5938698
On Wed, 19 Jan 2011 00:31:39 -0800 (PST), facatoan wrote:
> Grazie della risposta celerissima. Purtroppo non sono riuscito a fare quello
> che dici perchè non ho trovato il pulsante descritto
> http://gis.638310.n2.nabble.com/file/n5938698/Josm.jpg
> come posso fare?
Non lo trovi negli altri tab
Eh no, niente da fare purtroppo
Mi sa che devo aspettare qualche windows-users
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Layer-JOSM-tp5938623p5938770.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it maili
David Paleino, on 19/01/2011 9.42, wrote:
Altrimenti, bisognerebbe lanciare JOSM da console per vedere i messaggi
d'errore. Però a questo punto passo la parola agli utenti Windows ;)
Io proverei prima con una versione più nuova di josm, forse cambia
qualcosa (prova a scaricare la josm-latest 3
Oddio, lanciando dal prompt josm-tested.jar mi si apre OVI Nokia Suite!!
Questa proprio non me la spiego
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Layer-JOSM-tp5938623p5938817.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
___
2011/1/19 facatoan
>
> Oddio, lanciando dal prompt josm-tested.jar mi si apre OVI Nokia
> Suite!!
> Questa proprio non me la spiego
>
Devi lanciare
java -jar josm-tested.jar
OVI Suite fa l'associazione coi file jar.
Ciao,
Simone
___
Talk-it mai
Scusa ma non sono sicuro di avere capito.
Al prompt devo scrivere:
C:\Programmi\Josm\java -jar josm-tested.jar
Se faccio così ho questa risposta:
http://gis.638310.n2.nabble.com/file/n5938868/clip_image002.jpg
evidentemente sbaglio qualcosa
--
View this message in context:
http://gis.638
Il giorno 19 gennaio 2011 10:31, facatoan ha
scritto:
>
> Scusa ma non sono sicuro di avere capito.
> Al prompt devo scrivere:
> C:\Programmi\Josm\java -jar josm-tested.jar
>
> Se faccio così ho questa risposta:
> http://gis.638310.n2.nabble.com/file/n5938868/clip_image002.jpg
>
> evidentemente
Il 19/01/2011 0.24, glaucos ha scritto:
Come da oggetto...
Ho inserito tramite exiftool (sfruttando i file GPX creati da un garmin
Etrex HCX) le coordinate in alcune mie foto, e vorrei visualizzarle in modo
simile a come viene fatto da Picasa, ma su una mappa OSM (dato che son quasi
tutte foto fa
Ecco cosa mi dice:
http://gis.638310.n2.nabble.com/file/n5938890/clip_image002.jpg
io non ci capisco niente ...
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Layer-JOSM-tp5938623p5938890.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
__
facatoan, on 19/01/2011 10.40, wrote:
Ecco cosa mi dice:
http://gis.638310.n2.nabble.com/file/n5938890/clip_image002.jpg
io non ci capisco niente ...
Ok, allora l'errore sta nelle righe 18, 19 e 20 del file di preferenze
che dovrebbe essere
C:\Users\casa\AppData\Roaming\JOSM\preferences oppur
Vero, l'avevo anche già visto quanco lo avevi pubblicato... è che mi
piacerebbe trovare qualcosa di meno "macchinoso" ;-)
Grazie comunque :-)
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Visualizzare-immagini-geotaggate-tp5937667p5938931.html
Sent from the Italy mailing list
Sia in quello normale che in quello .bak alle tre righe incriminate c'è
scritto:
imagery.layers.default=http://onearth.jpl.nasa.gov/wms.cgi?request=GetMap&layers=global_mosaic&styles=&format=image/jpeg&;
http://irs.gis-lab.info/?layers=landsat&; bing:bing
html:http://josm.openstreetmap.de/wmsplug
facatoan, on 19/01/2011 11.00, wrote:
Sia in quello normale che in quello .bak alle tre righe incriminate c'è
scritto:
imagery.layers.default=http://onearth.jpl.nasa.gov/wms.cgi?request=GetMap&layers=global_mosaic&styles=&format=image/jpeg&;
http://irs.gis-lab.info/?layers=landsat&; bing:bing
Il 18/01/2011 12:12, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/1/18 Stefano Droghetti :
>
>> [cut]
>> La domanda quindi è: nelle piste ciclabili connesse a una strada, cosa
>> ne dite se aggiungo il tag name=nome_delle_via ?
>>
> Mah, non mi piace. Quella ciclabile si chiama via IV novembre oppure
Ho cancellato ma mi da nuovamente l'errore del file delle preferenze e non mi
carica i vari layers.
Mannaggia!
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Layer-JOSM-tp5938623p5939007.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
facatoan, on 19/01/2011 11.18, wrote:
Ho cancellato ma mi da nuovamente l'errore del file delle preferenze e non mi
carica i vari layers.
Mannaggia!
Allora proviamo a far partire josm senza nessuna impostazione e plugin e
vediamo se si comporta meglio:
prova a rinominare la cartella
C:\User
On Tue, Jan 18, 2011 at 03:24:35PM -0800, glaucos wrote:
>
> simile a come viene fatto da Picasa, ma su una mappa OSM (dato che son quasi
> tutte foto fatte su sentieri di montagna e le mappe Google che usa Picasa
> non hanno i sentieri come le nostre OSM...)
Flickr usa per alcune parti del mondo
Niente da fare anche stavolta!
Solito errore di caricamento Layer.
Ora distruggo il PC
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Layer-JOSM-tp5938623p5939091.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
___
Il 17/01/2011 15:45, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2011/1/17 Paolo Monegato :
>
>> Per il sottopasso tunnel=yes mi sembra più appropriato di covered=yes.
>>
> come ti piace...
> (io vedo gli tunnel dal punto di vista tecnico: viene scavato (tunnel)
> o ricoperto (ed è più corto di 80m:
facatoan, on 19/01/2011 11.47, wrote:
Niente da fare anche stavolta!
Solito errore di caricamento Layer.
Ora distruggo il PC
Arg... allora prova a vedere che versione di java hai installato ed
eventualmente aggiornalo
se non hai ancora provato, prova con una nuova oppure più vecchia
ve
Già fatte entrambe le cose. Proverò una versione più nuova di Josm (ma è già
disponibile perchè credevo di avere già l'ultima...)
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Layer-JOSM-tp5938623p5939180.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
__
Per chi vuole, ci si vede domani sera alle 21.30
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Rome/Incontro
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Ho fatto una proposta per differenziare il tag place (e probabilmente
anche altri chiavi) con un nuovo tag addizionale (rank). Il rank parte
sempre dall elemento più importante (rank=0) e continua poi
(inizialmente) con passi di 10 (quindi dopo viene rank=10).
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Pr
Il giorno mer, 19/01/2011 alle 11.12 +0100, Paolo Monegato ha scritto:
> Al massimo, forse, si potrebbe mettere name=Ciclovia "nome della via"...
> ma meglio senza, del resto solitamente la ciclabile si interrompe in
> presenza degli accessi agli edifici che danno sulla strada (vedi
> immagine su
- Original Message
Da: m...@koppenhoefer.com
To: openstreetmap list - italiano
Oggetto: [Talk-it] ottimizzare place in OSM
Data: 19/01/11 12:06
>
> Ho fatto una proposta per differenziare il tag place (e probabilmente
> anche altri
Cari Mappatori Romani,
ci vediamo domani sera alle 21.30 al Fusolab. Venite tutti :)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Current_events
Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2011/1/19 Alessio Zanol :
>> Ho fatto una proposta per differenziare il tag place (e probabilmente
>> anche altri chiavi) con un nuovo tag addizionale (rank). Il rank parte
>> sempre dall elemento più importante (rank=0) e continua poi
>> (inizialmente) con passi di 10 (quindi dopo viene rank=10).
Sono favorevole al rank numerico, e' una misura assoluta e non relativa a
qualcosa d'altro. L'importanza "regionale" ha un valore dato in astratto
dalla superficie della regione in oggetto. L'interesse "regionale" della
California (grossa all'incirca come la Francia) e' diversa dall'interesse
reg
2011/1/19 facatoan :
>
> Già fatte entrambe le cose. Proverò una versione più nuova di Josm (ma è già
> disponibile perchè credevo di avere già l'ultima...)
l'ultima versione è la 3791
la trovi qui:
http://josm.openstreetmap.de/josm-latest.jar
pare che tu stia usando la "tested"
ciao,
Martin
_
2011/1/19 Paolo Monegato :
> Non so se sia stato scavato in seguito o se l'hanno costruito assieme
> alla strada che ci passa sopra, di sicuro c'è che è sotto terra.
sotto "terra" (=materiale) oppure sotto una struttura portante e costruita?
> ogni modo non metterei un limite in metri per defini
Purtroppo ho provato anche questa ultima versione ma il risultato non cambia!
Ma che cavolo succede???
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Layer-JOSM-tp5938623p5940277.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
_
facatoan, on 19/01/2011 17.06, wrote:
Purtroppo ho provato anche questa ultima versione ma il risultato non cambia!
Ma che cavolo succede???
Chi lo sa... a me funziona bene...
prova ancora con una versione vecchia che prima funzionava. Se anche
questa non va...
Damjan
dato che tanti "tunnel" in OSM non sono dei "tunnel" come li definisce
la DIN o la normativa americana (secondo Wikipedia:en 160 meter / 0.1
miles) non insisto nei casi ambiguosi sui 80 metri. Quando si tratta
chiaramente di un ponte insisto invece di non usare tunnel al way di
sotto, ma bridge a q
2011/1/19 M∡rtin Koppenhoefer :
> dato che tanti "tunnel" in OSM non sono dei "tunnel" come li definisce
> la DIN o la normativa americana (secondo Wikipedia:en 160 meter / 0.1
> miles) non insisto nei casi ambiguosi sui 80 metri. Quando si tratta
A me la definizione DIN non piace proprio, ad es.
37 matches
Mail list logo