Una piccola considerazione sull' argomento.
Io non sarei tanto preoccupato del fatto che OSM non riporta tutte le
strade e non è al momento un granchè per essere usato come base per un
navigatore.
Di navigatori per auto ce ne sono tanti sul mercato, non è questo il punto.
Per la mia esperienza, O
> Credo che sia necessario mantenere il principio di conoscere il
> territorio che si mappa, rappresentarlo con cura e dettaglio,
> privilegiare le piste ciclabili, i sentieri, i percorsi escursionistici.
> Secondo me questa è la forza di OSM ed uno dei settori dove può essere
> più utile.
+1
> L
I have just come across this WMS service providing google maps background for
OSM editing. Is it legal?
http://www.peterdamen.com/GoogleWMS/
Cheers
S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> I have just come across this WMS service providing google maps background for
> OSM editing. Is it legal?
NO !
from the site : "Adhere to the Google Maps terms and conditions and
don't trace data into Open Street Map.."
Ciao,
Stefano
___
Talk-it
Il 26 marzo 2010 18.09, Luca Delucchi ha scritto:
ciao a tutti volevo informarvi che sono ci sono due nuovi servizi sul
server di gfoss.it basati sui dati di osm:
- downloads delle mappe per garmin dell'italia e suddivisi per regione [0]
- downloads dei dati in formato osm suddivisi per regioni
I dropped the message to the list because for me was obvious the service was
violating the term of Google's license but i was not sure it was illegal. In
any case I was worried of the implication for the OSM. Can this service be a
problem for the OSM community and in case Is OSM able to cope wit
Il 28/03/10 18.59, Michele Mordenti ha scritto:
> Il 07 gennaio 2010 13.43, Michele Mordenti
> ha scritto:
>
> Riprendo questo vecchio thread per annunciare quanto segue:
> venerdì 9 Aprile e venerdì 16 Aprile il FoLUG organizzerà due serate
> teoriche su OSM dove cercherò di spiegare al megl
2010/3/29 iiizio iiizio :
> 2010/3/29 defa...@gmail.com :
>> Il 29/03/2010 19.00, iiizio iiizio ha scritto:
>>> In effetti è strano.
>>> Per qualche strano motivo un utente (EdLoach [3]) di Clacton (Essex)
>>> ha cambiato il livello a 5 eliminando gli altri tag [4].
>>>
>>> Io direi di fare un reve
In data sabato 27 marzo 2010 16:08:18, Luigi Toscano ha scritto:
> Per quanto riguarda i documenti pubblici, le leggi solo nel pubblico
> dominio, le mappe non sempre, e non solo qui, visto che il progetto è nato
> in Gran Bretagna (altri potranno spiegarlo meglio di me). In questo caso
> servo
Salve,
Guardando le mappe di openstreetmap non si può fare a meno di notare
l'indecisione e l'anarchia riguardo confini amministrativi e linee di
costa, mi sono dunque documentato in proposito et voilà ho trovato
l'articolo 822 Codice Civile il quale cita:
Art.822 - Demanio pubblico -
Il 30 marzo 2010 09.14, albertobonati ha scritto:
> Una piccola considerazione sull' argomento.
> Io non sarei tanto preoccupato del fatto che OSM non riporta tutte le
> strade e non è al momento un granchè per essere usato come base per un
> navigatore.
> Di navigatori per auto ce ne sono tanti s
Il 30 marzo 2010 21.32, Davide Governale ha scritto:
> Salve,
ciao
> In conseguenza di tali articoli penso dunque non sia errato quantomeno
> far coincidere i confini amministrativi locali con le linee di costa,
> ricordo inoltre che ad esempio i lidi balneari per avviare la loro
> attività, fan
Luca Delucchi wrote:
> [..]
> i confini amministrativi (regioni, province, comuni) invece sono sulla
> linea di costa
Credo che Davide si riferisse proprio a questi, i.e. fare il "merge" tra
il boundary e la linea di costa. Procediamo? :)
Ciao,
David
--
. ''`. Debian developer | http://wiki
Il 30 marzo 2010 22.22, David Paleino ha scritto:
> Luca Delucchi wrote:
>
>> [..]
>> i confini amministrativi (regioni, province, comuni) invece sono sulla
>> linea di costa
>
> Credo che Davide si riferisse proprio a questi, i.e. fare il "merge" tra
> il boundary e la linea di costa. Procediamo?
2010/3/30 Ævar Arnfjörð Bjarmason :
> I'm not breaking Google's TOS. Just because I give you hammer that
> make me responsible for you bludgeoning someone to death with it.
well, give a kid a gun and you ARE responsible (at least partially)
for what happens. There's to decide whether distributing
2010/3/30 David Paleino :
> Credo che Davide si riferisse proprio a questi, i.e. fare il "merge" tra
> il boundary e la linea di costa. Procediamo? :)
Direi di sì, dove sono diversi (pressoché ovunque) è per errore.
In OSM dobbiamo far coincidere la linea di costa (natural=coastline)
con i confini
2010/3/30 David Paleino :
> Luca Delucchi wrote:
>
>> [..]
>> i confini amministrativi (regioni, province, comuni) invece sono sulla
>> linea di costa
>
> Credo che Davide si riferisse proprio a questi, i.e. fare il "merge" tra
> il boundary e la linea di costa. Procediamo? :)
IMHO non è tutto ch
2010/3/30 Martin Koppenhoefer :
> La legge citata del codice civile non mi sembra quella che ci
> interessa per i confini.
I "confini" attuali (comuni, province e regioni) sono quelli derivati
dai dati ISTAT, che sono abbastanza imprecisi. Il fatto che in molti
tratti della costa italiana la costa
Matteo Gottardi wrote:
> In data sabato 27 marzo 2010 16:08:18, Luigi Toscano ha scritto:
>
>> Per quanto riguarda i documenti pubblici, le leggi solo nel pubblico
>> dominio, le mappe non sempre, e non solo qui, visto che il progetto è nato
>> in Gran Bretagna (altri potranno spiegarlo meglio
Davide Governale wrote:
> Salve,
>
> Guardando le mappe di openstreetmap non si può fare a meno di notare
> l'indecisione e l'anarchia riguardo confini amministrativi e linee di
> costa, mi sono dunque documentato in proposito [...]
> In conseguenza di tali articoli penso dunque non sia errato quan
Federico Cozzi wrote:
> 2010/3/30 Martin Koppenhoefer:
>> La legge citata del codice civile non mi sembra quella che ci
>> interessa per i confini.
>
> I "confini" attuali (comuni, province e regioni) sono quelli derivati
> dai dati ISTAT, che sono abbastanza imprecisi. Il fatto che in molti
> trat
Il 30 marzo 2010 21.45, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 30 marzo 2010 09.14, albertobonati ha scritto:
>> Io non sarei tanto preoccupato del fatto che OSM non riporta tutte le
>> strade e non è al momento un granchè per essere usato come base per un
>> navigatore.
>> Di navigatori per auto ce ne so
2010/3/30 Luigi Toscano :
> Credo che Martin non parlasse di questo, ma stesse facendo la stessa obiezione
> che ho fatto a Davide su IRC: siamo sicuri che il confine del comune, della
> provincia E soprattutto della regione sia davvero sulla linea di costa?
> Secondo me, sarò tanto, ma da quei sol
Il 30 marzo 2010 23.46, brunetto ha scritto:
>
> d'accordissimo su quasi tutto.. avere un db il più completo possibile
> (chiaramente non a scapito della qualità) anche se toglie un bel po'
> del divertimento di mappare, permette di fare un sacco di altre cose!
> principalmente, usare i dati!:-P
2010/3/30 Martin Koppenhoefer :
> in Germania (evidentemente non significa niente per l'Italia) la
> situazione è che il comune va fino al confine acqua/terra (la media
> annuale), mentre la zona acque territoriali appartiene ai "Länder"
> (~regioni).
Una googlata non mi ha portato a niente di def
Il revert alla fine l'ha fatto Frederik Ramm, l'autore degli script di
revert presenti sulla repository di OSM.
Mi sono accorto anch'io che qualcosa non ha funzionato.
La scorsa settimana avevo iniziato a scrivere un programmino per fare il
revert della singola entità (nodo, percorso, relazione)
26 matches
Mail list logo