Salve,

Guardando le mappe di openstreetmap non si può fare a meno di notare 
l'indecisione e l'anarchia riguardo confini amministrativi e linee di 
costa, mi sono dunque documentato in proposito et voilà ho trovato 
l'articolo 822 Codice Civile il quale cita:

        
Art.822 - Demanio pubblico - Appartengono allo Stato e fanno parte del 
demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti, i 
fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle 
leggi in materia; le opere destinate alla difesa nazionale. 
Fanno parimenti parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato, 
le strade, le autostrade e le strade ferrate; gli aerodromi; gli 
acquedotti; gli immobili riconosciuti d'interesse storico, archeologico e 
artistico a norma delle leggi in materia, le raccolte dei musei, delle 
pinacoteche, degli archivi, delle biblioteche, e infine gli altri beni 
che sono dalla legge assoggettati al regime proprio del demanio 
pubblico.  

Ed è altresì degno di nota l'articolo 824 sempre del Codice Civile

Art.824 - Beni delle province e dei comuni soggetti al regime dei beni 
demaniali - I beni della specie di quelli indicati dal secondo comma 
dell'articolo 822, se appartengono alle province o ai comuni, sono 
soggetti al regime del demanio pubblico. 
Allo stesso regime sono soggetti i cimiteri e i mercati comunali.  

In conseguenza di tali articoli penso dunque non sia errato quantomeno 
far coincidere i confini amministrativi locali con le linee di costa, 
ricordo inoltre che ad esempio i lidi balneari per avviare la loro 
attività, fanno richiesta esplicita in Capitaneria di Porto, quindi 
sicuramente i confini amministrativi staranno ad un tot di metri prima 
della battigia; ma sicuramente non sono in mare! Che ne pensate della mia 
proposta? 

Cordiali saluti,
Davide Governale.


-- 
/home/magellanino/public-key-file


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a