2010/1/31 Luca 'remix_tj' Lorenzetto :
> Maposmatic credo non stampi le linee di livello e comunque ha un
> target differente... Se fosse possibile crearsele anche in casa non
> sarebbe un problema, mi basterebbe solo sapere come si fa!
Non sembra una passeggiata:
http://wiki.openstreetmap.org/wik
> sarebbe interessante iniziare a conoscerci con qualche incontro
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Friuli_Venezia_Giulia/Local_Meeting_FVG
> c'e' molto materiale da aggiornare
>
sono daccordo, vediamo quanto interesse c'è.
Ciao,
Stefano
___
Talk-
Carlo Stemberger ha scritto:
> In che senso? È ovviamente verso il nodo dove si trova lo stop...
>
> Non vedo dove ci possano essere ambiguità.
Forse in quell'esempio particolare no, però qui:
A
|
-x-B
|
type=priority
stop x
(nulla) A
In quale direzione di A è lo stop?
2010/2/1 Giacomo Boschi :
> Forse in quell'esempio particolare no, però qui:
>
> A
> |
> -x-B
> |
>
> type=priority
> stop x
> (nulla) A
>
> In quale direzione di A è lo stop?
E usare un sistema come quello dei divieti di svolta, in cui c'è una
strada etichettata come from e un'a
2010/1/31 Carlo Stemberger :
> Invece purtroppo non è così:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dtraffic_signals#How_to_use
> Nell'immagine, bisognerebbe mettere 2 semafori, col risultato che
> venendo dall'alto in basso l'automobilista incrocia 2 semafori, ma solo
> il primo lo rigua
Ho scritto intorno a Natale un programmino in java che scarica le tiles
e permette di stamparle con reticolo UTM (anche quelle di opencyclemap)
Per funzionare "funziona", però gli algoritmi di cartografia
(conversione coordinate) che stanno sotto li ho presi da internet
pertanto non posso garantirt
Scusate ma non sono sicuro che l'indirizzo sia giusto.
Ciao a tutti sono Lele,
mi incuriosisce OSM e vorrei fare qualcosa nel mio piccolo...
Cia
Lele
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-i
Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/2/1 Giacomo Boschi :
>> Forse in quell'esempio particolare no, però qui:
>>
>> A
>> |
>> -x-B
>> |
>>
>> type=priority
>> stop x
>> (nulla) A
>>
>> In quale direzione di A è lo stop?
>
> E usare un sistema come quello dei divieti di svolta, in cu
Scusate se non ho seguito tutta la discussione.
Perché non allargare la soluzione a qualunque segnale/divieto?
A ha uno stop:
B
|
A-x-C
|
B
Relation
Type=traffic_signal
Members
A=from
x=stop
Si applicherebbe anche ad altri segnali. Ogni segnale infa
volentieri, grazie!!!
giusto per curiosità, come funziona? nel senso.. stampi il reticolo
sopra ai png della slippy map o riproietti tutto e piazzi il reticolo
con le coordinate posizionate giuste?
brunetto
Il 26 gennaio 2010 03.07, Stefano de Fabris ha scritto:
> Ho scritto intorno a Natale un
Il 01/02/2010 10:19, random-sys...@libero.it ha scritto:
> Scusate ma non sono sicuro che l'indirizzo sia giusto.
>
> Ciao a tutti sono Lele,
>
> mi incuriosisce OSM e vorrei fare qualcosa nel mio piccolo...
>
L'indirizzo è giusto, benvenuto, chiedi pure se hai dei dubbi e la
comunità sarà
> Per quel che ne so non è ammesso l'uso della stessa chiave per più di
> una volta.
al momento sono un pelo incasinato a capire bene come funziona il
tutto, però (ditemi se sbaglio) mi sembra un gran limite non poter
assegnare "doppi valori" ad una chiave.. è pieno il mondo di cose non
univoche,
2010/2/1 Marco Certelli :
> Si applicherebbe anche ad altri segnali. Ogni segnale infatti ha un punto
> dove si trova ed una strada (con la direzione che vede il segnale) a cui si
> applica. Ovviamente la way va divisa ad x (come per le relazioni di turn
> restriction)
L'idea non è male, però c
2010/2/1 brunetto :
>> Per quel che ne so non è ammesso l'uso della stessa chiave per più di
>> una volta.
> al momento sono un pelo incasinato a capire bene come funziona il
> tutto, però (ditemi se sbaglio) mi sembra un gran limite non poter
> assegnare "doppi valori" ad una chiave.. è pieno il m
Grazie Inizierò subito
>Messaggio originale
>Da: palli...@gmail.com
>Data: 01/02/2010 11.38
>A: "random-sys...@libero.it", "openstreetmap list -
italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] Saluti
>
>Il 01/02/2010 10:19, random-sys...@libero.it ha scritto:
>> Scusate ma non sono sicuro che l'indirizzo s
> Un premio a chi inventa un tag equivalente a "stop=at_end"
> che usi le
> parole backward / forward in modo da essere ribaltato
> automaticamente
> da JOSM quando si cambia verso ad una via.
stop:forward=yes
Che ho vinto?
Ciao, Marco.
...
> Ciao,
> Federico
>
>
2010/1/24 Martin Koppenhoefer :
>> Non c'è alcun senso per cui ice_cream sia un valore di shop. Se OSM
>> avesse davvero i tag, ad un negozio si potrebbero associare (ad es.) i
>> due tag ice_cream, coffee senza conflitti. Eventualmente i tag
>> sarebbero organizzati per namespace, cioè sarebbero s
Sono comparsi i supermarket e i bakery anche su Mapnik!
--
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreet
Il 31/01/2010 12.26, Niccolo Rigacci ha scritto:
> Navteq (controllata al 100% da Nokia) non rinnoverà il contratto
> per la fornitura di mappe a Nav4All [1].
>
> Nav4All fornisce soluzioni di navigazione, routing e tracciamento
> per dispositivi mobili gratuite o a basso prezzo.
>
> 27 milioni di
oppure google farebbe qualsiasi cosa pur di non far vincere nokia...
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61
Involved in: KDE, OpenStreetMap
Ciao a tutti,
utilizzo JOSM volevo avere nello sfondo le mappe stradali di yahoo o
simili.
Ho provato il plug-in wms ma da solo delle mappe satellitare
MOL sgranate inutilizzabili abito in Lombardia.
Vorrei solo le mappe stradali e niente altro cosa mi consigliate
Ciao a tutti,
mi spiegate come si può avere il routing-offline? Conosco già openroute.
ma se devo calcolare preventivamente i tracciati cada proprio l'utilità del
navigatore...
Come navigatore utilizzo il palmare HTC G1 Dream e AndNav2.
Conoscete qualche altro programma simile per Andr
Carlo Stemberger wrote:
> Il 31/01/2010 20:52, David Paleino ha scritto:
>> Esempio 2:
>>
>>A
>>|
>> ---x--- B
>>|
>> ---y--- C
>>|
>>
>> La strada A ha diritto di precedenza sugli incroci x e y.
>>
>> type=precedence
>> precedence x
>> precedence y
>> (nulla)A
>
> Vorrei solo le mappe stradali e niente altro cosa mi consigliate?
>
>
di non farlo !!! Abbiamo dei precisi vincoli su cosa si può usare in OSM e
cosa no, in particolare le mappe stradali di altri assolutamente no !
Ci sono molti mappers lombardi in lista e se non sbaglio hanno messo nel
Giacomo Boschi wrote:
> Carlo Stemberger ha scritto:
>
>> In che senso? È ovviamente verso il nodo dove si trova lo stop...
>>
>> Non vedo dove ci possano essere ambiguità.
>
> Forse in quell'esempio particolare no, però qui:
>
> A
> |
> -x-B
> |
>
> type=priority
> stop x
> (nulla
Federico Cozzi wrote:
> In questo caso si può semplificare nel modo già usato per lo stop
> (proposto da un altro italiano di cui non ricordo il nome, scusa):
> cioè si indica che la way (sempre spezzata nel punto del cartello!) HA
> il cartello ad una estremità.
> Cioè un tag (da applicarsi alla
Il giorno 01 febbraio 2010 13.32, David Paleino ha
scritto:
>
> Ecco, questa potrebbe essere una "contro-obiezione". Perché maxspeed=
> sì, e stop= no? Entrambe definiscono dei comportamenti da tenere su
> quella way.
>
No, c'è una certa differenza. maxspeed si riferisce ad un comportamento da
2010/2/1 David Paleino :
> Eravamo io e Carlo Stemberger a proporlo, ed è proprio questa la
> proposta osteggiata su talk@, per cui si passò al cercare di usare una
> Relazione. L'obiezione, IIRC, era "lo stop non è una caratteristica
> della strada, ma una cosa separata". Insomma, era sbagliato me
Carlo Stemberger wrote:
> Il giorno 01 febbraio 2010 13.32, David Paleino ha
> scritto:
>
>> Ecco, questa potrebbe essere una "contro-obiezione". Perché maxspeed=
>> sì, e stop= no? Entrambe definiscono dei comportamenti da tenere su
>> quella way.
>
> No, c'è una certa differenza. maxspeed si r
Interessante, non avevo ancora visto i dati elaborati da Stefano Salvador
(http://salvaste.altervista.org/dati_fvg.html).
Direi che non appena ho tempo proverò ad usare questi dati per "rimpolpare"
la mappa di Muggia: lascio i percorsi così come sono, elimino i nodi che
fanno da "nome" e, sulla b
2010/2/1 random-sys...@libero.it :
> Ciao a tutti,
> utilizzo JOSM volevo avere nello sfondo le mappe stradali di yahoo o
> simili.
> Ho provato il plug-in wms ma da solo delle mappe satellitare
> MOL sgranate inutilizzabili abito in Lombardia.
non ci sono perche' non è pos
Ciao Stefano ,
> Ci sono molti mappers lombardi in lista e se non sbaglio hanno messo nella
> wiki le istruzione su cosa si può usare > (in particolare la regione ha messo
> a disposizione la sua cartografia).
L'unica cosa che ho trovato è stata questa regione Lombardia.
http://wiki.openstr
Fabri ha scritto:
> Sono comparsi i supermarket e i bakery anche su Mapnik!
Perfetto, ne ho aggiunti qualcuno proprio un'ora fa! :)
--
Giacomo Boschi
http://gwilbor.splinder.com/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstre
> Direi che non appena ho tempo proverò ad usare questi dati per "rimpolpare"
> la mappa di Muggia: lascio i percorsi così come sono, elimino i nodi che
> fanno da "nome" e, sulla base di questi ultimi, do un nome al percorso
> stesso.
>
In realtà io personalmente non ho mai importato direttamente
Il 01/02/2010 12.04, Fabri ha scritto:
> Sono comparsi i supermarket e i bakery anche su Mapnik!
>
>
Anche clothes, convenience e hairdresser!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> > Sono comparsi i supermarket e i bakery anche su Mapnik!
>
> Anche clothes, convenience e hairdresser!
>
>
certe zone cominciano ad essere dense:
http://osm.org/go/0IM6adpZc--
:-)
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
Il negozio di alimentari è shop=convenience?
La profumeria è shop=chemist?
Come si taggano:
-mesticheria
-ricevitoria lotto e scommesse in genere
-carrozziere
-gommista
-elettrauto
--
Giacomo Boschi
http://gwilbor.splinder.com/
___
Talk-it mailing li
Confermate che si puo utilizzare questo cartiaro?
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale
Grazie
Lele
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2010/1/31 alessio :
> In data venerdì 29 gennaio 2010 23:32:06, Lucio ha scritto:
> : > avrei un dubbio in merito alle pizzerie, è lecito taggarle come ristoranti
>> e poi inserire in "cuisine" pizza???
>>
>> e per le strutture che fanno sia ristorante che pizzeria???
>>
>> Lucio.
>>
>
> Non me ne
2010/2/1 Federico Cozzi :
> Dall'altro risolve uno dei problemi del NULL in SQL (logica a 3 valori
> o a 4?): la mancanza del tag pizza indica che non si fa la pizza,
> oppure che non lo si sa?
> Col tuo approccio pizza=no vuol dire che NON si fa la pizza, mentre
> l'assenza di pizza=... indica che
2010/1/27 Madeco :
>
>
> Martin Koppenhoefer wrote:
>>
>> Potresti rimettere la filovia 90 come trolleybus? Cosí c'è al prossimo
>> aggiornamento.
>>
>
> Fatto :)
le regole della ÖPNV-Karte sono state aggiornate. Funziona da te?
ciao,
Martin
___
Talk-i
Martin Koppenhoefer wrote:
>
> le regole della ÖPNV-Karte sono state aggiornate. Funziona da te?
>
> ciao,
> Martin
>
Sì, ora compare la filovia 90 nella mappa :)
ciao,
Davide
--
View this message in context:
http://n2.nabble.com/Rete-del-TPL-di-Roma-tp4467005p4495217.html
Sent from the I
2010/2/1 Madeco :
>
>
> Martin Koppenhoefer wrote:
>>
>> le regole della ÖPNV-Karte sono state aggiornate. Funziona da te?
>>
>> ciao,
>> Martin
>>
>
> Sì, ora compare la filovia 90 nella mappa :)
bene, per highway=xy, area=yes dobbiamo ancora aspettare ;-)
ciao,
Martin
_
Il 01 febbraio 2010 09.07, Federico Cozzi ha scritto:
> Non sembra una passeggiata:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contours
A me non è sembrato un grosso problema basta importare il file dei
contours e creare lo stile di configurazione di mapnik
qui potete vedere un esempio
http://luc
Il 31/01/2010 22.59, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
On Sun, Jan 31, 2010 at 9:20 PM, marcellobil...@gmail
wrote:
Curve di livello...
http://www.opencyclemap.org/
http://maposmatic.org/
Io ho seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un
database di PostGis
Ci si potrebbe ispirare alle IGM... che ne dite?
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61
Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
Il 01/02/2010 19.41, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
Ci si potrebbe ispirare alle IGM... che ne dite?
--
Magari!
Hai avuto proprio una bella idea. "Copiando" lo stile di una carta cosi'
diffusa, sicuramente si avrebbero minori errori di interpretazione da
parte degli utenti.
Mi piac
Mi fa molto piacere che l'idea piaccia a qualcuno :).
per il nome... IGM = Istituto Geografico Militare... forse OGM non si addice ;)
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19E
Il 01/02/2010 20.34, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
Mi fa molto piacere che l'idea piaccia a qualcuno :).
per il nome... IGM = Istituto Geografico Militare... forse OGM non si addice ;)
--
Perche'?
Per via di quella M ?
OGM = Open Geographic Map
Ciao
/niubii/
Nessun virus nel messagg
Ciao a tutti,
la mappa della mia città è quasi completa, sicuramente sulla maggioranza delle
strade qualcuna sarà andata dimenticata.
Voi che cosa fate per ovviare a questo problema?
Ciao
Lele
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:
mmm non male, allora, come acronimo...
...dicevo solo perchè non vedevo il senso dell'acronimo ;)
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61
In
mi associo alla domanda... anche io mi trovo in una situazione simile
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61
Involved in: KDE, OpenStreetMa
2010/2/1 Luca Delucchi :
> Il 01 febbraio 2010 09.07, Federico Cozzi ha scritto:
>
>> Non sembra una passeggiata:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contours
>
> A me non è sembrato un grosso problema basta importare il file dei
> contours e creare lo stile di configurazione di mapnik
>
Si
Ciao,
ti consiglio di consultare la pagina del wiki relativa alla regione
dove abiti, in modo tale da vedere cosa è stato mappato e cosa no.
In ogni caso, se le strade ci sono già, puoi per esempio controllare
che i nomi siano giusti (per far questo non usare Google Maps, ma fatti
un giretto),
la domanda è: come controllare di aver messo tutte le strade senza
averne dimenticata alcuna?
gli ottivi suggerimenti sicuramente (io, ma penso anche random-system)
li metterò in pratica... grazie
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-M
se non l'avete già fatto, fatevi un giro in
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/TopOSM
E' un bel lavoro a livello topografico
Ciao,
Giorgio
niubii ha scritto:
Io ho
seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un database
di PostGis e poi l'ho aperto da QGIS.
Questa soluzio
Il giorno lun, 01/02/2010 alle 22.02 +0100, Fabio Alessandro Locati ha
scritto:
> la domanda è: come controllare di aver messo tutte le strade senza
> averne dimenticata alcuna?
Facendo un controllo con lo stradario del comune (spesso si trova sul
sito del comune, altrimenti bisogna domandare in c
> la domanda e`: come controllare di aver messo tutte le strade senza
> averne dimenticata alcuna?
Non si puo`: ne costruiscono sempre di nuove (come le rotonde).
Per i centri delle citta` o dei paesi si puo` guardare sulla carta
tecnica regionale (dove autorizzato, ma mi pare che lele
(random-sy
Il 01/02/2010 13:01, random-sys...@libero.it ha scritto:
> mi spiegate come si può avere il routing-offline?
>
Navit? Non sono sicuro che funzioni bene su Android, ma credo di sì.
Ciao!
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`
Il 01/02/2010 11:46, Federico Cozzi ha scritto:
> [il mio parere già sostenuto qui in lista è che sia sbagliato tutto
> l'approccio e si dovrebbe usare qualcosa del tipo cuisine:pizza=yes +
> cuisine:sushi=yes, ma OSM non è ancora pronto per questa rivoluzione
> ;-) ]
>
In verità quel "=yes" sa
Se ci fosse il metodo sicuro, allore le aziende avrebbero già procedure
automatiche per mappare l'intero mondo ;-)
Simone
Il giorno 01 febbraio 2010 22.21, Alessandro Rubini
ha scritto:
> > la domanda e`: come controllare di aver messo tutte le strade senza
> > averne dimenticata alcuna?
>
> Non
Il 01 febbraio 2010 21.20, Luca 'remix_tj' Lorenzetto
ha scritto:
>
> Potrebbe essere fattibile?
>
si direi che non dovresti avere troppi problemi
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/ta
Il 01 febbraio 2010 19.35, niubii ha scritto:
> Io ho seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un database
> di PostGis e poi l'ho aperto da QGIS.
>
> Questa soluzione, seppure meno documentata e meno diffusa rispetto al
> rendering di Mapnik, offre IMHO indubbi vantaggi:
> - uti
Io utilizzo Map Compare di Geofabrik [1] che
confronta due mappe nella stessa videata (ad esempio OSM e Google).
Ovviamente non utilizzo Google per mappare direttamente, ma prendo nota
delle differenze e le vado e verificare sul campo. Poi non resta che
inserirle.
E' chiaro che vale solo per v
2010/2/1 Giorgio Scandiuzzo :
> se non l'avete già fatto, fatevi un giro in
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/TopOSM
> E' un bel lavoro a livello topografico
+1, mi piace pure.
pero sembra che hanno usati non solo OSM ma anche altri livelli, per
essempio di acqua:
http://www.openstreetmap.org/
G Zamboni scrive:
>Io utilizzo Map Compare di Geofabrik [1] che confronta due mappe nella
>stessa videata (ad esempio OSM e Google).
>Ovviamente non utilizzo Google per mappare direttamente, ma prendo nota
>delle differenze e le vado e verificare sul campo. Poi non resta che
>inserirle.
>E' ch
Per gommista:
shop=car service=tyres
Luigi
- Original Message -
From: "Giacomo Boschi"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Monday, February 01, 2010 2:43 PM
Subject: [Talk-it] Alcune domande sugli shop
Il negozio di alimentari è shop=convenience?
La profumeria è shop=chemist?
67 matches
Mail list logo