Il 16 novembre 2009 18.17, Alberto Nogaro ha scritto:
> Se ci fosse concesso solo il caricamento dei dati su OSM, ma non l'utilizzo
> diretto per la renderizzazione delle curve di livello, credete che sarebbe
> lecito caricare il DTM in osm (punti con tag ele=* e tag di attribuzione),
> estrarli
Questa cartolina di escursione funziona bene per l'italia:
http://beta.letuffe.org/?zoom=15&lat=46.08934&lon=11.0822&layers=0B000FF
Pierre
--
Pierre Andrews, Ph.D.
Research Fellow
Universita' di Trento
2009/11/17 Simone Cortesi :
> 2009/11/17 Alberto Nogaro :
>> Piuttosto ora il p
2009/11/17 Luca Delucchi :
> comunque considera che la missione spaziale ASTER ha permesso di avere
> un dem a 30 m, anche se è ancora da corregge in alcuni punti, perciò
> non penso che un dtm a 20 possa fare grande differenza, sarebbe
> interessente averne uno <= 5m
Però in un DEM non conta solo
2009/11/17 Federico Cozzi :
> Spesso i DTM delle regioni d'Italia (non so quello della Lombardia)
> sono ottenuti da digitalizzazione e interpolazione delle curve di
> livello delle mappe cartacee che sono state ottenute al suolo con
> ottima precisione.
Qui c'è un articolo molto tecnico sulla val
2009/11/17 Luca Delucchi :
> il problema è che questa licenza è ad hoc per osm se i dati fossero
> stati liberati sotto cc o odbl questo problema non si avrebbe.
ricordo che questa è la lista openstreetmap.org, non faunalia.it
> comunque considera che la missione spaziale ASTER ha permesso di ave
Il 17 novembre 2009 09.37, Federico Cozzi ha scritto:
> Spesso i DTM delle regioni d'Italia (non so quello della Lombardia)
> sono ottenuti da digitalizzazione e interpolazione delle curve di
> livello delle mappe cartacee che sono state ottenute al suolo con
> ottima precisione.
io per esperienz
Il 17 novembre 2009 09.44, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Qui c'è un articolo molto tecnico sulla valutazione dei DTM:
> http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/dtm20/doc/artic_2.pdf
>
ci ho dato un'occhiata e sembra molto interessante, quando avrò tempo
lo leggerò con più attenzione
Il 17 novembre 2009 09.46, Simone Cortesi ha scritto:
>> comunque considera che la missione spaziale ASTER ha permesso di avere
>> un dem a 30 m, anche se è ancora da corregge in alcuni punti, perciò
>> non penso che un dtm a 20 possa fare grande differenza, sarebbe
>> interessente averne uno <= 5
2009/11/17 Luca Delucchi :
>> aster non ha licenza libera. quindi back to square one.
> così come SRTM e DEM lombardia
davvero? dove trovo questa info?
ho sempre pensato che SRTM fosse PD, visto che è prodotto dal JPL: che
è un sottoinsieme della NASA, che è un sottoinsieme del governo USA.
--
Il giorno mar, 17/11/2009 alle 00.52 +0100, Alberto Nogaro ha scritto:
> >-Original Message-
> >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
> >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of albertobonati
> >Sent: lunedì 16 novembre 2009 17.31
> >To: openstreetmap list - italiano
> >Su
Il 17 novembre 2009 10.43, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/11/17 Luca Delucchi :
>>> aster non ha licenza libera. quindi back to square one.
>> così come SRTM e DEM lombardia
>
> davvero? dove trovo questa info?
>
> ho sempre pensato che SRTM fosse PD, visto che è prodotto dal JPL: che
> è un so
Il giorno mar, 17/11/2009 alle 12.29 +0100, Alberto Nogaro ha scritto:
> >-Original Message-
> >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
> >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of gvf
> >Sent: martedì 17 novembre 2009 10.53
> >To: openstreetmap list - italiano
> >Subject: Re
ciao a tutti,
a precindere del progresso notevole di potlatch e della interfaccia
veramente bello ho notato una cosa che non ero accorto finora: potlatch usa
una griglia con risoluzione inferiore a quella del database. Sfortunatamente
questo non è facilmente corregibile:
http://trac.openstreetmap.
2009/11/17 Pierre Andrews
> Questa cartolina di escursione funziona bene per l'italia:
>
> http://beta.letuffe.org/?zoom=15&lat=46.08934&lon=11.0822&layers=0B000FF
>
>
bella. Usa anche l'icone per le fontanelle, mi piace! :D
ciao,
Martin
__
2009/11/17 Simone Cortesi
> 2009/11/17 Luca Delucchi :
> >> aster non ha licenza libera. quindi back to square one.
> > così come SRTM e DEM lombardia
>
> davvero? dove trovo questa info?
>
> ho sempre pensato che SRTM fosse PD, visto che è prodotto dal JPL: che
> è un sottoinsieme della NASA, ch
2009/11/17 Martin Koppenhoefer :
> secondo Wikipedia(de) SRTM ha una risoluzione di ca. 30m orrizontali e 6 m
> verticali, pero liberamente accesibile è solo una risoluzione di 90 m (fuori
> dell'America).
Sì confermo, quello che abbiamo in tutto il mondo si chiama SRTM3
(risoluzione 90m all'Equat
Pare che siamo anche in prima pagina sull'edizione cartacea di oggi.
L'articolo è pessimo...ma tant'è. Sempre il NYT. Non certo un giornalaccio.
-- Forwarded message --
From: Ian Dees
Date: Tue, Nov 17, 2009 at 15:58
Subject: [OSM-talk] OSM Mentioned in NYTimes
To: OSM Talk
OS
Esistono delle linee guida per preparare delle presentazioni, delle
presentazioni preimpostate o ognuno di voi si fa la propria? chiedo
perchè dovrò essere io a presentare OSM al linux day siciliano...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
2009/11/17 Domenico :
> Esistono delle linee guida per preparare delle presentazioni, delle
> presentazioni preimpostate o ognuno di voi si fa la propria? chiedo
> perchè dovrò essere io a presentare OSM al linux day siciliano...
puoi "rubare" le mie senza alcun problema.
http://www.slideshare.ne
Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/11/17 Domenico :
>
>
> puoi "rubare" le mie senza alcun problema.
>
> http://www.slideshare.net/simonecortesi
>
> NOTA: le sto caricando in questo momento. quindi per vederle tutte
> dovrai aspettare alcune ore intanto che il sistema le digerisce.
>
>
Ok gra
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Stefano Pedretti
>Sent: giovedì 12 novembre 2009 22.46
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Classificazione dei suoli
>
>All'indirizzo [1] ho riportato la
Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/11/15 Fabri :
>
>> Non credo abbiano già prodotto i dati per Google Maps. Sul sito di
>> Google Transit si legge che il servizio è disponibile solo in alcune
>> città d'Italia :
>>
> [...]
>
>> Roma non c'è.
>>
>
> Non so quanto sia affidabile quell
Errore mio per l'incontro non è ad Enna e non è il linux joint day!!! si
terrà a Catania presso il Dipartimento di Matematica e Informatica.
Domenico alias trimoto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listin
2009/11/17 Fabri
> Come si chiedono i dati a Google?
>
noi non siamo in primo luogo accatoni di dati, ma li raccogliamo noi con
cloudsourcing. A google non ha senso di chiederli, perché abbiamo già fatto
varie volte e ne manco ci hanno risposto, cmq. puoi essere sicuro che
conoscono il nostro pr
24 matches
Mail list logo