Il 21 settembre 2009 23.43, David Paleino ha scritto:
> On Mon, 21 Sep 2009 23:15:29 +0200, Federico Cozzi wrote:
>
>> Ciao,
>> le "strade di campagna" che portano a case sparse ecc., se non
>> asfaltate, di solito le mappo highway=track.
>
> Secondo definizione, highway=track è per uso agricolo.
>
>
> > Io le strade non asfaltate, ma che portano comunque a case, le taggo
> > highway=residential/unclassified + surface=ground/gravel/earth/quelcheè
> >
>
> +1, in special modo per le strade che portano solo a case
> highway=residential + surface=unpaved
>
+1, anch'io faccio così. Da notare che
--- On 22/09/2009 7.51, Stefano Salvador wrote:
>> Volevo andare a vedere le relazioni del Friuli Venezia Giulia (sia
>> la regione che le provincie ed i comuni) ma sono state cancellate
>> tutte
>>
>> Esempio (regione Friuli Venezia Giulia):
>> http://www.openstreetmap.org/browse/relation/4
2009/9/22 Martin Koppenhoefer :
> si, track sarebbe "viottolo di campagna" (dice il mio vocabulario,
> spero che non sbaglia)
Mi sono spiegato male.
Prendiamo una strada forestale non asfaltata che attraversa un bosco.
(La larghezza permette il passaggio di un fuoristrada)
Supponiamo che da questa
2009/9/22 Alessandro Rubini :
> Secondo me no, anche se sono l'ultimo arrivato. Se usiamo
> unclassified anche per le carreggiabili perdiamo globalmente un livello.
Completamente d'accordo.
Le carreggiabili sono track, secondo me.
Mi spiego meglio: c'è una differenza tra una strada non asfaltata
2009/9/22 Federico Cozzi :
> 2009/9/22 Alessandro Rubini :
>> Secondo me no, anche se sono l'ultimo arrivato. Se usiamo
>> unclassified anche per le carreggiabili perdiamo globalmente un livello.
>
> Completamente d'accordo.
> Le carreggiabili sono track, secondo me.
>
> Mi spiego meglio: c'è una
Il 22 settembre 2009 10.16, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/9/22 Martin Koppenhoefer :
>> si, track sarebbe "viottolo di campagna" (dice il mio vocabulario,
>> spero che non sbaglia)
>
> Mi sono spiegato male.
> Prendiamo una strada forestale non asfaltata che attraversa un bosco.
> (La larghezz
On mar, 2009-09-22 at 09:07 +0200, Andrea Decorte wrote:
> +1, in special modo per le strade che portano solo a case
> highway=residential + surface=unpaved
> +1, anch'io faccio così. Da notare che al momento unpaved non viene
> renderizzato in maniera differente da paved,
> (http:
Il 21 settembre 2009 21.02, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Il 21/09/2009 20:21, groppo otto ha scritto:
>> Visto che non posso unire una strada con il suo ramo secondario, devo
>> lasciare disegnate due strade diverse con lo stesso nome?
>>
> Sì.
>
> Benvenuto!
Grazie! :-)
__
2009/9/22 Stefano Pedretti :
> 2009/9/22 Martin Koppenhoefer :
>> non ho seguito bene questo discorso (e quindi penso che tutto sia a
>> posto) ma visto che oggi c'era una cosa (un post riguardando questo)
>> in talk: se fate questi import, trattate i confini in un modo
>> speciale?
>
> Onestamente
Nuovo editor per OSM?
http://mapzen.cloudmade.com/
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Buongiorno a tutti,
Vorrei far presente a Stefano che nelle nostre zone, mie e sue; ci sono gi i
landuse=forset e anche molto ampi sarebbe da fare dei controlli in questi
casi!
--
Cadenelli Nicola.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:
2009/9/22 Luca Delucchi :
> Il 22 settembre 2009 10.16, Federico Cozzi ha scritto:
>> 2009/9/22 Martin Koppenhoefer :
>>> si, track sarebbe "viottolo di campagna" (dice il mio vocabulario,
>>> spero che non sbaglia)
>>
>> Mi sono spiegato male.
>> Prendiamo una strada forestale non asfaltata che a
Stefano Pedretti ha scritto:
> Sono pronto al caricamento del layer dei boschi della CTR.
>
> E' voluminoso e ho assegnato:
>
> landuse=forest
> source=Regione Lombardia
Non so se è già stato chiarito in passato, ma il tag non dovrebbe essere
natural=wood? Se si tratta di boschi naturali.
Il 22 settembre 2009 19.27, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> Una strada che serve come unico accesso a delle casa in generale non è
> un track (eccezionalmente in campagna, sopratutto con una restrizione
> del tipo agriculturale lo potrebbe essere).
> Le strade di campagna IMHO spesso sono terti
Ho corretto i ref presenti nell'italy.osm del 20 settembre che mi
sembravano "ovviamente" sbagliati (come ref e name invertiti), ma ce
ne sono diversi che non capisco, addirittura in qualche caso il ref è
stato aggiunto in seguito e messo identico al name.
Se riconoscete una strada nella vostra zo
2009/9/22 Giacomo Boschi :
> Non so se è già stato chiarito in passato, ma il tag non dovrebbe essere
> natural=wood? Se si tratta di boschi naturali...
Qualcuno mi sa spiegare in due parole la differenza tra natural=wood e
landuse=forest? Il wiki non mi illumina: "se vengono rimossi gli
alberi m
2009/9/22 Luca Delucchi :
> Il 22 settembre 2009 19.27, Martin Koppenhoefer
> ha scritto:
>
>> Una strada che serve come unico accesso a delle casa in generale non è
>> un track (eccezionalmente in campagna, sopratutto con una restrizione
>> del tipo agriculturale lo potrebbe essere).
>> Le strade
2009/9/22 Federico Cozzi :
si, secondome
23 track
22 service
con le foto davanti non mi sembra sbagliato che la 22 viene evidenziata di più.
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 22/09/2009 23:42, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> con le foto davanti non mi sembra sbagliato che la 22 viene evidenziata di
> più.
>
In effetti...
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
2009/9/23 Carlo Stemberger :
> Il 22/09/2009 23:42, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> con le foto davanti non mi sembra sbagliato che la 22 viene evidenziata di
>> più.
> In effetti...
Però crolla l'idea di assegnare un tag sull'importanza della strada
nella gerarchia della rete e viene premiato
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: martedì 22 settembre 2009 23.21
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR
>
>2009/9/22 Giacomo Boschi :
>
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: martedì 22 settembre 2009 23.33
>To: m...@koppenhoefer.com; openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] track, service e unclassified - stra
Si da inizio al primo di una lunga serie di manifestazioni tese a far
conoscere OSM tramite i consueti appuntamenti definiti: Mapping Party.
L' appuntamento e' fissato per martedi' 29 settembre 2009 di fronte
all'entrata del Castello di san Giusto a Trieste alle ore 17.30,
potete portare il vost
Alle lunedì 21 settembre 2009, Elena of Valhalla ha scritto:
> 2009/9/21 Fabio Locati :
> > Per le banche bisogna scegliere sia il nome sia l'operatore. La giusta
> > procedura è mettere come operator il nome della banca (credito
> > italiano, per esempio) e lasciar vuoto il nome... O il contrario?
2009/9/23 Alberto Nogaro :
>Federico Cozzi:
>>. E io come faccio a saperlo se gli alberi morti vengono rimossi?
attraversando il bosco dovrebbe essere abbastanza chiara la
differenza, almeno tra gestione regolare e gestione trascurata: gli
alberi morti si vedono :)
> natural=wood: dovrebbero esse
26 matches
Mail list logo