Martin Koppenhoefer wrote:
> ciao,
> 70% conto di esseci ;-), anch'io sono stato varie volte in montagna,
> ma preferisco i percorsi che si potrebbero fare anche con una birra
> (1) dentro (quella della cima), quindi sensa catene e pericolo di
> caduta in basso.
Ciaoo Koppenhoefer!
allora le bir
Ieri sera, con alessio zanol e la cristina e il supporto di una guida
alpina amica della cristina, è stato fatto un programma generale che
ora vi espongo:
- venerdì partenza nel pomeriggio (al più tardi per le 3.30 bisogna
essere a san lorenzo in banale) e risalita fino al rifugio agostini
dove si
ps. sfatiamo il mito che sara' dura...
io non sono una buona camminatrice (mi muovo in verticale di solito)
quindi anche chi non e' molto allenato puo' venire: abbiamo scelto un
percorso fattibile ognuno coi suoi tempi, nessuno ci corre dietro
e poi il Brenta va assaporato lentamente...
pps tanto
La birra portala per l'orso, tu devi fare il giro delle Dolomiti per mappare
tutte le sorgenti e le fontanelle!
Martin, mi raccomando, cattura un orso
tenero che poi lo cuciniamo con la birra (YUM)
Alessandro Ale_Zena_IT
>
Messaggio originale
>Da: more...@fbk.eu
>Data: 17/07/2009 9.32
>Messaggio originale>Da: more...@fbk.eu> ... nessuno ci corre dietro
>
Non e' detto, sai? :-)
>e poi il Brenta va assaporato lentamente...
Lascia perdere questa cosa di assaggiare... :-)
ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-
>
>- venerdì partenza nel pomeriggio (al più tardi per le 3.30 bisogna
>essere
a san lorenzo in banale)
Arriverò a Trento alle 12,29 (FS permettendo)
>-
sabato mattina per chi è salito il venerdì si ci sposta verso il
>rifugio
tuckett passando per i rifugi tosa/pedrotti e brentei
>(percorso a
Beh, l'orso corre dietro a Martin
Alessandro Ale_Zena_IT
Messaggio originale Da: f.pelu...@libero.it Data: 17/07/2009 10.13 A:
Ogg: [Talk-it] R: Re: Dolomity mapping party
>Messaggio originale>Da: more...@fbk.eu> ... nessuno ci corre dietro
>
Non e' detto, sai? :
Beh, io l'orso non l'ho mai incontrato, ma sono stato messo in fuga da una
mandria di asini e devo dire che me la sono cavata soltanto mettendo in salvo
la famiglia sopra al tavolino dell'area picnic, poi ho usato la violenza. :-)
Il momento del panino e' quello piu' pericoloso...
Un'altra vol
f.pelu...@libero.it wrote:
> Beh, io l'orso non l'ho mai incontrato, ma sono stato messo in fuga da una
> mandria di asini e devo dire che me la sono cavata soltanto mettendo in salvo
> la famiglia sopra al tavolino dell'area picnic, poi ho usato la violenza. :-)
>
> Il momento del panino e' que
On 7/15/09, Cristina Moretto wrote:
> Luca Delucchi wrote:
> > Il giorno 15 Luglio 2009 15.29, Alessio Zanol ha
> > scritto:
> >> Uhm, non lo conoscevo.. l'autore scrive in ML?
>
>
> Cercando in rete ho trovato chi e':
>
> http://www.openstreetmap.org/user/Roberto%20Vito%20Gerardo
>
> peccato che
Non sono daccordo, non abbiamo alcuna "esclusiva" e se il Sig. Roberto Gerardo
vuole fare... lasciamolo fare.
Poi se scrivera' cose sbagliate, decideremo che
cosa fare.
Ciao
/niubii/
>Messaggio originale
>Da: iiizio.
iii...@gmail.com
>Data: 17/07/2009 11.05
>A: "openstreetmap list - i
Il giorno 17 luglio 2009 11.05, iiizio iiizio
ha scritto:
>
> Secondo me è un abuso.
>
> Il blog della comunità italiana esiste già e, guarda caso, ha lo stesso nome.
>
> Se lui vuole fare un blog che parla di OSM può farlo ma con un nome
> che non lo faccia sembrare il blog ufficiale della comuni
Ciao,
ieri sera mi ha risposto:
"Si,.. faccio parte della Mailing list ed ho deciso di aiutare la
community OpenstreetMap creando un blog tematico che s'occuperà non solo
del progetto,ma di creare video-guide e recensire programmi di tipo Open
Source e Closed Source che si rifanno al progetto.
Luca Delucchi wrote:
> concordo, non l'avevo detto prima per non tirarmi dietro le ire di
DI CHI?
piu' di cosi'...
ahahhaha hah
comunque credo sia meglio aspettare di sentire cosa ha da dire...
:)
Cristina Moretto
more...@fbk.eu
FBK - Fondazione Bruno Kessler
FreeIT - Free Information Tec
>> Per me va bene sia domenica 26 che sabato 25. Facciamo testa o croce? Basta
>> inserire velocemente la data definitiva negli events del wiki, cosìcchè la
>> gente ha il tempo di vederlo.
>
>domenica-> croce
>sabato-> testa
>
>ciao,
>Martin
>
è uscita "testa". La data ufficiale è Sabato 25 Lu
Il giorno 17 luglio 2009 10.18, ale_z...@libero.it
ha scritto:
>>
>>- venerdì partenza nel pomeriggio (al più tardi per le 3.30 bisogna
>>essere
> a san lorenzo in banale)
>
> Arriverò a Trento alle 12,29 (FS permettendo)
>
Sto controllando gli orari dei mezzi pubblici. Arrivando alle 12:29 il
prim
Il giorno 17 luglio 2009 11.47, Roberto Moretti ha scritto:
> Il giorno 17 luglio 2009 10.18, ale_z...@libero.it
> ha scritto:
>>>
>>>- venerdì partenza nel pomeriggio (al più tardi per le 3.30 bisogna
>>>essere
>> a san lorenzo in banale)
>>
>> Arriverò a Trento alle 12,29 (FS permettendo)
>>
> St
Luca Delucchi wrote:
> se arrivate a quell'ora vi portiamo su noi in macchina ;-)
ovviamente!
tra me e luca almeno due macchine le abbiamo!
--
Cristina Moretto
more...@fbk.eu
FBK - Fondazione Bruno Kessler
FreeIT - Free Information Technology
Via Sommarive, 18 - 38100 Povo (Trento), Italy
h
Io usarei un approccio più soft prima di parlare di abusi, pur non essendo un
legale.
>> Se lui vuole fare un blog che parla di OSM può farlo ma con un
nome
>> che non lo faccia sembrare il blog ufficiale della comunità.
Se per
blog ufficiale intendi http://blog.openstreetmap.it/ non ci vedo
Ciao a tutti,
un'ultima domanda sulle dighe.
Supponiamo che una strada passi sopra una diga. Come mappo?
a. spezzo la strada nei due punti in cui inizia e finisce la diga:
assegno al tratto di strada sulla diga highway=XXX, waterway=dam (gli
altri tratti della strada rimangono highway=XXX)
b. tracc
Appunto, io contavo nei futuristici potenti mezzi meccanici in contrapposizione
al passatista torpedone.
Ci avvieremo sfrecciando verso l'Alpe col felice
sferragliare di pistoni ... Zang Tumb Tumb
http://en.wikipedia.
org/wiki/Zang_Tumb_Tumb
Alessandro Ale_Zena_IT
>Messaggio
originale
2009/7/17 giar...@blu.it :
>>> Per me va bene sia domenica 26 che sabato 25. Facciamo testa o croce? Basta
>
>>> inserire velocemente la data definitiva negli events del wiki, cosìcchè la
>
>>> gente ha il tempo di vederlo.
>>
>>domenica-> croce
>>sabato-> testa
>
> è uscita "testa". La data uffic
2009/7/17 ale_z...@libero.it :
> Beh, l'orso corre dietro a Martin
L'unico incontro che ho avuto con un orso era accusticamente proprio
nei dolomiti, stavo caminando con un amico per 4 ore sensa incontrare
nessuno e poi abbiamo sentito questo urlo abbastanza inquietante ma
fortunatamente lontano.
2009/7/17 ale_z...@libero.it :
>>> Se lui vuole fare un blog che parla di OSM può farlo ma con un
> nome
>>> che non lo faccia sembrare il blog ufficiale della comunità.
> Se per
> blog ufficiale intendi http://blog.openstreetmap.it/ non ci vedo molte
> differenze; abbiamo (hanno) registrato un ma
2009/7/17 f.pelu...@libero.it :
> Non sono daccordo, non abbiamo alcuna "esclusiva" e se il Sig. Roberto Gerardo
> vuole fare... lasciamolo fare.
> Poi se scrivera' cose sbagliate, decideremo che
> cosa fare.
+1
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: venerdì 17 luglio 2009 14.30
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Mappare le dighe
>
>a. spezzo la strada nei due punti in cui inizi
Ho diffuso la notizia all'interno di Lazio-side.it.
Buona fortuna :)
Il giorno 17 luglio 2009 14.49, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/7/17 giar...@blu.it :
Per me va bene sia domenica 26 che sabato 25. Facciamo testa o croce? Basta
>>
inserire velocemente la data definitiva negli e
www.OpenStreetMapItalia.it nasce dall’idea di supportare a livello
nazionale una grande iniziativa a livello mondiale quale è l’idea di
condivisione di mappe di OpenStreetMap.
Il sito OpenStreetMapItalia.it nel tempo si arricchirà di Guide,
Informazioni, Video e Fotografie sul mondo Closed Source
www.OpenStreetMapItalia.it nasce dall’idea di supportare a livello
nazionale una grande iniziativa a livello mondiale quale è l’idea di
condivisione di mappe di OpenStreetMap.
Il sito OpenStreetMapItalia.it nel tempo si arricchirà di Guide,
Informazioni, Video e Fotografie sul mondo Closed Source
2009/7/17 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo :
> www.OpenStreetMapItalia.it nasce dall’idea di supportare a livello
> nazionale una grande iniziativa a livello mondiale quale è l’idea di
> condivisione di mappe di OpenStreetMap.
>
> Il sito OpenStreetMapItalia.it nel tempo si arricchirà di Guide,
2009/7/17 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo :
> Il sito OpenStreetMapItalia.it nel tempo si arricchirà di Guide,
> Informazioni, Video e Fotografie sul mondo Closed Source, Open Source
> e Creative Commons delle OpenStreetMaps.
Ciao Roberto,
benvenuto nella nostra comunità.
se possiamo aiutart
Ho Corretto la pagina CHI SIAMO del mio blog in favore della Community
italiana OpenStreetMap.
Per controllare:
http://www.openstreetmapitalia.it/?page_id=10
Saluti
ROBERTO Vito Gerardo
Il 17/07/09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/7/17 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo :
>> www.OpenStr
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo ha scritto:
www.OpenStreetMapItalia.it nasce dall’idea di supportare a livello
nazionale una grande iniziativa a livello mondiale quale è l’idea di
condivisione di mappe di OpenStreetMap.
Il sito OpenStreetMapItalia.it nel tempo si arricchirà di Guide,
Informa
Mandami l'articolo.
Saluti
Roberto
Il 17/07/09, niubii ha scritto:
> Infoweblan di Roberto Vito Gerardo ha scritto:
>> www.OpenStreetMapItalia.it nasce dall’idea di supportare a livello
>> nazionale una grande iniziativa a livello mondiale quale è l’idea di
>> condivisione di mappe di OpenS
il notro sito è molto bello, anche se dallo sfondo sembra un po il
club del alpinismo più di quello delle mappe libere ;-)
http://blog.openstreetmap.it/wp-content/themes/CB-Outdoors/images/header.jpg
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstr
Il giorno 17 luglio 2009 18.12, Infoweblan di Roberto Vito
Gerardo ha scritto:
> www.OpenStreetMapItalia.it nasce dall’idea di supportare a livello
> nazionale una grande iniziativa a livello mondiale quale è l’idea di
> condivisione di mappe di OpenStreetMap.
>
> Il sito OpenStreetMapItalia.it ne
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ciao lista,
io e un mio amico abbiamo un problema sul come taggare due situazioni.
1) Senso alternato di strada stretta, tortuosa e montana regolato da due
semafori. Abbiamo indicato la posizione dei due semafori su due punti
appartenenti alla strada,
2009/7/17 Luca Delucchi :
> secondo questa pagina [0] il software legato ad osm dovrebbe essere
> sotto gpl
> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/License
Credo che in quella pagina si riferiscano al software con cui gira
OSM, o al massimo al software "ufficiale" del progetto (ne esiste?):
ci so
2009/7/17 Luca Delucchi :
> secondo questa pagina [0] il software legato ad osm dovrebbe essere
> sotto gpl per cui quel closed stona un po', con open source non spiega
> bene il libero (infatti esistono alcuni software con codice sorgente
> disponibile ma non libero) il termine italia software lib
2009/7/17 Martin Koppenhoefer :
> il notro sito è molto bello, anche se dallo sfondo sembra un po il
> club del alpinismo più di quello delle mappe libere ;-)
> http://blog.openstreetmap.it/wp-content/themes/CB-Outdoors/images/header.jpg
perfetto!
edoardo, abbiamo trovato il volontario per rifare
2009/7/17 Simone Cortesi :
> 2009/7/17 Martin Koppenhoefer :
>> il notro sito è molto bello, anche se dallo sfondo sembra un po il
>> club del alpinismo più di quello delle mappe libere ;-)
>> http://blog.openstreetmap.it/wp-content/themes/CB-Outdoors/images/header.jpg
>
> perfetto!
>
> edoardo, ab
...col termine Closed source mi riferivo alle applicazione che usano
le mappe del progetto OpenStreetMap e che non sono di natura Open
Source, ma, di natura commerciale.
Esempi di queste applicazioni sono le applicazioni a pagamento per
l'IPhone che utilizzano le mappe open del progetto OpenStreet
2009/7/13 niubii :
> Ciao a tutti,
> si potrebbe tradurre anche il contenuto della "Legenda"?
> Il nome delle features appare in inglese.
>
secondo me questa traduzione è sbagliata:
The Free Wiki World Map
non è
Il Wiki della mappa mondiale libera
--
-S
_
Voglio chiarire che io sono molto favorevole al software di tipo Open Source.
Per sostenere il modello Open del Software ho creato due blogs:
http://www.ubuntufacile.it
e
http://www.tuttopensource.it
Il 17/07/09, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> ...col termine Closed source
>Ho diffuso la notizia all'interno di Lazio-side.it.
>Buona fortuna :)
Ottimo!
Grazie. Diffondete il più possibile la notizia!
>Il giorno 17 luglio 2009
14.49, Martin
>Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/7/17
giar...@blu.it :
Per me va bene sia domenica 26 che sabato
25. Facciamo testa o croc
Il giorno 17 luglio 2009 21.06, Simone Cortesi ha scritto:
>
>> come mai non hai pensato di scrivere prima in lista?
>
> ti rispondera' lui, ma per quanto a te (noi) possa dare fastidio non
> essere aggiornati, nessuno è obbligato ad informarci.
>
bene visto che era riferita a lui potevi fare a m
2009/7/17 giar...@blu.it :
>> Propongo il sud del centro storico (a canto
> piazza venezia verso il
>> tevere). Dai un'occhiata al nuovo plugin Walking-
> Papers in JOSM.
>>
>> ciao,
>> Martin
>
> Va bene, tu inviami la mappa da stampare!
si, pero aspettiamo qualche giorno, cosí non si perdono i
2009/7/17 Simone Cortesi :
> 2009/7/13 niubii :
>> Ciao a tutti,
>> si potrebbe tradurre anche il contenuto della "Legenda"?
>> Il nome delle features appare in inglese.
>>
>
> secondo me questa traduzione è sbagliata:
>
> The Free Wiki World Map
>
> non è
>
> Il Wiki della mappa mondiale libera
l
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/7/17 Simone Cortesi :
>> secondo me questa traduzione è sbagliata:
>>
>> The Free Wiki World Map
>>
>> non è
>>
>> Il Wiki della mappa mondiale libera
>
> la mappa wiki mondiale libera? Sembra cmq. strano anche a me
Ciao,
dopo un po di tempo ho aggiornato le statistiche regionali sulla rete di
strade mappate da OSM e le ho pubblicate sul wiki [1].
Alcune curiosità:
- Briga Alta (cuneo) è il comune con più densità per abitante (46 km per
62 abitanti, pari a 700 m/abitante). Ciò grazie a chi ha mappato l
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
Ciao,
dopo un po di tempo ho aggiornato le statistiche regionali sulla rete
di strade mappate da OSM e le ho pubblicate sul wiki [1].
Diego Guidotti ? ? ?
Ma... allora... ESISTI DAVVERO?
:-)
Io pensavo fosse il nickname di un BOT che esplorava la
Il 17/07/2009 23:31, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
> dopo un po di tempo ho aggiornato le statistiche regionali sulla rete
> di strade mappate da OSM e le ho pubblicate sul wiki
1) Complimenti a Diego per il lavoro svolto! (è automatizzato, adesso,
il processo?)
2) Complimenti ai tosc
On Mon, Jul 06, 2009 at 11:11:42AM +, Marco Certelli wrote:
>
> --- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla ha scritto:
>
> > Da: Elena of Valhalla
> > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale
> > Monteceneri a Milano
> > A: "openstreetmap list - italiano"
> > Data: Luned?
53 matches
Mail list logo